• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Come creare una casa con cinque stanze in 30 metri quadrati

by Natale Cassano
30 Novembre 2014
in Scintill&digitali
0

alliownhouse-3_670“Ecco qua: tavolo ribaltabile. Taaac! Sedia rotante. Tac”. Difficile guardando  non pensare a Renato Pozzetto, giovane contadino emigrato in città di “Ragazzo di Campagna”,  se guardiamo la casa madrilena della graphic designer Yolanda Pila.

Yolanda ha poco, anzi troppo poco spazio per vivere. La soluzione per un’abitabilità accettabile arriva dallo studio di architetti PKMN (si pronuncia Pacman). Qui a differenza della mini (ma proprio mini) appartamento milanese di Pozzetto con oggetti a scomparsa, gli architetti hanno pensato a muri mobili.

Ecco che Yolanda può contare su tutti gli spazi della casa semplicemente spostando le pareti , che scorrono facilmente grazie a delle rotelle. Un piccolo gesto e appare la cucina con i suoi 15 metri quadrati di spazio. Basta poi riportare la parete nella sua posizione originale e la vediamo ritrasformasi in una libreria. Non lo credete possibile? Date un’occhiata al video

Inoltre ogni singola unità mobile in simil legno (quello utilizzato negli uffici per intenderci)  contiene anche 150 metri cubici di spazio interno per conservare gli oggetti e non lasciarli alla vista di tutti. Una soluzione intelligente ed economica: i materiali utilizzati dagli architetti per creare i pannelli mobili li potete trovare in qualsiasi negozio di bricolage e fai-da-te.

Il progetto della studio di architetti si chiama “All I Own House” e si ripromette di ricreare uno spazio abitativo essenziale  in contesti in cui a malapena si riuscirebbe a creare una stanza. E rimane un’ottima soluzione anche quando si hanno ospiti a casa e non si ha il tempo di lavare i piatti. Un gesto e la cucina – con il suo sporco – sparisce dalla vista. “Tac!”, direbbe Pozzetto.

Il video nasce in realtà anche per far riflettere sull’eccessiva smania che abbiamo di accumulare oggetti nei nostri spazi abitativi, come racconta anche il cofondatore dello studio, il designer Carmelo Rodriguez. “Ogni nostro oggetto ha la sua storia privata – scrive Rodriguez sulla descrizione del video – e così come noi cresciamo e cambiamo, così cambiano i nostri oggetti, che spesso buttiamo via. A volte però riusciamo a resistere e li conserviamo; possiamo quindi con facilità venire rappresentati dai nostri oggetti”.

Nessuno dei nostri oggetti è immutabile e infinito sembra volerci suggerire l’architetto. D’altronde se Yolanda Pina riesce a far a meno degli spazi fisici nella sua casa, preferendogli un’impostazione più “dinamica” degli ambienti, perché non potremmo noi far a meno di qualche oggetto nelle nostre vite?

Al di là delle riflessioni filosofiche e materialistiche, All I own house rimane, oltre ad un’interessante video che mostra un modo diverso di guardare la quotidianità degli spazi fisici, anche una soluzione intelligente alla carenza di spazio nei nostri appartamenti. Insomma, la parola d’ordine è “funzionale”.

Per maggiori info visitate il sito del progetto: http://www.pkmn.es/ALL-I-OWN-HOUSE

@barbadilloit

alliownhouse-1_670

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: abitazionebricolagecasacomponibilefai da tePKMNsoluzionevimeo

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più