• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. L’Italia di Conte rallenta con Croazia e Albania: mancano i campioni

by giva
19 Novembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

Conte-disperato-FioJuve-4-2Con la vittoria che più fortunosa non si può contro l’Albania di Gianni De Biasi in quel di Genova, l’Italia chiude la stagione solare. In campo, a causa anche degli infortuni e dei forfait dell’ultim’ora, gli azzurri sono parsi solo la sbiadita fotocopia della corazzata che affondò prima l’Olanda e poi la Norvegia, all’esordio – sul ponte di comando – di Conte cittì. La squadra gira poco e, attenzione attenzione, se messa sotto pressione la Nazionale rischia clamorose fregature.

Contro la Croazia di Kovac, l’Italia ha finito per benedire un pareggio che, diciamocela tutta, solo qualche mesetto fa ci sarebbe stato stretto. E meno male che, causa fastidi fisici, i biancorossi avevano perso Luka Modric, il faro del centrocampo, l’uomo in più che già stava suonando la carica della riscossa dopo il bel gol di Antonio Candreva. Ci ha pensato Gigi Buffon a regalare il pari, una papera può capitare anche a lui. E vabbè. Poi una prestazioncina scialba, con la paura costante e continua delle folate del signor Perisic che con la sua bella partita costringerà il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis a sborsare più di quanto preventivato (e sperato) per portarselo a Castelvolturno. Primum vivere, deinde philosophari. Il pareggio non fa male a nessuno e la nazionale esce indenne da una serata no.

E’ stata la partita con l’Albania, però, a far venire a galla i difetti maggiori della squadra di Conte. Sempre al netto di infortuni, forfait, turnover e diserzioni assortite, gli azzurri hanno traballato fin troppo vistosamente in difesa. Ogni volta che le Aquile di De Biasi riuscivano a ripartire in contropiede, rischiavano di far seriamente del male. La Maginot azzurra sembrava tale e quale a quella francese della Prima guerra mondiale: totalmente inutile, aggirabile con un paio di manovre avvolgenti sulle fasce e qualche ripartenza veloce. Il centrocampo ha filtrato poco, però. Addossare tutta la colpa a Bonucci & friends sarebbe da vigliacchi. La mediana ha pensato più al palleggio che alla copertura ed è anche grazie a ciò che Cikalleshi è sembrato, a tratti, un gigante della trequarti.

In attacco, Cerci sulla fascia fa praticamente quello che vuole. Ma gli è mancata una boa centrale, cosa che Sebastian Giovinco – con Mattia Destro decentrato – non potrà essere mai. Cross e passaggi a volte anche deliziosi, spesso pericolosi e mai concretizzati. Si rischia l’inconcludenza. L’unica azione davvero impressionante, fenomenale, da giustificare la serata è al quindicesimo del secondo tempo. In contropiede e tutta di prima ma la finalizzazione di Destro non è perfetta. Un lampo. E basta. Dopo la girandola di sostituzioni e di invasioni di campo (tre tifosi shqiperioti in campo, alla faccia degli stewards) c’è tempo per il gol di Okaka, in realtà un autogol di Salihi che insacca di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

Per Conte meno pazienza che con Prandelli ct

La nazionale vista contro Croazia e Albania è sembrata parente lontanissima di quella del San Nicola contro l’Olanda. Ma vince. A Prandelli si sono perdonati undici partite senza lo straccio di una vittoria, di una reazione, di attaccamento alla maglia. Con Conte, anche nella disgrazia, nel cantiere, almeno si vince. E fa bene a sottolinearlo. Nel dopo partita, però, annuncia riunioni per fare il punto della situazione sullo stato di salute del calcio italiano. Il problema, al netto del cittì, resta sempre lo stesso: all’Italia mancano campionissimi, specialmente in prospettiva. E senza di loro non si vince nulla, manco se in panchina si siede il dio del Calcio.

@barbadilloit

@giovannivasso

giva

giva

giva su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più