• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Periferie in fiamme e malessere dei territori in un corteo popolare

by Elena Barlozzari
17 Novembre 2014
in Cronache
0

corteo romaLa marcia non è spontanea, come non lo sono i comitati che hanno aderito. Questa è la sentenza giornalistica all’indomani della Marcia delle periferie. Il corteo, che si è svolto sabato a Roma, ha portato in piazza tremila persone, distribuite in oltre cinquanta comitati: per ogni comitato uno striscione, per ogni striscione una denuncia. Dagli slogan classici – e vuoti – come “Marino vattene” e “Riprendiamoci Roma”, a specifiche richieste d’aiuto. I romani rivendicano problematiche d’ogni sorta. C’è chi, dalle periferie, reclama maggior sicurezza e decoro. Chi dal centro storico pretende risposte circa viabilità e abusivismo. E persino chi vorrebbe, per il bene degli animali, che le botticelle venissero abolite. Insomma, una sequela di recriminazioni, ben circostanziate, che provengono non solo dalle borgate, ma anche dai quartieri più centrali: in neanche due anni di amministrazione, l’avversione per Marino si è spalmata a macchia d’olio, coprendo tutta la città. Per un motivo, o per l’altro, ognuno sembra avere una valida ragione per protestare.

Di questo clima se n’è reso conto (tardi) anche lo stesso Partito democratico, che adesso domanda al primo cittadino di tentare un rimpasto convincente della sua giunta, oppure, di farsi da parte. Il messaggio diffuso in rete da David Sassoli, eurodeputato del PD e avversario di Marino alle scorse primarie, è un aut aut. “La responsabilità della politica emerge quando non si hanno gli occhi fermi su ogni centimetro del comune che si governa. Non si può andare a Londra per parlare di car-sharing mentre nelle periferie esplode lo scontro sociale. Non si può andare a Tor Sapienza perché non ne puoi fare a meno. La direzione del Pd stasera ha detto che la giunta è al capolinea. La parola è al sindaco, solo a lui” – aveva tuonato Sassoli alla vigilia della Marcia delle periferie.

Ma allora, come si può pretendere di etichettare e archiviare tutto questo rumore come un qualcosa che riguarda solo il centrodestra romano? Che i partiti all’opposizione abbiano tutto l’interesse affinché si vada a nuove elezioni è un’ovvietà, tanto quanto lo è affermare che dietro ad alcuni comitati intervenuti domenica c’è l’impulso della politica. Circostanza, quest’ultima, che dovrebbe esser una vanto per la politica stessa, che quando è buona dovrebbe esser fatta tra e per la gente. Forse perché al corteo è anche apparso l’ex primo cittadino, Gianni Alemanno? La sua presenza, più di tutto, ha dato modo ai giornali di connotare politicamente (scantonando) la protesta.

Eppure, oltre ai processi giornalistici, alle intenzioni vere o presunte degli esponenti politici che hanno sfilato al fianco delle associazioni cittadine, restano le problematiche rivendicate dalla piazza e una marea di gente, circa tremila teste, esausta. Questi sentimenti d’esasperazione e rabbia sono apparsi – a chi sabato c’era – tremendamente spontanei, e sono sufficienti di per sé a respingere al mittente i tentativi d’infangamento.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più