• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. “Ritorno al sud” di Veneziani e il meridione profondo tra sole e comunità

by Ferdinando Parisella
17 Novembre 2014
in Cultura
0

fotoTanti sanno della mia passione per il mare, qualunque sia, dovunque sia. Sopra e sotto. Calmo, agitato o ventoso. Il mare, da dove credo noi arriviamo. Ed allora parto, con altri amici appassionati come me, per l’Egitto con destinazione due punti sperduti nel Mar Rosso, le Brothers e Daedalus, quasi a metà strada tra l’Arabia Saudita e l’Egitto a circa 90 km dalla sua costa. L’unica cosa affiorante, fuori dall’acqua, sono due fari alti circa trenta metri, costruiti nell’ottocento dagli inglesi, allora padroni di quei mari, oggi abitati da soli 4 soldati egiziani che rimangono lì in turni di sei mesi. Soli, in un faro con solo mare e squali intorno. Parlo del Mar Rosso verso il confine del Sudan. Zone di mare che ho già esplorato più volte, compreso il Sudan dove Cousteau nel 1964 sperimentò, per primo, la vita permanente sotto il mare.
Sud, profondo sud, Sudan, direzione verso sud, cosa c’era di meglio se non farmi accompagnare da Marcello Veneziani con il suo saggio “Ritorno al sud”, edito in Oscar Mondadori. Un viaggio lungo di ore e ore di navigazione, senza mai scendere a terra, inframezzato da tre impegnative immersioni al giorno, tra squali di tutti i tipi, martelli compresi, mante, tonni e quant’altro di pelagico il mare ci offre, insieme a telecamere e macchine fotografiche subacquee, per poi risalire a bordo dove i cellulari finalmente inservibili, consentono di tornare alle letture, ai pensieri lunghi, distratti solo da tramonti e vento di nordest.
Dice, vabbè ma Veneziani che c’entra? Eccome se c’entra, basta iniziare a leggere per ritrovarsi calati nel suo Sud, pugliese di Bisceglie, come pugliese mia madre di Lucera e rivivere le stesse sensazioni, abitudini, vite, che oggi fai fatica a ritrovare ed a spiegare ai più giovani. Ed ecco l’infanzia, la sua come la mia, “come una preistoria”. Il ritorno che è anche passato,”…il passato è la cassaforte dell’anima…chi ricorda il suo passato, ricorda anche il tuo.” Appunto anche il mio. I lambasciun, o come diavolo si scrivono. I troccoli, idem. La celebrazione del sud, come sole, calore, vita, rilassamento, comunità. Tutti vanno verso sud, anche noi siamo andati a sud, un profondo sud, in un profondo mare.

Eppoi ti chiedi perché della distorsione di chi da quelle aree viene verso nord, un qualunque nord. Illusioni create da un mondo del nord, senza volto, senza confini, senza anima, che non ama, che sfrutta, che non distingue in verità tra nord e sud, sta ovunque. Eppure attrae. E così tutti abbandonano i “loro sud”, si omologano, diventano indistinti, si annacquano. Tutti meno alcuni. Che sono ormai tanti tra di noi, ma sono un corpo unico tra di loro. Noi, invece, gli annacquati che permettono a delle baldracche chiamate femen, ma femmine de chè, di oltraggiare il nostro mondo a San Pietro con i crocefissi nelle natiche. Altro che la bandiera dell’Isis. Ecco il nostro nord. Come faccio a non ripensare al mio sud, al mio sud dell’anima e dei sapori. Ora, se volete, compratelo e leggetelo, vi farà scoprire cos’era “la controra, regina dell’estate”. E fatelo senza puzza sotto il naso. Chiaro?

Ferdinando Parisella, sempre più lacustre come base, ma sempre e solo marino
in tutto e per tutto.

@barbadilloit

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più