• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musica. Dalle remote valli tornano i Folkstone con “Oltre l’abisso”

by Marzio Invernizzi
14 Novembre 2014
in Cultura, Musica
0

FOLKSTONE-Oltre...-LAbisso-2014-quadrata_SS-570x570Dopo tanta attesa, lo scorso 3 novembre è uscito l’ultimo album dei Folkstone, Oltre…l’abisso. Per chi non li conoscesse sono un gruppo bergamasco di folk-metal-rock che ha appena messo all’attivo il loro quinto album. Decisamente fuori dai canoni, sono riusciti a mettere splendidamente insieme varie sfumature musicali, creando una miscela unica, che mi azzarderei a definire overwhelming rock.

I nostri “musici errabondi” sono stati in grado di declinare in altre e nuove maniere la loro volontà di canto libertario. Già con il singolo, con video annesso, uscito in ottobre In caduta libera, primo pezzo dell’album, hanno dato un sublime assaggio della loro scorribanda all’interno della musica italiana e della riflessione accompagnata dalle note: le cornamuse si sprecano e la voce tonante del Lore lanciano un inno contro l’indifferenza e la mentalità paesana.

Per passare alle nuove tracce c’è di certo da premettere che nessuna appare come pezzo mal posto, oppure buttato lì per caso tanto per riempire in disco. Al primo ascolto, l’intero album fa rimanere quasi perplessi per la densità di sonorità e testi importanti:una miscela che non può che innestare una necessità di ascolti in loop, senza tregua.

Proseguendo nella track list troviamo Prua contro il nulla, pezzo stupendo che potrebbe essere la colonna sonora di On the road di Kerouac. Il ritmo diventa poi più metal con La tredicesima ora, in cui Edo e la sua batteria si fanno sentire non poco. InMercanti anonimi si presenta uno stile quasi alternativo, e  la news di Roberta al microfono (chiaramente tralasciando i live). Già nota da Restano i frammenti, Respiro avido,  è uno slancio musicale quasi nietzscheano. Manifesto sbiadito invece, assumendo un carattere quasi nostalgico, è l’appassionata confessione di un circense nel momento del salto.

folkstone1Troviamo poi Le voci della sera, in cui il Lore si traveste da menestrello (non di corte eh) e si fa accompagnare da un nuovo stile Folkstone, calzante anche alle orecchie più delicate. Nella mia fossa è un brano dalle sonorità quasi Oi!, che però, assemblato con le cornamuse scozzesi, crea tutta un’altra musica.  Con Fuori sincronia la chitarra si fa spazio prepotentemente e il ritornello ha un effetto simil bombardamento (non vediamo l’ora di sentirlo live). La traccia malinconica dell’album è Soffio di attimi, degna erede di Luna. Pregevolissimo l’intro di flauto de L’ultima notte, che poi si slancia in un ritmo incessante per quest’ode contro l’alienazione della routine. Di sicuro bellissima è Ruggine in cui le cornamuse sono protagoniste, e con un testo che riecheggia le poesie di Keats. Concludendo troviamo Tex, cover dei Litfiba, e la title track Oltre…l’abisso, anch’esso brano molto introspettivo, col quale forse il gruppo ha voluto dare una cartina tornasole al livello di maturazione raggiunto.

Ascoltare i Folkstone, può essere un bello sfogo per molti di coloro, che si sentono orfani e disincantanti anche politicamente, per trovare un senso anche nelle possibilità che non ci sono e rispolverare un po’ di realismo in una veste senza etichette. Al di là delle parole scritte è meglio che vi tuffiate nell’Universo Folkstone, per fare proprie tutte le verità che questi orobici riescono a musicare.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MNiqfbgJVBk[/youtube]

@barbadilloit

@marzioinve

Marzio Invernizzi

Marzio Invernizzi

Marzio Invernizzi su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più