• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. La vertenza delle acciaierie trasforma Terni in un nuovo laboratorio politico

by Odoacre Chierico
16 Novembre 2014
in Politica
0

B0JIbtsCcAAuhOpLa vertenza dell’Acciai Speciali Terni sta diventando, sempre di più, un caso nazionale ed europeo. Sulla lotta dei lavoratori di Terni, da ventidue giorni in sciopero, si stanno scaricando tensioni che riguardano non solo il destino degli operai e della grande fabbrica umbra, ma anche il riassetto della politica italiana e del rapporto tra politica e sindacato, tra il nuovo Pd e le parti sociali.

In queste giornate drammatiche, il blocco dell’A1, gli incendi appiccati in acciaieria, le richieste degli operai vanno oltre la difesa del loro posto di lavoro. Si chiede uno Stato più forte, capace di difendere gli interessi nazionali, che non si inchini alla Germania, patria dei padroni delle acciaierie, la Thyssen Krupp.

Terni, la sua acciaieria, i suoi lavoratori, rischiano – loro malgrado – di trasformarsi in un vero e proprio laboratorio politico.

Intanto però in città è scattata la gara di solidarietà con le famiglie degli operai. C’è una raccolta fondi a sostegno della vertenza, alla quale stanno contribuendo in molti. Proprio come avveniva durante gli scioperi dei primi anni del Novecento.

Anche acquistando un libro si può sostenere la causa dei lavoratori di Terni: si tratta di “Sotto la ruggine: piccola guida di una città industriale in tre storie” (Intermedia Edizioni – Gian Luca Diamanti). Il ricavato della vendita viene versato sul fondo di solidarietà. Il contenuto del libro prova a spiegare, anche a chi non la conosce, quanto sia speciale il rapporto tra la fabbrica e la città di Terni, da 130 anni.

Senza tanta retorica si parla di lotte e di botte. Quelle degli anni in cui a Terni veniva a fare i comizi Angelica Balabanoff, intima del giovane Mussolini socialista, e quelle degli anni Cinquanta, con gli scontri in piazza tra i duemila licenziati di allora e la Celere di Scelba.

Il libro può essere richiesto direttamente alla casa editrice da questo link: http://www.intermediaedizioni.it/index.php?controller=contact

Ecco un brano tratto da “Sotto la ruggine”

“Quella fabbrica sta lì, a monte della città, quasi come fosse una diga. Come se dicesse: prima che ve la prendiate voi, nelle vostre case, l’energia, la grande energia che arriva da questa valle stretta, da questo fiume veloce che scende da alte montagne piene di neve, prima che ve la prendiate voi, me la prendo tutta io. La uso nei miei forni dove si fonde l’acciaio e solo dopo, solo se vi sarete bruciati l’anima lì davanti, ve ne renderò un po’, di quell’energia.

Questa è la grande acciaieria, che ritrovarla per chi viene da fuori non è difficile, anche se adesso ha un nome straniero. Poi se arrivi dall’alto, dalle montagne, non ti puoi sbagliare. Guardi giù e la vedi: mezza città è l’acciaieria.

Certo, da qualche anno i capannoni sono quasi tutti argentati, di lamiera. Parallelepipedi in verticale, o in orizzontale. E gli ultimi padroni, che sono mitteleuropei, li hanno perfino voluti colorare un po’.

Verde, giallo, marrone, azzurro. Perché dice che in questo modo richiamano lo sfondo di terra, di montagne e cielo. Prima invece mica erano così.

I capannoni erano tutti fatti di mattoni, le pareti erano attraversate da grandi finestroni ad arco e i tetti avevano le tegole e gli spioventi.  Come nei vecchi film sull’Inghilterra della seconda rivoluzione industriale. Sembravano grandi conventi. E i campanili erano le ciminiere. Poi c’era pure il battistero, enorme, gigantesco: la grande cupola del maglio che forgiava l’acciaio e dava il ritmo alla città con i suoi colpi, che facevano vibrare la terra come un tamburo.

Dopo centinaia d’anni di silenzio, quando si sentiva solo qualche scampanio, o al massimo il rumore delle ruote dei mulini o di quelle dei carri sul selciato, questa città era diventata un concerto, un grande concerto industriale. Heavy metal: metallo pesante!

Rumore, frastuono, colpi, tonfi e fischi. Il maglio batteva, le sirene delle fabbriche ululavano.

La gente non aveva bisogno degli orologi. Sentiva le sirene, le riconosceva. Ecco il fischio dell’acciaieria: sono le sette. Ecco la sirena dell’ingresso del lanificio: sono le sette e mezza. Ecco quella dell’uscita della fabbrica d’armi: sono le dieci. E così via, in questa interminabile e laica liturgia del lavoro che aveva sostituito d’improvviso quella sonnacchiosa e rassicurante dei vespri e della compieta”.

@barbadilloit

Odoacre Chierico

Odoacre Chierico

Odoacre Chierico su Barbadillo.it

Tags: acciaioindustriaterni

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più