• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Pandagate. Il Pd difende Marino ma “la Repubblica” lo asfalta: “Farsa diventata gossip”

by MB
12 Novembre 2014
in Cronache
0
Screenshot del video di Ignazio Marino sulle multe
Screenshot del video di Ignazio Marino sulle multe

Incontro istituzionale oggi per il sindaco Marino, come se fosse una giornata qualunque. Ma mentre il primo cittadino della capitale incontra in un Campidoglio blindato il presidente della Repubblica austriaca, Heinz Fischer, non si placano le polemiche in merito al caso delle multe e dei permessi ZTL, in breve rinominato #multagate o #pandagate.

Proprio ieri sera, infatti, il sindaco Ignazio marino ha convocato a Palazzo Senatorio un vertice d’urgenza con i rappresentanti dei partiti di centrosinistra in Assemblea capitolina e della sua maggioranza. Presente anche il suo braccio destro nonché assessore alla Scuola Alessandra Cattoi, oltre a Massimo Caprari (capogruppo Centro democratico), Luca Giansanti (capogruppo Lista civica Marino), Gianluca Peciola (capogruppo SEL) e Giulia Tempesta (capogruppo pro tempore PD), convocati insieme al presidente dell’Assemblea capitolina Mirko Coratti, e al coordinatore della maggioranza Fabrizio Panecaldo.

L’aria che si respira in Campidoglio è tesa. Lo dimostrano i silenzi di ieri del Partito Democratico, sia a livello cittadino che a livello nazionale. Un silenzio interrotto solo dopo la riunione del vertice di maggioranza. “È del tutto evidente che il sindaco di Roma è bersaglio di un attacco politico a fronte di una mera dimenticanza amministrativa degli uffici competenti, nel processo di rinnovo del permesso di accesso allo ztl” – fanno sapere i vari capigruppo, che – “respingono con forza e decisione il tentativo della destra di sminuire il nuovo corso impresso dal sindaco Marino all’insegna della trasparenza e della difesa degli interessi di Roma e dei romani”. L’opposizione, infatti, compatta ha chiesto le dimissioni del primo cittadino. Ma dal vertice avvertono: “Saranno le autorità competenti ad accertare ogni eventuale responsabilità su quanto accaduto”.

Al momento, quindi, la maggioranza sembra voler fare (stranamente) cerchio attorno al primo cittadino, come non ha mai fatto in questo anno e mezzo. Per ora nessuna testa sembra saltare all’interno della compagine di Ignazio Marino. Eppure, nel pomeriggio di ieri, proprio Europaquotidiano.it parlava di dimissioni, “un’ipotesi che nessuno si sente di escludere”, mentre l’agenzia DIRE rilanciava e sosteneva che “la vicenda delle multe per gli accessi ai varchi ztl con la macchina del sindaco di Roma, Ignazio Marino, potrebbe costare la poltrona al capo di Gabinetto, Luigi Fucito”, come “soluzione per uscire fuori dall’impasse sul caso”. Ma Fucito, un po’ confuso, rispondeva: “Non c’è nessun coinvolgimento del Gabinetto, quindi non saprei”. E, sempre stando a quanto riportava DIRE, lo stesso primo cittadino avrebbe messo al palo l’ipotesi di far fuori il suo capo di Gabinetto

Solo rumors e solo indiscrezioni, quindi. Perché il sindaco e la maggioranza tutta evitano di rilasciare dichiarazioni. Tanto che, dopo aver rifiutato il confronto con una troupe de Le Iene, allontanata con forza, il sindaco Ignazio Marino, ieri, al termine dei lavori della conferenza della Città Metropolitana a Palazzo Valentini, ha utilizzato un’uscita secondaria d’emergenza sul retro, salendo sull’auto in direzione Campidoglio, dove si stava per tenere il vertice di maggioranza convocato d’urgenza. E ai giornalisti è dovuto bastare il suo silenzio.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jUEhWSmE4tI[/youtube]

La giornata più lunga di Marino si è quindi conclusa tra tentativi goffi di circoscrivere il problema, senza affrontarlo. Proprio come tutta la vicenda della sua Panda rossa, lasciata nel parcheggio del Senato, pur non essendo più senatore. E fa sorridere, perché proprio ieri 4mila Vigili circa protestavano contro Marino e contro il comandante Raffaele Clemente. E mentre in periferia scoppia la guerriglia urbana, mentre Roma si allaga e crollano gli alberi simboli dei quartieri perché nella Capitale del mondo non si ha cura del verde, Marino rischia di inciampare su un permesso ZTL. Lui, che aveva voluto rilanciare la sua immagine su una due ruote, ma che non ha rinunciato alle comodità di un abitacolo.

Di goffaggine, parla anche Francesco Merlo. “Marino è finito nella comicità da barzelletta quando ieri sera ha convocato un vertice di maggioranza per discutere della Panda Rossa, che non è la Uno Bianca degli assassini, ma la sua utilitaria multata nove volte dal sistema automatico, che registra gli ingressi delle auto nel centro storico senza guardare in faccia nessuno. (…) Il fatto è che, per non pagare le contravvenzioni, il sindaco di Roma si è inventato un pass cancella multe e poi ha cercato di applicarlo retroattivamente. E quando, maldestro, non lo ha più trovato nel sistema informatico del Comune è andato dai carabinieri ad accusare i soliti ignoti che lo perseguitano: ‘Mi hanno teso una trappola’. Non c’era stato nessun furto ma, nel frattempo, come nei film di Steno e di Monicelli, Marino scappava, sbatteva e cadeva. (…) Certo, un altro le avrebbe pagate quelle nove multe, magari facendo notare il paradosso del sindaco che non può circolare nella città che è stato chiamato a governare, anche se la macchina è privata, il permesso era scaduto e lui aveva dimenticato di rinnovarlo. E come sempre avviene nella comicità, ora c’è chi dice che guidava la moglie, chi corregge ‘no, era la domestica filippina’, e c’è anche chi si spinge più in là. Così la farsa diventa gossip, nello stile di Roma, perché Marino non parla, non spiega, ha balbettato quattro differenti ricostruzioni, tirando in ballo gli hacker e ‘il complotto politico’. Mancano solo la Spectre e il Bilderberg”.
@barbadilloit

@MartiBernardini

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Related Posts

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più