• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. “Il giovane favoloso” su Leopardi? Una occasione mancata

by Nicolo Bindi
8 Novembre 2014
in Parola ai lettori
0

giacomo leopardiCaro direttore,

le scrivo il mio giudizio sul film di Martone (“Il Giovane Favoloso”) la selva oscura di commenti entusiastici ed encomiastici che in questi giorni m’assillano sulla rete, non ultimo tra i quali il giudizio di “nientedimenoché” Roberto Saviano. Prima di vedere il film una domanda mi era sorta spontanea: “Era proprio necessario fare un film su Leopardi?”. Alla fine della visione ho però rettificato la mia domanda: “Era proprio necessario fare QUESTO film su Leopardi?”

Io, umile studente di Lettere, sono ohimé costretto a fare Mea Culpa, poiché in questo Giovane Favoloso ho visto poche favole, e certo non ci ho visto un capolavoro. Ciò che ho visto non è stato che uno svilimento della figura del Conte Giacomo Leopardi, secolarizzato e, cosa assai più tremenda, sessualizzato. Secolarizzato in quanto il pensiero puro del poeta non viene fuori, ciò che lo ha reso immortale viene messo in un angolo e riassunto in patetiche recite di brani (abbastanza banalmente) scelti, per lasciare più spazio agli aspetti più grettamente materialistici della vita del’autore, facendolo entrare di diritto in quella “folla imbarbarita degli evi persi” (citando Gadda) da cui Leopardi ha sempre voluto spasmodicamente sottrarsi.

Allo svilimento del pensiero leopardiano ci pensa egregiamente la perpetua sessualizzazione che si ha del Conte, prima con le sbirciatine alla finestra d’una evitabilissima “Silvia”, poi con l’eccessivo peso narrativo dato alla storia d’amore non corrisposto con la bella Fanny Targioni Tozzetti.

Se queste attenzioni possono essere certo spiegate come tentativi di rendere il prodotto più appetibile agli intamontabili romanticoni, certo restano di cattivo gusto e completamente insensate le sbirciate che Elio Germano/Giacomo Leopardi dà all’amico Ranieri nudo e la vicenda col femminiello nel bordello di Napoli.

Insomma, oggi è di moda fare velate allusioni a presunte omosessualità, perché Martone non avrebbe dovuto timbrare il cartellino?

Per farla breve, io ho visto un film nella quale non si riesce a focalizzare le parti realmente importanti della vita di uno dei monumenti della nostra letteratura (uno scapestrato e fantasioso Leopardi fanciullo avrebbe più centrato la figura del poeta che tutte le sue vicende amorose), ho visto un film dove non venivano fuori i concetti cari della lontananza, la poesia dell’indefinito, della ricerca spasmodica di qualcosa che andasse oltre la materia se non in maniera confusa e grossolana.

Non basta farlo rotolare nel fango, farlo ondeggiare su una collina mentre recita L’Infinito o fargli fare gli occhi dolci a “Silvia” per far venir fuori la vitalità leopardiana, oltre lo stereotipo scolastico del pessimismo.

Fate venir fuori come “le magnifiche sorti e progressive” abbiano distrutto la favola antica, fate vedere un poeta a caccia di illusioni, un poeta fuori dal tempo, fuori dal sesso, fuori dal sociale e non un tizio goloso di gelati che sbircia le procaci paesane invece di studiare. Solo così si potrà comprendere pienamente l’autore le cui opere conquistarono Federico Nietzsche. Solo così si avrà il vero Giacomo Leopardi.

@barbadilloit

 

Nicolo Bindi

Nicolo Bindi

Nicolo Bindi su Barbadillo.it

Related Posts

Cultura. Difendere la poesia e il patrimonio letterario italiano dall’orgia web

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

9 Marzo 2021
Il caso (di G. Del Ninno). Se anche i più buoni urlano, siamo all’orizzonte della barbarie colta?

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

31 Gennaio 2021

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più