• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il dibattito. Salvini sciolga i nodi: così si potrà costruire il polo identitario con Fdi

by Massimiliano Morganti
3 Novembre 2014
in Politica
0
Giorgia Meloni e Matteo Salvini
Giorgia Meloni e Matteo Salvini

L’analisi di Sofo coglie alcuni aspetti importanti degli orientamenti dell’elettorato identitario, ma tira conclusioni decisamente sommarie e affrettate.
Se la Lega con in testa Salvini pensa di mettersi a capo di un fronte nazionalista dovrebbe con chiarezza andare a rivedere il primo punto del suo statuto, in cui pone come sua ragione fondante “l’indipendenza della Padania”.
Vivo e milito da sempre nella Destra italiana a Piacenza, a un tiro di schioppo da Milano, e mentirei se negassi di essere stato tentato di presenziare alla manifestazione del 18 ottobre contro l’immigrazione clandestina, poiché per ragioni logistiche mi era impossibile raggiungere quella che Fratelli d’Italia svolgeva in contemporanea a a Reggio Calabria (tutt’altro che un funerale, peraltro). Il mio sesto senso mi ha fatto però rimanere a casa, immaginando che avrei masticato amaro nel vedere certe “carnevalate” anti-italiane.
Si può provare ad essere indulgenti derubricando lo striscione “Italia di merda” o i cori anti-nazionali alla bravata di qualche grezzo militante valligiano non ancora aggiornato al nuovo verbo salviniano, ma l’indulgenza finisce nel vedere tutti i Consiglieri regionali lombardi della Lega uscire dall’aula mentre risuona l’Inno di Mameli o lo stesso Salvini inneggiare all’indipendenza del Veneto .
Ché poi non si capisce.. si vuole l’indipendenza della Padania o del Veneto? Ma poi il Veneto non era mica parte fondante della mitica macroregione del Nord? Se si stacca chi la fa la macroregione?
Può apparire patriottismo retrò (paradossalmente, proprio i vent’anni di propaganda leghista hanno reso talmente poco credibile la secessione che nessuno la reputa un pericolo reale) ma invece è il nodo della questione: un progetto di riscatto della sovranità nazionale non può prescindere dall’affermare con chiarezza i confini della Nazione che si vuole difendere (l’Italia o la Padania?) né dal riconoscersi nei suoi simboli unificanti, avendo anche il coraggio di spiegarlo alla propria base e di perdersi qualche duro e puro. Lisciare il pelo ai secessionisti pretendendo di fare incetta di voti “di destra” è una furbizia che può forse pagare nel breve ma alla lunga non regge.
In secondo luogo, pur riconoscendo le capacità di comunicatore di Salvini, pare che il primo a non volere lanciare il cuore oltre l’ostacolo sia proprio lui: un’alternativa credibile, un cartello elettorale forte e senza ambiguità verso l’elettorato “di destra” non può fare marcia indietro ad ogni scampanellata del padre-padrone del centrodestra Silvio Berlusconi.
E’ successo in Piemonte solo pochi mesi fa, dove Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale ha scelto coraggiosamente di correre da solo, per dimostrare che non ci interessa un centrodestra che gioca per perdere, conseguendo un risultato tutt’altro che trascurabile, proprio nel cuore del Nord.
I nostri dirigenti hanno lanciato la stessa sfida a Salvini anche per le elezioni regionali dell’Emilia Romagna, ma ancora una volta il leader maximo della Lega ha scelto di stare sotto l’ala protettrice del Cavaliere. Certo, nell’immediato si guadagna qualche voto in più con l’effetto trascinamento del proprio candidato presidente, l’ospitata costante sulle reti Mediaset e persino un appuntamento con Putin, ma in prospettiva non si costruisce quel polo identitario che a parole si dice di voler costruire.
Inoltre, pensare di liquidare un complesso percorso di convergenza politica con un ragionamento semplicistico del tipo “voi vi occupate del centro-sud e noi del nord, ma comandiamo noi perché abbiamo più voti” non porta da nessuna parte.
Fratelli d’Italia esprime nel nord una fitta rete composta da centinaia di amministratori locali (tra cui mi onoro di essere anche io), e se qualcuno pensa di avere “la botte piena e la moglie ubriaca”, facendo man bassa dei nostri voti al nord in cambio di accordicchi sulle comunali di Roma, si sbaglia di grosso.
La qualità della nostra classe dirigente sopra la linea gotica è tranquillamente misurabile con la valanga di preferenze che i nostri uomini prendono ovunque si presentino, cosa non sempre vera per i candidati della Lega, che in questa congiuntura politica godono del traino di un leader indubbiamente carismatico, ma che non può pensare di incarnare da solo un grande progetto di ricostruzione nazionale. E, del resto, la ragione sociale di Fratelli d’Italia non verrà meno, al sud come nord, fino a quando Salvini non deciderà di sciogliere questi nodi.
In ultimo, trovo grottesche le critiche anagrafiche sui colonnelli ex-AN, assodato che in Lega, accanto a Salvini e al suo gruppo dirigente, possiamo ammirare ancora uomini “intramontabili” come Roberto Calderoli, che guida il valzer delle riforme al Senato strizzando l’occhio al Pd, o di cavalli di razza della prima ora come Roberto Maroni, che il gruppo dirigente salviniano mal sopporta per gli eccessi di tatticismo democristiano.
Messe in chiaro queste cose, è evidente come un percorso di convergenza esista già nelle menti e nei cuori di tanti elettori dei nostri due partiti, ma pensare di realizzarlo a scapito l’uno dell’altro sarebbe sciocco e contro l’interesse dell’Italia, che verrebbe consegnata al renzismo per chissà quanti anni ancora.
Piuttosto, invece di alimentare uno stupido derby a chi è più identitario, proviamo a sciogliere i nodi: quale interesse nazionale vogliamo difendere in Patria come in Europa? Questo polo identitario (o lepenista) vogliamo provare a costruirlo mettendo in discussione oggi il rapporto con Berlusconi, anche a rischio di rimetterci qualche poltrona? Vogliamo ragionare di una nuova forma di Stato che superi l’esperienza fallimentare del regionalismo e fondi un nuovo federalismo municipale?
Le risposte di Giorgia già le conosciamo, quelle di Matteo (anche per noi è quello buono) le aspettiamo con ansia.

Massimiliano Morganti, dirigente di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale

Massimiliano Morganti

Massimiliano Morganti

Massimiliano Morganti su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più