• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Libri&Calcio. “Quando saremo tutti nella nord” e l’invasione dei catanesi ad Ascoli

by Filippo Solarino
4 Novembre 2014
in Scritti
0

quando saremo tutti nella nordE’ il 16 ottobre del 1988, una tipica giornata di sole del mite autunno catanese allo stadio Cibali. Un ragazzino di dodici anni sale i gradoni della curva sud mentre sul campo i rossazzurri aspettano al varco la Torres, ma a lui poco importa dell’isolata prodezza di Nick D’Ottavio che decide l’incontro o di Massimo Tarantino che blocca il giovane tamburino sardo Gianfranco Zola. Gli occhi di Michele guardano al secondo anello e hanno appena visto il rientro dello storico gruppo della Falange d’Assalto. I cori a sostegno  e i fumogeni colorati lo conquistano e gli fanno battere il cuore; da quel giorno la sua vita non sarà più la stessa, finendo per trasformarsi in  Quando saremo tutti nella nord di Luigi Pulvirenti e Michele Spampinato (Ed.Eclettica 2014, €16).

Questo libro è roba senza compromessi e potrà magari sdegnare i benpensanti o stupire chi non ha mai messo piede in una curva e non ne conosce certi meccanismi, a dir il vero non tutti comprensibili. Rimane pur vero che la sottocultura da stadio è se non  l’unica di certo tra le più diffuse tra quelle sviluppatesi in Italia negli ultimi quarant’anni. L’autore della prefazione, Fernando Massimo Adonia, parla ad oggi di 75.000 adepti. Si pensi però, che  fino al ‘92 – nel periodo di boom prima di pay-tv e sproporzionate repressioni – la cifra è più che raddoppiata. Rispetto alle realtà metropolitane del centro-nord, a Catania il fenomeno arriva in ritardo.

Il percorso di ultras di Michele è bruciante e già diciassettenne è uno dei leader della Falange, ma questo ruolo inizia a stargli presto stretto. Non è questione di velleità o ambizioni, il fatto è che lui  vede l’essere  ultras un po’ a modo suo. Col passare dei giorni, insieme ad  amici che si chiamano Mezzochilo, Luca, Skin, Il Nervoso, Alan, Fabrizio, inizia a percorrere un sentiero innovativo. Sino ad allora il tifo catanese è stato caloroso ma ondivago mobilitandosi solo per le grandi occasioni (Torre del Greco nel ‘75, Reggio Calabria nell’80, gli spareggi di Roma nell’83): manca insomma un’assidua presenza in trasferta. Michele e il suo gruppo (i Decisi) si trasformano in sacerdoti d’un nuovo verbo e danno continuità all’attività embrionale di Gioventù Rossazzurra, Falange e Irriducibili sviluppatasi nella seconda metà degli anni Ottanta. La fedeltà all’unico ideale della maglia è assoluta,  pari all’affermazione fisica del gruppo nel fronteggiare le tifoserie nelle categorie minori in cui la squadra sprofonda dopo il declassamento del ‘93.

A volte lo scontro assume lo spirito dei “Ragazzi della via Pal” ma diventa una prassi, insieme ai battimani all’inglese e ai colori delle torce. La squadra rossazzurra milita ancora in categorie infime ma i suoi sostenitori entrano nella top-ten nazionale delle più reputate e temute curve dello stivale nel campionato parallelo degli ultras e s’appropriano dell’ambìto  scettro regionale che i palermitani detenevano dagli anni ottanta. Nel libro non si parla solo di questo ma anche di valori importanti come amicizia, cameratismo e rispetto;  non   solo di gioie ma anche di profondi dolori come nel giorno della morte di Fabrizio Lo Presti.  Baciata dall’adrenalina del suo tifo, frattanto la squadra inizia a risalire le scale del calcio e lo stadio si riempie sempre di più.

Dal 2001 Michele è l’indiscusso leader d’una curva diventata polo attrattivo perfino per  tifosi che mai avrebbero pensato di frequentarla o di andare in trasferta con regolarità. Immancabile però arriva la crisi di crescita: la fama del gruppo e la scalata della squadra nel firmamento del calcio nazionale avvicinano alla nord modaioli e ragazzi delle periferie piu’ disagiate. Sono  alla ricerca di rivalsa fisica contro uno stato che non riconoscono e trovano nello stadio un comodo sfogo alle proprie frustrazioni. Ciò, inevitabilmente, porterà alla fine di tutto durante un’uggiosa, drammatica sera d’inizio febbraio del 2007.

Di questo gli autori però non scrivono preferendo chiudere il romanzo nella radiosa giornata di fine maggio del 2006 in cui il Catania ritrova la A dopo oltre vent’anni. Si chiude una lunga traversata nel deserto che non si sarebbe potuta compiere senza il sostegno di chi negli anni difficili preferisce il Catania alle sirene seduttive di un’altra squadra paracadutata in città e descritta dalla stampa come la manna dal cielo.

Ma Quando saremo tutti nella nord è anche un acquarello d’una città che dopo sei anni di crisi economica non sembra più la stessa e di  d’impareggiabili citazioni musicali. Tanti i momenti forti, come le cariche di Palermo e Nardò, la spasmodica attesa in preparazione della trasferta di Taranto, la goliardica gioia durante il serpentone rossazzurro in partenza per Ascoli. Un volume che somiglia più all’  ineguagliabile Among the thugs di Bill Buford che a Fedeli alla tribù di John King, citato per altro in prefazione.  Un libro di storie che di certo non potranno più tornare come dimostra il ricercato bianco e nero delle foto che lo chiudono: storie  che è  bello aver vissuto.

*Quando saremo tutti nella nord di Luigi Pulvirenti e Michele Spampinato (Ed.Eclettica 2014, €16)

@barbadilloit

Filippo Solarino

Filippo Solarino

Filippo Solarino su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più