• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. Bernard-Henri Levy cacciato dalla Tunisia come “persona non grata”

by Giorgio Ballario
3 Novembre 2014
in Esteri, Politica
0

imageBernard-Henri Levy cacciato dalla Tunisia. Proprio così, ed è una notizia che stranamente non è arrivata sui media italiani. Il noto filosofo gauchiste (ma anche imprenditore milionario), amico di Sarkozy e nemico di Putin, sostenitore da anni dei diritti umani e delle “primavere” di mezzo mondo, è arrivato venerdì scorso all’aeroporto di Tunisi-Cartagine con un volo proveniente da Parigi, ma ad attenderlo nello scalo tunisino c’erano centinaia di passeggeri in transito che l’hanno accolto al grido di «BHL, vattene!». Ben presto ai contestatori si sono unite altre persone, fino a costringere le autorità tunisine a scortare Levy a un’uscita secondaria.

Secondo la testata online Tunisie-Secret.com, ad avvertire dell’arrivo di BHL (come viene chiamato in Francia) sono stati proprio alcuni tunisini che si trovavano sul suo stesso aereo, che hanno telefonato ad amici e parenti per organizzare la protesta. Durante i tumulti nell’aeroporto sono spuntate fuori anche parecchie bandiere palestinesi. L’intellettuale francese è stato criticato per via delle sue note posizioni filo-sioniste e antimusulmane. Quando si tratta di diritti civili e umani violati da Israele, secondo molti mass-media arabi, la soglia di tolleranza di BHL è infatti stranamente elevata. Ed è ormai notorio che ci sia stato il suo zampino dietro la strategia (e gli affari non troppo puliti) del governo Sarkozy in Libia.

Insomma, nei Paesi arabi del Nordafrica, a stragrande maggioranza islamica, la figura del discusso nouveau philosophe francese non è proprio molto amata. La sua visita segreta in Tunisia, organizzata non si sa bene da chi, avrebbe dovuto prevedere alcuni incontri di lavoro anche a Biserta, Nabeul e Sfax; ma il caos provocato dalla contestazione politica all’aeroporto ha costretto le nuove autorità tunisine a dichiarare BHL «persona non grata» e a chiedergli di reimbarcarsi sul primo aereo per Parigi.

Ma le polemiche non si sono placate: il capo del governo provvisorio di Tunisi, Mehdi Jomaa, non ha apprezzato questo viaggio segreto, organizzato da «oscure entità» – dicono i giornali tunisini – implicate in affari con la Libia. I sospetti si sono appuntati sul presidente provvisorio della repubblica tunisina, Moncef Marzouki, che tuttavia ha ufficialmente smentito sulla propria pagina Facebook di aver mai avuto contatti con BHL. Ora il Ministero degli Affari Esteri di Tunisi ha formato una commissione d’inchiesta che dovrà appurare chi abbia pagato il biglietto aereo e prenotato la camera per Levy nel lussuoso hotel The Residence, alla periferia nord della capitale. Camera che, prima della precipitosa fuga del filosofo, risultava prenotata fino a giovedì 6 novembre.

Dal canto suo Bernard Henri Levy minimizza l’accaduto. In un’intervista a Le Point ha liquidato la protesta come un’azione di «poche decine di islamisti» e «nostalgici della dittatura» e ha negato di essere stato “allontanato” dalle autorità tunisine. «Sono ripartito dopo aver incontrato degli amici libici con i quali avevo appuntamento», ha spiegato l’intellettuale transalpino. In Tunisia, però, raccontano tutta un’altra storia.

 

 

Qui il video della manifestazione: https://www.youtube.com/watch?v=TKWTS82KgK4

 

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più