• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I cinque funerali della Signora Göring” di Buttafuoco: amore al tempo della svastika

by Mario Bernardi Guardi
2 Novembre 2014
in Libri
0

buttafuocoSoltanto uno scrittore tutto provocatoria creatività e geniale scorrettezza come Pietrangelo Buttafuoco poteva innalzare un monumento di pietas meditata e dolente al superbo dèmone nazi Hermann Göring e alla sua adorata prima moglie, la baronessa svedese Carin von Fock, bionda dea ariana all’ombra della svastika (“I cinque funerali della Signora Göring”, Mondadori, pp. 180, euro 18).

Va detto che la materia c’è. Ed è tutta palpiti romantici e decadenti, a partire dalla passeggiata dell’Autore tra le rovine del Carinhall, a suo tempo splendida villa fatta costruire da Göring in memoria della dolce sposa, prematuramente scomparsa. Anche i pensieri camminano con te, dicevano gli antichi, insieme a suggestioni e ad evocazioni. E Buttafuoco intreccia storia e immaginario per esplorare e risalire le contrade del tempo.

1920, Svezia. In una tempestosa notte di neve, Hermann Göring, già eroico aviatore nella squadriglia del Barone Rosso e adesso, negli accidentati scenari del dopoguerra costretto a fare il pilota su aerei merci e da noleggio; Hermann Göring, dicevamo, è accolto nell’augusta dimora della famiglia von Fock. È un freddo terribile, ma gli amorosi fuochi divampano come in ogni vicenda d’amore che si rispetti. Ed è amore a prima vista, incontenibile e invincibile, quello che lega lo spavaldo eroe alla incantevole Carin. Lei è sposata ed ha un figlio, ma Hermann, da subito, è il suo conquistatore. E lei una preda ben felice di esserlo. E poi è difficile dire chi tra i due domina e chi è dominato. Il fatto è che non possono fare a meno l’uno dell’altra. Fuggono, sfidando, sul biplano di Hermann, il cielo carico di neve nonché il carico delle convenzioni e dei pettegolezzi. Non sarà una vita facile quella che li attende. La Germania sconfitta, l’eroe che alla sua donna può offrire solo un misto di miserie presenti e speranze future, lei che non dubita mai di aver scelto quello che doveva scegliere perché è accanto al suo Hermann che ha scoperto il senso della vita…

Già, ma qual è? Una reciproca consacrazione. L’adorazione e la venerazione. Intatte, anche quando sono costretti ad un lungo esilio dal suolo germanico. Hermann e Carin non disperano. Nell’attesa che all’intorno qualcosa cambi, che l'”immaginario” erotico ed eroico che è il sale della loro vita riesca ad aggredire la storia e a trasformarla. Ed è quello che accade. Venture e sventure si alternano nell’ascesa di Adolf Hitler, il Führer di cui Hermann è diventato ardente sostenitore. Il trionfo della svastika è nell’aria. Mentre la nostra coppia comincia ad esser circonconfusa da un alone leggendario: la dea e l’eroe “esemplari” nello scenario della resurrezione tedesca.

La dea, però, è gravemente malata e muore nell’ottobre del 1931. E l’eroe, sempre più grasso e flaccido, una sinistra caricatura dello spericolato aviatore d’un tempo, è anche morfinomane e soggetto a bruschi, violenti cambiamenti d’umore. E tuttavia il mito Carin resta intatto. Anzi, dopo la morte della bionda baronessa, acquista vitalità, nel crescendo di devozione nazionalpopolare all’icona ariana.

E i cinque funerali? Tutto fa parte del “destino” di Carin, nel tumulto delle vicende storiche e delle mille varianti umane e disumane: le cerimonie solenni all’insegna del “Blut un Boden” hitleriano e delle saghe nordiche, con Sigfridi e Walkirie, fate e guerrieri, dappertutto occhieggianti e, con la guerra, “la caduta degli dei”, le peripezie delle povere spoglie per sottrarle ai vincitori… Che non potranno esserlo a tutti gli effetti. Nessuno infatti potrà esercitare le sue vendette su quei miseri resti mortali e Carin avrà l’ultima dimora e l’estrema sepoltura in Svezia, nella cappella di famiglia. E Göring? Mai dimenticherà chi non poteva essere dimenticato. Nemmeno in mezzo alle rovine della Germania sconfitta. E nemmeno a Norimberga, il “maniaco sentimentale” gonfio di droga si uccide col cianuro poco prima che venga eseguita la sentenza di morte pronunciata contro di lui, “criminale di guerra”. (da Il Tempo)

*”I cinque funerali della Signora Göring”, Mondadori, pp. 180, euro 18

@barbadilloit

Mario Bernardi Guardi

Mario Bernardi Guardi

Mario Bernardi Guardi su Barbadillo.it

Related Posts

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021
Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

2 Aprile 2021

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Ascesa e caduta di Salazar, un professore tra orgoglio nazionale e sofferenze degli ultimi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più