• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La narrativa del terrore nelle opere di Joseph Le Fanu

by Francesco Filipazzi
4 Novembre 2014
in Cultura
0
Dracula Untold
Dracula Untold

L’uscita del film Dracula Untold concomitante carnevalata autunnale che sarebbe Halloween, danno lo spunto per parlare di un autore del terrore, poco noto al pubblico italiano, Joseph Sheridan Le Fanu, uno dei capostipiti della narrativa vampiresca.
Irlandese, nato nel 1814, cresce nell’Isola Verde, in un periodo in cui erano ancora vive nella tradizione popolare le leggende tipiche della cultura celtica. Il Piccolo Popolo accompagnava quotidianamente contadini e viandanti, in un’atmosfera magica che tutt’ora in parte sopravvive e in cui l’immaginazione di Le Fanu trovò terreno fertile per produrre una vasta narrativa del terrore, sotto forma di racconti.
Case di campagna stregate e paesaggi urbani in cui si aggirano gentiluomini spaventati sono alcuni degli scenari principali della narrazione. I racconti sono numerosi e sono alcune delle pietre miliari della narrativa del brivido.

dhfriston
La prima pubblicazione di Carmilla venne accompagnata da una serie di illustrazioni di David Henry Friston

La storia più importante della produzione di Le Fanu, per le ricadute successive, è probabilmente quella di Carmilla, vampira che ispirerà Bram Stoker per il suo Dracula. L’ambientazione è tipica della narrazione gotica. Una tenuta signorile nelle campagne della Stiria, in Austria, presso cui giunge una ragazza, Carmilla, sconosciuta e inaspettata, che cambierà la vita dei padroni di casa. Senza apparenti collegamenti con la nuova venuta, nei villaggi vicini iniziano a morire fanciulle di morte innaturale mentre fra Laura, la figlia del padrone e l’ospite si instaura un rapporto quasi morboso. Laura stessa si ammala e gli eventi porteranno i protagonisti a conoscere i fatti spaventosi del passato di Carmilla e a scoprire che ella è una non morta che si nutre del sangue delle sue vittime. I punti di contatto con i successivi racconti di vampiri sono chiari, così come l’ispirazione alle antiche leggende dell’est Europa, esplicitamente citate dall’autore. Una storia originale per l’epoca, che tutt’ora conserva il suo fascino e che è stata ispirazione di alcune produzioni cinematografiche.
lefanuLe Fanu ha fornito anche il prototipo del personaggio del dottor Van Helsing, come fa notare Gianfranco De Turris. L’irlandese, con la creazione del personaggio del dottor Hesselius, è uno dei precursori del genere degli investigatori dell’occulto, che cercano la soluzione ai casi più difficili e ai misteri più insondabili grazie all’analisi razionale. Potremmo definirlo un Dylan Dog ante litteram.

La notorietà di questo autore nel corso del ‘900 è dovuta a uno di quei casi particolari di cui la storia della letteratura è costellata. I racconti del terrore per Le Fanu facevano parte di una produzione secondaria e in vita era noto maggiormente per la sua attività pubblicistica e di scrittore di romanzi storici, che gli procurarono grande notorietà. Nei decenni successivi la morte però venne sostanzialmente dimenticato. La sua ‘riesumazione’ si deve al fondatore della casa editrice Arkham House, da August Derleth. Quest’ultimo fu un appassionato di racconti fantastici e gotici, amico e profondo ammiratore di Lovecraft. Alla morte del genio di Providence, Derleth decise di preservarne la produzione e di impegnarsi nella raccolta di capolavori scomparsi, imbattendosi in Le Fanu e donandogli una giusta e meritata fama post mortem.

@barbadilloit

@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più