• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Expo 2015. Il miraggio di un lavoro (a proprie spese) per i volontari di Torino

by Federico Callegaro
29 Ottobre 2014
in Cronache
0

expo-2015Due settimane di lavoro per 400 euro. Se questa cifra rappresentasse la paga da corrispondere ai volontari torinesi che vogliono partecipare all’Expo di Milano, con i tempi che corrono, non sarebbe nemmeno da buttare. Peccato, però, che quel gruzzoletto salti fuori dopo aver fatto una rapida stima (al ribasso) di quanto dovrebbero investire i volontari in vitto e alloggio, durante la loro permanenza in servizio alla fiera. “E farsi prendere non è nemmeno semplice – racconta Luigi, pensionato torinese e aspirante volontario – Per prima cosa bisogna inviare il curriculum, aspettare di essere selezionati e, solo dopo una prima scrematura, convocati per un colloquio”.
Superata la chiacchierata, in cui gli esaminatori si informano sulle precedenti esperienze nel settore, sulla disponibilità a fare più turni consecutivi e prolungati e dove bisogna rispondere ad alcune domande in inglese, bisognerà attendere una ventina di giorni. Solo a quel punto si potrà accedere ad un corso di formazione online che spiana la strada all’ultimo passaggio: un esame finale che attesterà la possibilità di lavorare gratuitamente per un periodo compreso tra i 14 e i 28 giorni (c’è la possibilità di candidarsi per un massimo di due cicli di lavoro della durata di due settimane l’uno). In tutto questo vortice di selezioni, “possibilità di farsi amici” (come recita la campagna di reclutamento dei volontari) e di valutazioni delle “capacità di lavorare in team dei volontari”, quanto e quale spazio hanno i rimborsi spese per i futuri impegnati expo?

“Ancora non ci hanno saputo dire nulla di preciso ma hanno parlato di possibili convenzioni con degli ostelli. Convenzione a parte, però, ci dovrebbe essere qualcosa da pagare per ogni notte – spiega Luigi – Per gli spostamenti sono previsti un biglietto del treno all’andata del ciclo di 14 giorni e uno al ritorno, alla fine. Il buono pasto sarà soltanto uno per giorno e quindi, gli altri due, saranno a carico del volontario”. A tirare una stima approssimativa, compresa di un minimo di 10 euro a notte per dormire e di due pasti al giorno, fare volontariato per l’Esposizione Universale potrebbe diventare un hobby da 400 euro al mese.

Turni di lavoro impegnativi, nessun rientro economico, spese da non sottovalutare. A queste condizioni, perché qualcuno decide di fare il volontario? E, anzi, in primo luogo, ci sono volontari? “Per ora ci sono già arrivate più di 200 adesioni – spiegano dal Vssp, il centro per il volontariato che si è fatto carico di svolgere la selezione dei torinesi che vogliono lavorare gratuitamente all’Expo – E le età dei candidati sono così disparate da non lasciare intravedere una categoria maggioritaria”. Il fatto che a partecipare alle selezioni ci siano molti giovani rinnova la domanda. Perché un ragazzo, probabilmente disoccupato vista la necessità di essere libero per 14 giorni consecutivi, dovrebbe imbarcarsi in questa iniziativa? A rispondere ci prova Luigi, che, nelle sue varie esperienze da volontario ha visto tanti giovani lavorare con lui: “Vengono con la speranza di essere notati da qualcuno per quanto si impegnano e per come lavorano. L’obiettivo è quello di trovare una sponda per aggiudicarsi un posto di lavoro vero, finito l’evento”.

Una logica da reality show, insomma, dove i ragazzi sperano che la loro dedizione al lavoro, anche se circondati da una bolgia enorme e da centinaia di altri concorrenti, possa farli notare da qualche responsabile e assicurargli, in un futuro prossimo, un impiego retribuito. Per gli organizzatori di una fiera che sposterà milioni di euro e produrrà introiti da capogiro, invece, l’ultimo atto di una macchina della speranza, a costo zero.

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Tags: callegaroexpo2015torinovolontari

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più