• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Pugilato. Il leggendario incontro Foreman-Ali 40 anni dopo

by Marco Ciriello
27 Ottobre 2014
in Sport/identità/passioni
0

aliforeman-10-30-74-poster_lNon è stato il migliore ma quello che colpiva più forte: pugni e parole. Quaranta anni dopo siamo ancora qua a parlare di Muhammad Ali, del suo incontro a Kinshasa, con George Foreman, per il titolo di campione mondiale dei pesi massimi, con l’Africa cambiata, ma sempre in emergenza, ora sotto l’Ebola, con Pistorius che doveva essere il nuovo e invece si è messo in fila con Monzon e O.J. Simpson. Norman Mailer, in “The Fight”, diceva che Ali trattava la boxe da Marlon Brando: interpretando un ruolo come se fosse un prolungamento naturale del proprio stato d’animo. Per questo il film dei suoi incontri si proietta ancora nei ricordi di un mucchio di gente, a prescindere della geografia e della pelle. In “Muhammad Ali – L’ultimo campione, il più grande?” (Gargoyle editore) se lo chiede anche Rino Tommasi ripercorrendo la carriera del pugile. Adesso che George Foreman è un predicatore in chiesa e un venditore di pentole in cucina, e dice di amare Ali: «È comunque un eroe. Gli eroi possono tornare da una guerra senza una gamba o un braccio, ma rimangono eroi. Ali è un eroe bellissimo».

Adesso che Ali ha smesso di parlare prima ancora di boxare e non rinuncerebbe a ironizzare sul cambiamento del suo avversario. Adesso che la boxe è diventata un programma del palinsesto notturno e la rivediamo di giorno solo per le Olimpiadi. Adesso che Mobutu Sese Seko (dittatore dello Zaire) è morto, che Don King (l’organizzatore dell’evento con John Daly e Hank Schwatrz) vive di ricordi, che lo Zaire non esiste e c’è la Repubblica Democratica del Congo, che James Brown (animatore del grande concerto legato all’incontro, si veda il doc di Leon Gast “Quando eravamo re”) suona solo nei dischi, rimane l’epica di un evento dispari. Due neri, potenti, si spostano da un continente all’altro, dalla ricchezza alla povertà, e spostano anche lo sguardo intero del mondo. Invasero l’Africa in modi differenti. Ali – si immerse: atmosfera e gente – sarà per sempre l’uomo cometa che correva in tuta grigia – scurita dal sudore – sulle strade fuori Kinshasa con la coda di bimbi e il coro che telegrafava un desiderio: “Ali, boma ye”. Foreman – si perse – l’uomo in salopette su pelle, coppola e pastore tedesco (Dago), isolato nella sua enorme forza. Mobutu pensò di regalargli un leone per dargli compagnia. «Potrei accampare mille scuse, per quella sconfitta. Ali sostiene che per battermi usò la tecnica del rope-a-dope, che vuol dire prendi al laccio l’ imbecille. Ali fu bravissimo: mi ubriacò prima con la sua bocca, diceva delle cose che mi mandavano fuori di testa. Poi, sul ring, dopo che lo avevo picchiato per sette round, e vi giuro che all’ epoca picchiavo fortissimo, si avvicinò e mi disse: “Ehi George, tutto qui quello che sai fare?”. Quanto l’ ho odiato». Ali allora era il vecchio pugile, tornato a combattere (aveva 32 anni) quello 62592_10151548517092822_1859121648_nche aveva fatto dello sport un mezzo per arrivare ai diritti, era un inconsapevole rapper di un desiderio comune alla sua generazione, la libertà. Foreman, di anni ne aveva 25 e di forza tanta, bastava incrociarci lo sguardo per vedere la sua rabbia cupa ma era solo uno che voleva scalare un conto in banca, e non fece niente per apparire diversamente.

Ali facendosi picchiare gli fece scrivere una vera e propria autobiografia in diretta sul ring: più picchiava più diceva del suo essere solo capace di spostare la gente da una parte all’altra. Gli mancava un motivo valido anche se gli stava scavando dentro. Quando Ali lo mandò a terra, uscendo dall’angolo, con un crescendo di ganci fino all’ultimo diretto che lo consegna alla solitudine, gli cambiò anche la vita. Ha chiamato i suoi cinque figli tutti George, per paura di dimenticarsi. Il resto l’ha fatto Dio apparendogli in uno spogliatoio di Portorico mentre gli cucivano la testa. Ali, invece, ora trema come un budino ed è muto come una pietra, però ha ancora la luce negli occhi. Un rispetto da imperatore. È diventato il testimone, quasi inconsapevole, di se stesso. Vederlo è uno shock, il suo corpo chiede silenzio, la sua storia ancora voci.

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più