• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Torna Yusuf Islam alias Cat Stevens: “Siamo ridotti a consumatori”

by Eric Cantona
23 Ottobre 2014
in Musica
0

Cat_Stevens_1Torna Yusuf Islam dopo quarant’anni di assenza dalle scene musicali. Stella della musica internazionale conosciuto come Cat Stevans, dopo essere scampato alla morte per annegamento, si è convertito all’islam, conducendo una vita quasi monastica dedicata alla preghiera e allo spirito. Ecco alcuni passi dell’intervista rilasciata a La Repubblica.

Il monito contro il consumismo

 “Ho dovuto prendere le distanze dalla vita che facevo come cantante di successo per potermi guardare dal di fuori. Vede, io sono nato prima dell’avvento della televisione”. “Ora anche nel deserto la gente cammina per strada guardando uno schermo, parlando da sola, magari in conference call, tutti connessi con l’immenso mostro tecnologico che ci isola e ci allontana. È un attentato alla società: abbiamo perso i paesi, il conforto della comunità, l’allegria delle quattro chiacchiere al bar o in piazza. Questa è la mia paura, che saremo ridotti a numeri. A potenziali consumatori”.

Le ragioni della conversione all’Islam

“A Malibù, in una spiaggia privata per miliardari, nuotavo agile verso il largo. Quando cercai di tornare indietro, mi accorsi che la corrente era troppo forte. Stavo per soccombere, ero nel panico, gridai: ‘Dio, se mi salvi lavorerò per te’. In quell’istante un’onda potente mi sollevò e mi scaraventò verso la riva. Era tutta l’energia di cui avevo bisogno, in poche bracciate raggiunsi la spiaggia, sano e salvo. Fu un momento grandioso, sapevo che Dio esisteva, e che avevo rinnovato un contratto con lui”.

Equilibrio tra talento e Fede

“Avevo intorno gente che mi allarmava sul potere seduttivo e corruttore della musica. La verità è un’altra, cioè che la musica a un certo momento non è più stata una necessità, concentrato com’ero a dare un senso e riordinare la mia esistenza. Il mio unico interesse diventò la relazione tra l’uomo, l’Islam e la musica. Avrei poi scoperto attraverso mie ricerche che la chitarra è stato lo strumento che più ha contribuito alla diffusione della civiltà islamica in Europa. Ha ragione, questo è il disco che meglio realizza l’equilibrio tra il talento e la fede”. “”L’arte è arricchimento ma sono in totale disaccordo sul marketing aggressivo che ha trasformato la musica in un bene di consumo, soprattutto con l’avvento di internet e l’uso dello streaming. La Rete ha letteralmente disintegrato il piacere di scoprire musica geniale in posti impensabili e momenti inaspettati come succedeva quando io ero ragazzo a Soho, Londra. Credo che la moderazione sia salutare per recuperare il piacere all’ascolto. Abbiamo bisogno di armonia e di equilibrio, l’abbuffata genera sempre un’intossicazione”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=g-4HAwugRLg[/youtube]

Il nuovo album si chiamerà Tell ’em I’m Gone e uscirà il 27 ottobre. Successivamente inizierà un tour in Europa e Nord America, toccando anche Milano l’11 novembre. Sarà un’opera dalle atmosfere blues, una musica cara all’autore, che ricorda come questo sia un genere rivoluzionario, legato ai popoli schiavizzati che poi si sono liberati. I fan di un tempo sono quindi serviti, anche se Yusuf Islam sembra proprio una persona completamente diversa dal Cat Stevens di 40 anni fa.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Related Posts

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022
La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

1 Luglio 2021

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più