• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Il regista Nunziante: “Manca all’Italia un intellettuale libero come Pasolini”

by Michele De Feudis
28 Ottobre 2014
in Corsivi, Cultura
0

pier-paolo-pasolini“All’Italia dei nostri giorni manca, eccome se manca, Pier Paolo Pasolini. Più delle sue opere, resta attuale la polemica che conduceva con il Potere. Non abbiamo avuto più figure di intellettuali slegati dalle parrocchie di sinistra o del mondo clericale. Il lampo luminoso di Pasolini è il suo essere un intellettuale libero”: un dialogo sull’autore degli “Scritti corsari” ha offerto l’occasione a Gennaro Nunziante per sottolineare lo strisciante conformismo imperante nel dibattito pubblico italiano. Nel chiostro del convento domenicano di Ruvo di Puglia il regista barese si è confrontato sul “Vangelo” pasoliniano con Gianni Canova, direttore della rivista “8 e 1/2”, introdotto sul palco da Cesare Veronico, presidente del Parco dell’Alta Murgia.

Gennaro_Nunziante_Checco_Zalone“Mi sono avvicinato a Pasolini da ragazzo – ha raccontato Nunziante – leggendo i suoi articoli sul Corriere della Sera. Ho amato prima il Pasolini scrittore e solo dopo il cineasta”. La visione de “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini consente di riscoprire la Weltanschauung del grande poeta: “Scelse l’opera dell’evangelista Matteo perché gli parve quella più realista e più rivoluzionaria, ma il film non richiama la fede. E’ una storia materialista. La figura del suo Cristo non rappresenta il figlio di Dio. Il protagonista è umano, animato da una “voglia di sapere” che lo spinge alla morte”. Una mostra di fotografie scattate nel 1964, durante le dodici settimane di lavorazione del “Vangelo”, affresca i muri del convento, esaltando il paesaggio che offrì la location alla narrazione. “Voleva girarlo in Terra Santa – ha aggiunto Nunziante – ma quando PPP arrivò qui, immaginò l’assonanza tra il nostro Sud e il meridione del mondo, esaltando il Mezzogiorno come civiltà incontaminata”. Per Gianni Canova l’opera pasoliniana ha la forza di tutti i capolavori inattuali, “consente di scoprire la dimensione antropologica di un’italia che non c’è più. Il “Vangelo” incarna la straordinaria contraddittorietà di Pasolini: laico, marxista, non credente, si misura con il testo sacro per eccellenza…”. E la performance di mezzo secolo fa non ha paragoni con recenti remake: “Non prendo nemmeno in considerazione “La passione di Cristo”. Mel Gibson sta a Pasolini, come Berlusconi alla verginità”, ha chiosato con una battuta Canova.

Nunziante nell’incontro ha ricostruito alcuni aneddoti legati al film, la soggezione e l’interazione di PPP con il produttore Alfredo Bini, “in grado riportarlo sulla terra” e allo stesso tempo di concedergli “un tempo immenso per girare”. Il regista di “Sole a catinelle” non ha mai trasferito le proprie suggestioni pasoliniane nei suoi lavori: “Sono più legato a Ennio Flaiano e alla commedia italiana, ma di certo ci sono legami, anche inconsci, con la poetica dell’autore delle “Lettere luterane””. Luca Medici, in arte Checco Zalone, sarebbe piaciuto a Pasolini? Nunziante ha sorriso alla nostra domanda: “Senza dubbio come attore e maschera popolare sarebbe piaciuto a Pasolini. Ma poi bisognava spiegarlo a Luca…”. (dal Corriere del Mezzogiorno)

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: Corriere della Seramichele de feudispier paolo pasolini

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Berto Sour. Per una destra sociale universale

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più