• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. I media italiani celebrano le difficoltà russe: non sanno cosa ci aspetta

by Augusto Grandi
16 Ottobre 2014
in Esteri
0

eu-russia-summit-lNon c’è alcun dubbio: l’operazione di strangolamento della Russia da parte di Washington sta riuscendo. Il prezzo del petrolio scende, anzi precipita, e Mosca incassa sempre meno in una situazione di crescente difficoltà interna. Gli Stati Uniti che non son più capaci di far le guerre sui campi di battaglia, sanno perfettamente come far le guerre economiche e finanziarie. Guerre sacrosante, per i loro interessi.

Ma ciò che è meno sacrosanto è l’entusiasmo di giornalisti ottusi italiani, convinti che le difficoltà economiche dei russi rappresentino un bene per l’umanità intera. Potrebbero informarsi dai produttori di frutta e verdura che hanno visto i prodotti marcire nei campi o nelle cassette perché Mosca non compra più. E, in prospettiva, andrà anche peggio. Perché un incremento della povertà in Russia significa anche un calo delle importazioni di tutto ciò che caratterizza il made in Italy. Niente più Barolo o Brunello, andranno benissimo vinacci di infima qualità in arrivo da chissà dove. Basta con i gioielli italiani, basta con gli abiti delle grandi firme.

Ma ai servi sciocchi del padrone Usa importa qualcosa dei posti di lavoro che si perderanno in Italia? Ovviamente no. Loro attaccano l’asino dove vuole il padrone. E chi perde il lavoro, si arrangi. D’altronde il burattino sta per imporre in Italia il modello di lavoro americano. Stessa assenza di regole. Stessi stipendi? No, quelli no. Si copiano le regole, mica i livelli salariali. Così come si copia la logica dei minijob tedeschi, mica i livelli salariali degli operai della Volkswagen. Il nuovo modello di sviluppo prevede gli schiavi, ed il burattino li procurerà. Favorendo giovani e donne in nome della dis parità. E per le donne arriverà l’innovazione prevista dalle multinazionali Usa: quelle che vogliono far carriera e non han tempo per far figli (come se si trattasse di un distributore automatico a gettone), possono congelare gli ovuli. A spese della generosissima azienda, ovviamente. Che indicherà quando la manager non servirà più e potrà dedicarsi alla gravidanza. Ma è così moderno, così innovativo, così renziano.

Rottamiamo i bambini, rottamiamo le famiglie, rottamiano la cultura. Efficienza e risparmi. Poi si scopre che le Borse crollano perché la Grecia, la minuscola Grecia, vorrebbe garantire qualche minima tutela in più per la sopravvivenza della propria gente. Schiavisti fragili, speculatori ignobili, politici servi e media zerbinati. Forse gli ovuli congelati è meglio che restino in freezer.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

8 Aprile 2021

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Biden archivia l’era Trump: ecco la prima crisi diplomatica con la Russia

Tempesta sulla Corona. Dopo la rottura di Harry e Megan con i reali, in Australia si profila il dopo Commonwealth

Hunger Strikers\4. Si mobilita tutto il mondo ma Bobby Sands sciopera fino alla morte

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più