• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Milano. Stasera presentazione di “Fronte della Gioventù” e un pensiero per Ramelli

by Giannino della Frattina
16 Ottobre 2014
in Cronache, Politica
0

fronteÈ un libro che “parla di idee e non di muscoli”. L’avventura di una generazione che andò controcorrente e in anticipo su tutti scoprì l’ecologia, la geopolitica, l’emancipazione delle donne che divennero dirigenti, i fumetti e il Corto Maltese di Hugo Pratt con l’epopea del barone sanguinario Roman von Ungern-Sternberg, il “liberatore” della Mongolia della “Corte sconta detta arcana”, la musica alternativa dei cantautori neri suonata da oltre cento radio libere.

Zpm, la Compagna dell’Anello, gli Amici del Vento. E prima Leo Valeriano, Ma anche le scorribande nel campo avverso dove si leggevano i libri di Antonio Gramsci, le imprese di Che Guevara, Pier Paolo Pasolini e il Massimo Cacciari di “Metropolis”.

Arriva anche a Milano il giro d’Italia di Alessandro Amorese che oggi alle 21 all’Acquario di viale Gadio 2 presenta “Fronte della gioventù. La destra che sognava la rivoluzione: la storia mai raccontata”, edizioni Eclettica. Oltre 500 pagine e una preziosa bibliografia, ma soprattutto uno straordinario apparato iconografico fatto di trecento tra fotografie, manifesti e volantini dell’epoca che raccontano una generazione che ha navigato controcorrente. A parlarne con Amorese questa sera ci saranno uno degli artefici di quei giorni come Marco Valle, anima del Fdg di Milano e vice segretario nazionale, il capogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio comunale Marco Osnato, il reggente del Fdg milanese Carlo Fidanza, l’onorevole Paola Frassinetti e il coordinatore delle Liste Verdi Fiorello Cortiana.

Decine le testimonianze raccolte da Amorese che nella prefazione spiega come la sua ricerca si limiti ai decenni Ottanta e Novanta, quelli su cui si è scritto molto meno rispetto agli Anni di piombo. Tutti raccontano “il più grande movimento politico di questi tempi: fatto da giovani, per i giovani” e a colpire è una contabilità che parla di “centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze in tutta Italia, ogni regione con una realtà a parte”. Una realtà che leggendo questo libro si capisce essere stata molto più rispettata (e temuta) dagli avversari politici che dagli stessi dirigenti del Msi, il Movimento sociale italiano di cui il Fdg è sempre stata lo scomodo movimento giovanile. Tanto che per spazzare via quella “meglio gioventù” ci vollero le spranghe dei “compagni” e le manette dei magistrati che li “condannarono” a centinaia di anni di carcere preventivo brandendo il famigerato articolo 270 bis del Codice penale. La stragrande maggioranza delle volte senza arrivare a sentenza.

Ecco allora sfilare le storie del “Caso Milano, tra avanguardia e paninari”, il capitolo dedicato ai ragazzi di via Mancini, la sede milanese del Fronte dove militava Sergio Ramelli, “Almerigo Grilz e Trieste”, “Verona e Nicola Pasetto”, “Padova, un laboratorio in trincea” raccontato da Raffaele Charlie Zanon, “Fare Verde”, “Nerolandia”, “La comunità Giovanile di Busto Arsizio”, “Il Fronte a Torino”, “La Bari di via Piccinni”.

Ma tutto parte da “Paolo Di Nella, il ragazzo del futuro”. Sprangato fuori tempo massimo nel febbraio del 1983, mentre attaccava i manifesti per chiedere il recupero di Villa Chigi a Roma, lo storico parco abbandonato al Salario. Forse per la prima volta ci fu l’ordine di non reagire, di non rispondere alla violenza con altra violenza. E la storia d’Italia cambiò. Dimostrando che quei giovani del Fronte erano molto più grandi e più saggi di un politica di vecchi (per nulla grandi e per nulla saggi) che navigavano verso Tangentopoli indifferenti al loro sangue che tingeva di rosso l’asfalto.

(da Il Giornale)

@barbadilloit

Giannino della Frattina

Giannino della Frattina

Giannino della Frattina su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più