• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politiche. Grillo versione capo-popolo e i dubbi su un partito a rischio cortocircuito via clic

by Antonio Rapisarda
23 Febbraio 2013
in Politica
0

grilloHa marciato (in camper) su Roma. Ha occupato la piazza “rossa”, ossia San Giovanni. E lo ha fatto al grido – giustizialista sì ma dal retroterra immaginario tutto missino – di «arrendetevi tutti». Come se non bastasse, non ha permesso l’ingresso nel retropalco ai giornalisti italiani (diciamo meglio, quelli dei quotidiani cartacei sponsorizzati dai maggiori gruppi editoriali-finanziari) e nel suo intervento ha lanciato una serie di proclami tra i quali la nazionalizzazione delle banche e la difesa del lavoro degli italiani svolto in Italia. Basterebbe questo mix tra guasconeria e invettiva sovranista per dire (e in molti, a dire il vero, lo stanno facendo): «Abbiamo un camerata». Calma.

 Certo, Beppe Grillo è molto attento alla carica simbolica delle sue azioni. Sapeva benissimo che quello che ha chiamato a raduno, per chiudere una campagna elettorale dal sapore vitalista, doveva essere un popolo sospinto dal richiamo della storia. Quella con la “S” maiuscola. Non solo. Grillo ha sviluppato nel tempo un rapporto mistico con le piazze reali molto più sentito di quello con i luoghi virtuali. Piazze sulle quali fisicamente plana a bordo di un piccolo gommone. Con le quali salta, balla. Diciamolo: Grillo le piazze le seduce e le porta a sé. Di fatto, il comico è un allievo del ‘900. Dell’oratoria muscolare figlia di D’Annunzio e sviluppata da Benito Mussolini. E che cos’è stata, poi, la traversata a nuoto dello Stretto di Messina se non la dimostrazione della volontà di potenza di un uomo solo al comando? Un uomo, poi, che si pone al di là delle stesse regole che ha creato?

 Insomma, Grillo, intelligentemente, ha compreso che c’è uno spazio da aggredire nel sentimento più represso degli italiani. Quale? Quello di affidarsi anima e corpo a un capopopolo che – a differenza della classica retorica marxista del conflitto e della più recente favoletta liberale berlusconiana – dica come ieri ha esclamato: «Siamo una comunità». Una volontà, questa di riscoprirsi popolo, che, grazie anche alla crisi economica, oggi riesce a essere trasversale a ogni schieramento. Proprio per questo in molti – a destra – vedono nel comico genovese la possibilità reale di bypassare il concetto asfittico di destra-sinistra. Se non addirittura quella di innescare una vera e propria ribellione.

 Tutto suggestivo. Ma, con tutta probabilità, non sarà affatto così. Al di là del risultato elettorale del Movimento Cinque Stelle – che sarà importante, creerà un effetto choc – saranno i suoi stessi “dirigenti” i primi a deludere, risucchiati presto, come saranno, nel vortice dell’Aula o attirati dal richiamo della foresta dei rispettivi schieramenti di provenienza. Non sarà così anche perché gran parte dei simpatizzanti del movimento di Grillo sono culturalmente liquidi, quasi gassosi. E lo sono di più  politicamente. Basti pensare che, per il momento, convive al suo interno tutto il popolo del “no” (dai NoTav in poi) assieme a chi crede nella crescita economica (come si attua senza infrastrutture?). Ovviamente, per non farsi mancare nulla, grillini sono anche coloro che credono nella decrescita. Così come quelli che vogliono aprire le frontiere e, allo stesso tempo, quelli che invece vogliono i dazi.

Da Grillo, dunque, ognuno sta prendendo ciò che serve. Lo ha capito la stessa sinistra più o meno extraparlamentare che sta attuando un tentativo di “opa” all’interno del movimento: perché ha riconosciuto che il comico è più strutturato rispetto ai vari girotondi, indignados e popolo viola. E lui, il leader, che fa? Intelligentemente ha compreso che il meccanismo funziona per sé ma anche (e questo è il dato più incoraggiante della sua esperienza) all’aggiornamento dell’agenda della politica: perché l’offerta dei partiti maggioritari non è tarata su questa nuova richiesta. E sull’ambiguità (voluta e cercata) della sua creatura Grillo continuerà a giocare, a monetizzare. Finché si arriverà al redde rationem, quando un “clic partecipato” su un disegno di legge li ingesserà a vicenda. Per il momento, però, vedere le facce terrorizzate del trio della meraviglie – Berlusconi, Bersani e Monti – ammettiamolo, non ha prezzo…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più