• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. E dall’America arriva il progetto del mantello dell’invisibilità a basso costo

by Natale Cassano
15 Ottobre 2014
in Scintill&digitali
0

48247-mantello-dell-invisibilit-della-university-of-rochesterChi non l’ha mai sognato? La possibilità di diventare invisibili a proprio piacimento. Un’abilitò che, oltre ai ladri, potrebbe rivelarsi utile a tante persone, anche sul lavoro. Basti pensare ai vantaggi che ne otterrebbero le Forze dell’Ordine o gli investigatori privati. Sicuramente in molti hanno sognato di possedere il mantello dell’invisibilità con cui Harry Potter girava silenziosamente tra i corridoi di Hogwarts o l’anello che, in più di una situazione, ha salvato la vita agli Hobbit creati da Tolkien.

E ora tutto questo potrebbe diventare realtà. Già da diversi anni gli scienziati stanno studiando dei capi d’abbigliamento capaci di “far sparire nel nulla” una persona. Il trucco alla base è molto semplice: specchi creati con materiali tecnologicamento avanti che, rifrangendo la realtà circostante, mimetizzano il corpo umano. Un trucco spesso molto costoso e soggetto a inevitabili problemi: l’effetto spariva non appena l’osservatore si spostava, rendendo di fatto il “mantello dell’invisibilità” un giocattolo tanto inutile quanto costoso.

La sperimentazione però sembra aver fatto dei passi avanti e probabilmente nel giro di pochi anni potremo camminare tranquillamente senza essere visti, senza spendere cifre iperboliche.

Il tutto grazie ad un progetto sviluppato dai due fisici John Howell e Joseph Choi dell’università americana di Rorchester.

I due scienziati, infatti, hanno messo da parte le nanotecnologie e i meccanismi di rifrazione della luce che normalmente si usano per i costosissimi esperimenti sull’invisibilità, per concentratarsi sull’uso di specchi che sfruttano di materiali “a basso costo” o comunque più abbordabili.

Come questo sia possibile ce lo spiegano in un video pubblicato dalla loro università: “Normalmente si usano le tecniche di rifrazione della luce per ricreare l’effetto dell’invisibilità – racconta Howell. Noi abbiamo preferito concentrarci sull’uso di normali lenti che si possono tranquillamente acquistare da un ottico”.

Queste lenti, come viene spiegato anche in un saggio disponibile su internet (qui il link), sono lenti isotope, chiamate “doppione acromatico”, che si possono acquistare tranquillamente in un negozio di ottica specializzato. Ne bastano quattro e il gioco è fatto, si può creare il proprio mantello dell’invisibilità. Queste lenti, infatti, hanno la capacità di spostare la luce, creando un riflesso della realtà circostante, senza tenere conto della loro grandezza. In teoria basterebbe averne di piccole dimensioni per ricreare l’illusione ottica.

I due fisici hanno annunciato di aver superato con le loro lenti i normali ostacoli che si incontrano nella sperimentazione con la luce, e di aver dato vita ad un tessuto mimetico “tridimensionale”, ovvero che mantiene la mimetizzazione anche in caso di spostamento dell’osservatore.

Certo, il mantello creato da Howell e Choi ancora non permette di sparire all’istante non appena viene indossato, come succede nei racconti di fantasia, ma stavolta potremmo essere molto vicini a poter diventare dei novelli uomini invisibili di Marvelliana memoria.

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: choifisiciharry potterhogwartshowellinvisibileinvisibilitàmantellomimeticamimetizzazionerorchestertessuto

Related Posts

Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020
Il commento. Il Sovranismo è morto. Viva il Sovranismo (ora ci vogliono altre strade)

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

30 Luglio 2020

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Scintill&Digitali. Api, bug e altri mostri: così i nostri segreti finiscono in piazza

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più