• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Fotografia. Beatrice Perticaroli: “La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni”

by Marco Petrelli
13 Ottobre 2014
in Le interviste
0

unnamed “Buone foto? Occorrono l’idea, buon occhio e cuore per riuscire a trasmettere la propria anima attraverso un apparecchio”. Basterebbe questa riga e mezza per descrivere Beatrice Perticaroli, fotografa marchigiana di ventitré anni, già vincitrice di numerosi premi e tra i pochi foto reporter a poter vantare un’uscita sul National Geographic Italia.

Una recente mostra a Senigallia, sua città natale, ci offre la possibilità di parlare con lei e di conoscere cosa la affascini di obiettivi e corpi macchina.

Beatrice, vuol parlarci della sua mostra al Foro Annonario?

“Con piacere! Domenica 28 Settembre è avvenuto l’ex-pose your self, una mostra di poche ore per la giornata della fotografia, in collaborazione con l’associazione Sena Nova e il Gruppo Fotografico “Primo Piano” di Senigallia. E’ stata una bella occasione per mostrare a tutti i miei progetti più importanti, mettendo sul tavolo me stessa e la mia arte, la mia passione e la mia creatività. L’intento che ho sempre avuto, attraverso la fotografia, è quello di far conoscere i miei pensieri ed emozioni ed emozionare al tempo stesso chi le osserva. Un progetto, realizzato nel 2012, si chiama “Il Souvenir della Vita”: si tratta di un percorso non finito che individua la vita come un viaggio, in cui ogni soggetto fotografato porta con sé un oggetto rappresentativo dei propri sogni, ricordi, traguardi (passati, presenti e futuri). Il secondo progetto, che ho esposto, realizzato alla fine del 2012, è “Il diario di Pandora”: le immagini, una decina, ripercorrono alcuni passi del libro omonimo di Giulia Zampa, rappresentandone i passaggi chiave del racconto che narra di un periodo difficile della vita della protagonista”.

Ha riscosso un buon interesse di pubblico?

“Assolutamente si! Non ho avuto un attimo di noia, poiché vi era sempre molta gente, interessata e pronta a farmi domande o ad esporre commenti”.

Al di là della mostra, quali sono i soggetti che ama di più fotografare?

“Amo le persone, perché sono quelle che hanno da raccontare molto più di tutto il resto, hanno dei veri mondi nei loro occhi; però sono anche una appassionata di paesaggi, colorati e sempre diversi”.

Studia a Firenze per diventare architetto, ma c’è anche la fotografia nella sua vita. Cosa le piace di corpi macchina e obiettivi?

“Negli ultimi anni non mi sono mai separata dalla mia reflex Canon e dai miei due obiettivi, grandangolare e teleobiettivo. Io ho sempre cercato di mettere la fotografia un po’ ovunque nella mia vita, negli studi, nel lavoro, nel mio tempo libero. Ho iniziato con una compatta kodak vecchia di mio papà, e credo che per fare delle foto belle, e per belle intendo che regalino emozioni ed emanino messaggi, non servono moltissimi elementi. Bisogna prima di tutto, e me lo hanno insegnato molti e bravi fotografi, anche di Senigallia, avere l’idea, buon occhio e cuore per riuscire a trasmettere la propria anima attraverso un apparecchio. E’ solo se ti guardi dentro che vedi il mondo”.

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: fotografiaperticoli

Related Posts

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

19 Giugno 2022
Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

8 Giugno 2022

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più