• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervista. Stefania Craxi: “Bettino prefigurò lo strapotere della finanza sulla politica”

by Giovanni Tarantino
8 Ottobre 2014
in Politica, Scritti
0

craxiAppunti e pensieri sparsi, spesso scritti di notte, di getto, poi pubblicati per pochi lettori sull’Avanti!o su Critica sociale. Una sorta di testamento di idee lasciato da Bettino Craxi, nell’ultimo periodo della sua vita vissuto ad Hammamet. In quella fase quei suoi scritti, le sue lettere, i suoi fax che giungevano nelle redazioni di molti giornali «erano elemento di disturbo e finivano nei cestini dei direttori». Stefania Craxi non ha desistito, ha messo insieme quei pensieri, ha raccolto i manoscritti del padre degli anni tra il 1994 e il 2000, definiti come gli anni dell’«esilio tunisino», in un volume dal titolo emblematico, Io parlo e continuerò a parlare (a cura di Andrea Spiri, Mondadori, pp. 264, euro 18).

Cosa c’è dentro questi appunti, poco conosciuti al grande pubblico, cui è stata data forma di libro?

«Quello che potrebbe apparire come un libro di memorie è in realtà un libro di attualità politica. Molte delle cose dette da Bettino Craxi allora si stanno verificando oggi. In questi scritti emerge comunque grande dolore: Craxi ha una storia spesa per il bene del suo Paese, ed è morto in esilio per ingiustizia. Emerge una forte nostalgia per il suo Paese».

Quando e perché ha pensato di raccogliere questi scritti e renderli pubblici?

«Mio padre non ci aveva mai pensato. Io, anni dopo, ho creato l’archivio Craxi che è stato dichiarato patrimonio storico. Abbiamo raccolto i suoi scritti, pensieri del mattino o reazioni a tormenti notturni. Ci sono i commenti ai fatti di giornata degli anni tra il ’94 e il 2000 perché un compagno socialista si preoccupava di fargli pervenire la rassegna stampa. Ci sono i commenti sulla presunta, ma mai esistita, Seconda repubblica. Ho fatto tutto questo perché in uno dei suoi scritti lessi la frase: “La battaglia della storia non gliela faccio vincere”. E poi: “Io parlo e continuerò a parlare”, che dà il titolo al libro».

Sorprendono alcune previsioni di Bettino Craxi su alcuni effetti che l’adesione all’Europa avrebbe avuto sul nostro Paese.

«Come ogni politico vero Craxi aveva capacità di immaginare il futuro: aveva visto gli effetti che la finanza avrebbe avuto sulla politica e sulla nostra democrazia, rimasta tale solo a parole. C’era la convinzione che, qualora non fossero stati ridiscussi i parametri di Maastricht, l’Italia si sarebbe trovata tutt’altro che in paradiso, probabilmente in un limbo. Forse all’inferno: mi pare che abbia indovinato».

Facciamo un passo indietro. Non sono poche le pagine dedicate ad alcuni misteri d’Italia: Moro, le Brigate Rosse, l’enigma del covo di via Gradoli.

«Craxi si fa domande, non ha risposte. Ma quando chiama in causa i servizi segreti sul covo di via Gradoliimplicitamente indica una risposta sugli ultimi giorni di Moro».

Nonostante a Craxi vadano dati sei meriti sulla fine dell’emarginazione del Msi e della destra politica nello scenario italiano, ci sono dei giudizi netti su Gianfranco Fini. Prevede lo strappo con Berlusconi con quindici anni di anticipo.

«Leggeva la politica con occhio scevro da pregiudizi. Evidentemente deve avere intercettato nei comportamenti di Fini elementi che lo lasciarono perplesso».

Tante le previsioni riuscite. Vanno attribuite all’abilità e all’esperienza dell’uomo politico Bettino Craxi o, più semplicemente, alcune cose erano già allora sotto gli occhi di tutti?

«Un po’ tutte e due le cose: da un lato sono indiscutibili le esperienze dell’uomo politico. Vero è che ai tempi di Craxi si diventava deputati a 30 anni, come che si proveniva da quindici anni di militanza nei partiti. Vero è anche che alcune cose erano sotto gli occhi di tutti. Ma spesso gli italiani preferiscono non vedere: più facile cercare i capri espiatori, i colpevoli». (da Il Giornale di Sicilia)

@barbadilloit

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: bettinocraxifinanzalibropoliticastefania

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più