• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Il commento. Gli effetti del modello consumista della Nike sull’immaginario del calcio

by Martín Caparrós
7 Ottobre 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

RiberyLi ho visti in posti molto diversi, ma tutti facevano più o meno la stessa cosa. In un terreno incolto a Bogotá, in un campo da calcio perfettamente tenuto a Barcellona, nel cortile di una scuola a Ouagadougou, sulla riva del lago di Ginevra: ragazzi che, invece di prendere a calci una palla come facevamo quando ero bambino, tentavano equilibrismi e piroette.

Una delle cose che più mi intrigano del calcio è come si è formata l’idea di bellezza comunemente accettata. In generale non è facile capire perché crediamo che una cosa sia bella e un’altra no, e lo crediamo da così tanto tempo che è quasi impossibile sapere come e perché abbiamo cominciato a farlo. Nel calcio invece è tutto così recente che forse potremmo riuscirci.

A volte penso che varrebbe la pena di ricostruire come sono andate le cose e capire perché, per esempio, un centinaio di anni fa abbiamo cominciato a credere che far passare la palla tra le gambe di un avversario fosse più “bello” che farla passare di lato, o perché fosse meglio calciare un pallone con la parte posteriore del piede che con la parte esterna, che a sua volta era meglio che farlo con la parte interna, che era comunque meglio che farlo con la punta.

Sono esempi, per dire che avremmo potuto inventarci cose molto diverse. In effetti il dribbling, la quintessenza della bellezza calcistica, all’inizio non esisteva.

Gli argentini, e ci mancherebbe altro, reclamano la paternità di quell’invenzione. “Il calcio inglese, molto tecnico ma monotono, non sarebbe riuscito a esercitare l’attrazione richiesta dallo spirito delle nostre folle”, scrisse il maestro Borocotó nei lontani anni quaranta sulla rivista di Buenos Aires El Gráfico. “Abbiamo dovuto abbellirlo con il dribbling, che strega lo sguardo ed è patrimonio di questa terra”.

Il dribbling che strega lo sguardo, però, aveva un obiettivo: arrivare all’obiettivo. Il calcio Nike non sempre ce l’ha. Il calcio Nike è un modo di intendere il gioco in cui l’obiettivo consiste più che altro nel girare pubblicità carissime piene di trucchi estremamente hollywoodiani per vendere qualcosa. Ha cominciato la Nike, ma ormai non c’è sponsor globale che non promuova il suo marchio con una pubblicità da milioni di dollari piena di controfigure con un enorme spiegamento di colpi di tacco, biciclette e rovesciate.

La cosa strana è che il calcio Nike è straripato dalle pubblicità e ha invaso le partite: il pubblico, soprattutto quello più importante, quello della televisione, aspetta sempre più spesso il balletto del calciatore di turno, gli equilibrismi da foca, il pallone sul naso: si interessa sempre meno a come undici ragazzi si aiutano per diventare una cosa sola.

Il calcio Nike non è pensato per creare squadre, ma idoli venditori. Per chi non sa guardare il calcio, una rovesciata sparata in tribuna è più facile da guardare e da capire di un dieci che tiene la palla e un sette che trascina verso la bandierina destra due difensori perché il quattro possa inserirsi e ricevere al limite dell’area il passaggio filtrante mentre il nove arriva da dietro, smarcato, sulla sinistra, pronto per metterla in rete.

È complicato, non entra nello schermo. Invece l’acrobazia è perfetta per la pubblicità di una bevanda o la sintesi della partita: è televisiva, come il calcio contemporaneo. Così si chiude il cerchio: prima dell’era della televisione, un ragazzo imparava a giocare guardando i suoi compagni di classe, gli scarponi del quartiere: vedere ogni tanto una rabona, un’incrociata, era un miracolo.

Adesso la prima cosa che fanno è imitare i video di Neymar: imparano la bicicletta prima di imparare a passare la palla. Quindi conta di più saper fare la bicicletta che i passaggi. Così il calcio Nike riproduce se stesso e un gioco di squadra, di collaborazione, di sudore condiviso si trasforma in pura abilità individuale: un numero da circo. (Traduzione di Francesca Rossetti)

da Internazionale.it

http://www.internazionale.it/opinioni/martin-caparros/2014/10/02/contro-il-calcio-nike/

Martín Caparrós

Martín Caparrós

Martín Caparrós su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calcioconsumismomodernonike

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più