• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ucraina. De Benoist: “La guerra fredda non è mai finita. Putin e gli errori dei nazionalisti”

by Nicolas Gauthier [traduzione di Manlio Triggiani]
26 Settembre 2014
in Corsivi, Esteri, Le interviste
0
Alain de Benoist
Alain de Benoist

A credere alle notizie ucraine, siamo tornati ai “bei vecchi tempi” della Guerra Fredda, epoca in cui tutto era semplice: “buoni” da un lato, “cattivi” dall’altro. La storia si ripete?

La storia non si ripete mai, ma ci sono delle costanti storiche. La tensione tra la potenza della Terra, rappresentata dal continente eurasiatico, e la potenza del mare, rappresentata dagli Stati Uniti, è una. Si torna alla Guerra Fredda? Direi puttosto che non è mai finita. Prova ne è che la Nato, che avrebbe dovuto scomparire insieme con il Patto di Varsavia, si è invece trasformata in una macchina da guerra americanocentrica a vocazione globale. Dalla caduta del muro di Berlino, non ha mai cessato di impiantarsi all’Est, in flagrante violazione delle assicurazioni fornite a Gorbaciov al momento della riunificazione tedesca. La crisi ucraina s’inscrive in questo contesto. Si tratta, per gli americani, di essere presenti sino alle frontiere della Russia – che ovviamente quest’ultima non può accettare. Immaginate gli Stati Uniti che accettano l’installazione di basi russe in Messico?

La novità è che l’Europa non ha nemmeno la scusa della “minaccia sovietica” per giustificare il proprio atlantismo. Il modo con cui l’opinione pubblica è sistematicamente male informata a proposito dell’Ucraina attesta lo stato di servilismo nel quale l’Unione europea è caduta. Il governo uscito dal colpo di stato di piazza Maidan invia i suoi bombardieri e i suoi blindati a sparare sui “separatisti” di lingua russa, la guerra civile ha già fatto 2.500 morti, e anche quelli che ieri accusavano Bashar Assad di “massacrare il proprio popolo” applaudono (o non se ne curano affatto).

Quanto ai nazionalisti ucraini, i cui obiettivi non erano disprezzabili, i loro errori di analisi li ha resi al centro della farsa. Impegnandosi armi in pugno contro i loro compatrioti, non hanno ottenuto la partenza di un oligarca filo-russo che per scambiarlo con un oligarca ancora più corrotto, un re del cioccolato agli ordini di Washington e dell’Unione europea, che conta sugli occidentali per salvare dalla bancarotta una Ucraina ormai ricaduta a livello di un paese del Terzo mondo. Vale a dire che sono caduti dalla padella nella brace.

La verità è che non c’è soluzione militare alla crisi ucraina. E questa crisi è gravissima. Se Kiev non accetta d’instaurare un sistema federale che permetta a ogni componente del Paese, a cominciare dal Donbass, di beneficiare della sua autonomia, la guerra civile si estenderà e l’Ucraina si spezzerà in due, se non tre. La Russia non potrà allora restare meno che mai inerte. O, come ha detto qui (sul sito Boulevard Voltaire, ndr) Dominique Jamet, un confronto armato fra Cremlino e Ucraina divenuta membro della Nato rischia di degenerare in III Guerra Mondiale. Gli Usa non possono non esserne coscienti. Bisogna pensare allora che questo è ciò che cercano?

putinVladimir Putin ha recentemente spiegato che la grande colpa dell’Occidente è stata quella di aver obbligato l’Ucraina a scegliere tra Oriente e Occidente, quando la naturale vocazione di questo Paese era piuttosto di stabilire un “ponte” tra i due poli. Parole di buon senso?

Certo, ma ci sono molti altri confini che possono servire da “ponte” (si sarebbe potuto dire la stessa cosa a proposito dell’Alsazia-Lorena, che non ha impedito lo scoppio della Prima guerra mondiale). Nel 1823, gli Stati Uniti hanno adottato la dottrina Monroe, che vieta qualsiasi intervento straniero nella loro area di influenza. La tragedia dell’Europa è che non ha alcuna dottrina Monroe. Quindi è sostanzialmente complementare alla Russia, s’infeuda ogni giorno un po’ di più a Washington. Dimenticata l'”Europa europea”, non c’è ormai che una coppia euro-americana, senza alcuna visione strategica dei propri interessi, e quindi la leadership di Washington costituisce il minimo comune denominatore. Non facendosi più visibilmente illusioni circa gli europei, Putin, da parte sua, si volge verso la Cina e i Paesi Brics (acronimo usato in Economia internazionale per indicare Brasile, Russia, India, Cina). Chissà che, nelle prossime settimane, l’India, il Pakistan, l’Iran e la Mongolia vogliano diventare membri a pieno titolo della Organizzazione di cooperazione di Shangai, che già riunisce Russia, Cina, Tagikistan, Uzbekistan e Kirghizistan, ossia più di tre miliardi di abitanti?

A dispetto della propaganda mediatica, Putin conserva in Francia un innegabile capitale di simpatia, sia a destra che a sinistra. Siete tra coloro che vedono in lui un “salvatore”, di cui si dovrebbe seguire l’esempio?

Non più di quanto io sono di quelli che lo giudicano con formule che non riflettono che la loro ignoranza (“nuovo zar”, “ex agente del Kgb”, “dittatore rosso-bruno”, ecc.), non sono un putinolatra. Certamente Vladimir Putin non ha che delle qualità. La sua politica interna, i suoi metodi di governo, possono certamente essere criticati. C’è anche, in lui, una sorta di indecisione che gli impedisce una chiara scelta tra i diversi clan che lo consigliano. Ma è altrettanto chiaro che è un grande, se non un grandissimo capo di Stato – uno dei pochi che esistono oggi. Forte di un tasso di popolarità che oggi supera il 90 per cento, ha rimesso la Russia in pista, e aspira a rendergli il rango che merita. Egli vuole che la Russia sia fedele alla sua storia e pensa che il suo popolo merita un destino. E’ già enorme. Il semplice fatto che gli Stati Uniti vedano in lui l’ostacolo numero uno all’instaurazione del nuovo ordine mondiale che vogliono imporre giustifica che il supporto è meritato. Perché ciò contro cui lui si dirige minaccia anche noi. Qui e ora.

*Intervista di Nicolas Gauthier per Boulevard Voltaire [traduzione di Manlio Triggiani]

@barbadilloit

 

Nicolas Gauthier [traduzione di Manlio Triggiani]

Nicolas Gauthier [traduzione di Manlio Triggiani]

Nicolas Gauthier [traduzione di Manlio Triggiani] su Barbadillo.it

Tags: alainbenoistdeeuropafreddaguerraputinucrainausa

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più