• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Ad Atreju la Meloni non ha lasciato campo libero (a destra) per la Lega

by Bastian Balthasar Bux
25 Settembre 2014
in Parola ai lettori, Politica
0
Giorgia Meloni e Matteo Salvini
Giorgia Meloni e Matteo Salvini

Tanto tuonò che non piovve… o forse sì. Mai come quest’anno l’appuntamento di Atreju era atteso per l’incontro ravvicinato Meloni-Salvini, con il grigio corollario di Toti e Quagliariello.

Nei giorni precedenti sono spuntate anticipazioni succulente che parlavano di annunci di alleanze, qualcuno addirittura di partiti unici. Poi il referendum scozzese ha rianimato i toni secessionisti della Lega e in poche ore il solco si è riallargato, tanto da far temere che alla fine dal dibattito di sabato pomeriggio non sarebbe uscito nulla.

E invece no… l’applausometro fa registrare ovazioni per la leader di casa e grandi applausi anche per l’ospite padano, al quale la platea di Atreju ricambia la calorosa accoglienza ricevuta da Giorgia alla festa agostana della Lega in quel di Cervia.

E così, mentre Toti tenta faticosamente di giustificare il collaborazionismo di Forza Italia sulle sciagurate riforme del Nazareno e Quagliariello sfida coraggiosamente gli improperi della folla, Giorgia e Matteo menano fendenti a destra e a manca.

La Presidente di Fratelli d’Italia si accalora (“che dite, ragà, sto urlando troppo?!”) nell’elencare cosa dovrebbe fare un centrodestra che voglia essere tale per tornare ad essere competitivo e alternativo alla sinistra… Stop a Mare Nostrum, quote nell’assegnazione di case popolari e sussidi sociali agli stranieri in proporzione al numero di stranieri regolari, tetto alle tasse in Costituzione, basta con la gabbia dell’Euro e del Fiscal Compact, taglio alle pensioni d’oro, no alle adozioni gay, legge elettorale a preferenze, ritiro dalle missioni internazionali per riavere i due Marò, condanna delle sanzioni Ue alla Russia e della sciagurata gestione americana in Medio Oriente: c’è tutto questo e molto altro nel repertorio meloniano.

Chi pensava che Giorgia si stesse rassegnando a lasciare campo libero a destra alla Lega di Salvini si era sbagliato: la nuova destra, anche se dalle parti di Atreju preferiscono chiamarla “il movimento degli italiani”, ha identità e leader e vuole giocarsi la partita.

Matteo osserva sornione, ringrazia i militanti (captatio benevolentiae, ma sincera e gradita), incassa con stile la battuta della Meloni sul suo viaggio in Corea del Nord, capisce che non è aria di grandi argomentazioni (lo fa già bene Giorgia che in questo è più brava di lui) e allora affonda i suoi colpi con quella rude semplicità che non lascia discussioni e non dispiace alla platea.

Si arriva a parlare del futuro della coalizione. Matteo dice che se si votasse domani andrebbe da solo o al massimo “forse” con Fratelli d’Italia, sottolineando ripetutamente quel “forse”.

Giorgia dice che o il centrodestra ritorna a fare il centrodestra o FdI lancerà un grande appello per costruire un nuovo “polo dei coerenti, per difendere produzione, identità e sovranità”. Con la Lega? “Con tutti quelli che ci stanno”, chiarisce.

Eppure i paletti non mancano e le divergenze tra i due emergenti del centrodestra italiano neppure. Domanda diretta su Scozia e Veneto, Salvini risponde che “quando i popoli possono scegliere è sempre positivo” e spera che si possa fare anche in Veneto. Giorgia rievoca William Wallace e non nasconde la simpatia per la causa scozzese ma spiega che “non bisogna paragonare Scozia e Veneto”. “I veneti non devono confondere lo Stato con la Nazione: hanno ragione ad essere arrabbiati con lo Stato, bisogna cambiare lo Stato e non smontare la Nazione!” , poi con un pizzico di commozione ricorda “le migliaia di giovani meridionali che 100 anni fa donarono la vita per consentire al Veneto di essere Italia”.. e giù un boato.

Ma se la destra di una volta forse si sarebbe fermata all’intemerata patriottica, la Meloni va in profondità e spiega la ricetta di FdI: “Il regionalismo ha fallito, le Regioni sono diventate un centro di spesa e di corruzione. Abbiamo presentato una proposta di legge costituzionale per abolire Province e Regioni e sostituirle con 36 autonomie amministrative fondate sul principio dell’omogeneità storica e culturale”. Tanto per dire che forse c’è più visione riformatrice a destra che tra le paludi renziane.

Il pacioso Toti e il coraggioso Quagliariello (che intanto ha persino strappato un applausone quando ha bacchettato Forza Italia che vuole annientare i suoi possibili alleati) riemergono dall’apnea giusto in tempo per il gioco finale: “scegli la bandiera in cui ti riconosci di più”. Toti ignora quella di Mediaset e sceglie banalmente Forza Italia, Salvini finge di non vedere Padania e Corea del Nord e si prende quella della Lega, la Meloni vince facile brandendo il tricolore mentre un Quagliariello versione harakiri sceglie quella americana… la platea non gradisce, ma questa è un’altra storia.

Il giorno dopo è già tutta un’altra storia. Salvini si rintana a Cittadella, nel cuore del Veneto secessionista, alla “festa dei popoli padani” e fa una mezza marcia indietro: alle elezioni andrebbe da solo.

Giorgia Meloni si gode il successo: Salvini è piaciuto ma non ha sfondato. E chiude la 17esima edizione di Atreju annunciando il “tour dell’Italia vera”, un viaggio da Nord a Sud per ascoltare la nazione profonda e dare corpo a quel “polo della produzione, dell’identità e della sovranità”, unica alternativa a un centrodestra che non riesce a ritrovarsi. Segno che, prima di ipotizzare alleanze inedite, a destra c’è voglia di continuare a crescere.

@barbadilloit

Bastian Balthasar Bux

Bastian Balthasar Bux

Bastian Balthasar Bux su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più