• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Se il Real vende la gloria del “Bernabeu” agli emiri per mezzo miliardo di euro

by Mario De Fazio
25 Settembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

santiago_bernabeuUna leggenda, un’eresia e una montagna di petrodollari. Quando fu eletto presidente del Real Madrid, nel settembre del ’43, Santiago Bernabeu non immaginava che sarebbe stato alla guida dei blancos per 35 anni. Una vita, durante la quale le merengues scrissero la storia del club di calcio più blasonato del mondo. Ma lui, Santiago da Almansa, aveva iniziato a costruire un mito mattone dopo mattone. Iniziò a giocare con la camiceta blanca a 14 anni, nelle giovanili, poi passò in prima squadra e indossò la fascia da capitano fino al 1927, per poi passare ad allenare la squadra del re. Lasciò solo per combattere la guerra civile spagnola con le truppe di Franco. Al suo ritorno, e una volta presidente, ripartì dalle macerie: 35 anni alla guida del Real, fino alla sua morte, nell’estate del 1978: in mezzo 71 trofei, tra cui 16 scudetti, 6 coppe dei campioni, 6 coppe del Re e una intercontinentale.

Prendete questa favola, mettetela sul bilancino di un mercante è provate a valutarla in petrodollari: pare che la stima sia di mezzo miliardo di euro. Lo stadio del Real, il Santiago Bernabeu, che fu intitolato allo storico presidente nel ’55, oggi rischia di cambiare nome, piegandosi alle leggi del mercato, al calcio moderno tutto paillettes e denaro. La conferma arriva dal quotidiano sportivo Marca: l’attuale presidente del Real, Florentino Perez, sta trattando con l’Ipic (International Petroleum Investment Company), fondo di investimento che fa capo all’emirato di Abu Dhabi e che è gestito dalla famiglia reale. La società madrinista incasserebbe 25 milioni l’anno per vent’anni: 500 milioni, appunto. In cambio dovrebbe “solo” modificare il nome dello stadio: le ipotesi al vaglio, come soluzioni temporanee, sono di rinominare il tempio di Puskas e Di Stefano, Raul e Zidane, “Abu Dhabi Santiago Bernabeu” o “Abu Dhabi Bernabeu”, per poi arrivare al cambio definitivo, con cui scomparirebbe il nome del presidente che ha fatto la fortuna del club.

È il mercato, bellezza. O l’ameno così sostengono i fautori del naming, cioè del (necessario?) sfruttamento di un nome divenuto brand di successo. Una strada intrapresa da diversi club in Europa: è il caso dell’Olympia stadium del Bayern Monaco, ribattezzato quindici anni fa Allianz Arena. Oppure dell’impianto di Highbury, casa dei Gunners dell’Arsenal, da qualche anno rinominato Emirates Stadium. In Italia c’è il Mapei stadium di Reggio Emilia, tana del Sassuolo di Squinzi mentre la Juventus fatica ancora a trovare un mani sponsor cui affidare nome e chiavi del nuovo stadio.

Peccato che a una parte dei tifosi importi meno dei soldi e più della storia della propria squadra. E così un sondaggio promosso sempre da Marca, ha evidenziato come – su oltre 26mila votanti – il 61,6% degli “aficionados” si è mostrato contrario all’ipotesi di modificare il nome del Bernabeu. Non farà differenza, pare. L’accordo è ormai a un passo, mancano solo i dettagli. Nelle casse di uno dei club più ricchi al mondo sta per arrivare una vagonata di petrodollari, e che la storia vada pure a quel paese. Al massimo qualche inguaribile romantico storcerà il naso ma poi, all’ennesimo top player conquistato a colpi di portafogli, si adatterà persino a sedersi in una comoda poltroncina del nuovo “Abu Dhabi stadium”. Tutto si vende e si compra, nel calcio e non solo. Persino le leggende.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloFlorentino Perezmario de fazioSantiago Bernabeu

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più