• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Vitaldo Conte l’arte oltre il nichilismo fra dada futurismo e tradizione

by Luca Siniscalco e Roby Guerra
20 Settembre 2014
in Le interviste
0

Esce in questi giorni, per l’editore ferrarese La Carmelina, un ebook interessante per gli appassionati di arte d’avanguardia e di poetica eterodossa: Fuoripagina TransArt, di Vitaldo Conte.

L’autore, doce5735_1nte di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, vanta una trentennale esperienza nell’ambito della sperimentazione artistica – fra scrittura, poesia visuale, ready made e performance –, un’intensa katabasis negli abissi dell’Ignoto sempre destinata alla ri-comprensione del piano dell’Origine. Ecco che l’approccio magmatico su cui è fondato il volume, costituito da articoli e interviste rilasciati dagli anni ’70 a oggi, è prettamente funzionale a una emersione essenziale della struttura stessa della Weltanschauung di Conte che, fra dadaismo e futurismo, fra Tradizione e arte estrema, fra bianco puro e rosso sangue, danza nella tensione irriducibile di presenza e assenza. La dimensione artistica permane allora in una allusiva significazione all’Oltre nella cornice di una sinestesia illimitata.

 Conte, siamo di fronte a un ebook programmatico di matrice futurdada?

Fuoripagina TransArt raccoglie miei interventi (scritti, interviste) e video che attraversano eventi e iniziative che ho curato o espresso nel Salento, a Catania e a Roma. In tutto ciò l’eredità futurista e dada “vive” nelle sue commistioni teoriche, artistiche e verbo-sonore, anche come ipotesi di continuità nell’oggi, talvolta riscoprendo molteplici risvolti, iniziati da queste radicali avanguardie, nel pensiero-corpo dell’Extreme Art.

Negli ultimi anni infinite puntate critiche sui media in relazione alle ultime avanguardie o tendenze, ma pochi lavori “organici”: quali le ragioni di tale scelta?

9788896437797Io, in un certo senso, ho riposto, parafrasando Stirner, la mia causa nel nulla. Ciò mi porta a cercare la dispersione espressiva e desiderante come lingua di pensiero-azione e arte-scrittura. Per cui rifuggo i lavori organici a priori, anche se la dispersione può divenire l’organismo di un’opera complessiva dai confini però apparentemente non-organici. La ritualità di queste istanze possono cercare una conclusione e un inizio, come scrive Evola a Tzara, in una “vita ultima, il 2° piano Dada”, che non appartiene più all’espressione. Essendo fuori “abbiamo esaurite … tutte le esperienze, spremute … tutte le passioni (…) Non è pessimismo: si tratta di aver veduto (…) io, sono al di fuori”.

Ogni confine, tra arte e letteratura contemporanea, appare d’ora in poi come mero segno, diciamo comunicativo, quale net art: internet, in senso anche psicosociale, ha davvero realizzato il sogno dei grandi rivoluzionari del Novecento?

 Sì, la con-fusione diviene il sogno e l’oltre dell’arte stessa, rifiutando con-fini prestabiliti per estendersi “fuoripagina” fino ai rumori, al silenzio, alle tracce dell’in-visibile bianco e alla digital life, per sperimentare la lucida follia attraverso l’incontro con il nostro sé “travestito” da altro…

 Vitaldo Conte, sperimentazione o meno, quella che tu chiami TransArt o Transfuturismo, è un volo live nel contemporaneo puro, che paradossalmente genera una nuova bellezza?

Sì, la bellezza del nulla diviene il volo e il corpo di una creazione sin-estetica che attraversa linguaggi e dimensioni, arricchendosi del non-confine e dell’indicibile per generare il suo interiore di-segno, che può essere realizzato solo con il dominio della nostra consapevolezza sugli abissi di ogni perdizione.

Le seduzioni dello sconfinamento possono condurre ai rumori dell’opera bianca

vitaldo-conte-550x493come quelli che stai ricercando negli eventi nel Salento con le T Rose?

 Il pericolo-fascino dell’opera bianca è nella malia delle sue maschere femminili e delle musiche che ascoltano il richiamo del mare, della natura… il bianco rumore è una sua don/azione, soprattutto nell’estate. Così è stato per me in “Bande a Sud 2014”, davanti al mare sulla marina di Casalabate, in una notte d’agosto con le T Rose. E così sarà per celebrare l’ultima notte dell’estate, al confine con l’autunno, nella ottocentesca dimora estiva Serrezzula a Magliano: con una festa bianca come saluto, auspicando l’eterno ritorno… In questa occasione anticiperò l’uscita del mio Fuoripagina con la parola poetica e il suono del bianco come Estrema TransArt…

@barbadilloit

Luca Siniscalco e Roby Guerra

Luca Siniscalco e Roby Guerra

Luca Siniscalco e Roby Guerra su Barbadillo.it

Related Posts

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

19 Giugno 2022
Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

8 Giugno 2022

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più