• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Lino Patruno in Abruzzo racconta le radici siciliane del jazz

by Marco Minnucci
18 Settembre 2014
in Musica
0

patrunoLino Patruno ha chiuso la 15° edizione del “Festival Pietre che cantano”, a Rocca di Mezzo (L’Aquila) con un concerto jezz, come lo chiama lui, non jazz; quel jezz delle origini, quello in cui il rumore delle bacchette del batterista, alla fine del pezzo, rimane immortalato nel disco.

“I jazzisti italiani di oggi imparano solo ad essere veloci sullo strumento, noncuranti della storia del jazz. Credono lo abbia inventato Charlie Parker, sia proseguito con Miles Davis e John Coltrane, con lui invece, per me, il jazz finisce”.

Così Patruno (banjo) e la sua illustre band: Giannluca Galvani (cornetta), Michael Supnick (trombone), Gianno Sanjust (clarinetto), Silvia Manco (pianoforte e voce),Guido Giacomini (contrabbasso), Riccardo Colasante (batteria), hanno presentato uno spettacolo in cui tra racconti e musica, sono tornate a galla le vere origini del jazz.

Il jazz è nato in Sicilia e poi è stato esportato. Girolamo La Rocca, un giovane trombettiere, era uno dei tanti che a quel tempo emigrarono dalla Sicilia (Salaparuta) a New Orleans.

Gli emigrati si fermavano a New-Orleans non perché fosse una città straordinaria ma perché il biglietto Palermo-New-Orleans costava la metà del biglietto New-Orleans-New York. Girolamo La Rocca rimase in America e fece 4 figli. Il più piccolo, Nick, mise in piedi un’orchestra di ragazzi siculo-americani e incise nel 1917 quello che è il primo disco della storia del jazz. “Io ce l’ho quel disco, sono cose da manicomio ma io le colleziono” dice Lino Patruno, “Ho anche i contratti originali tra La Rocca e la casa di incisione, la RCA Victor. Quindi il jazz nasce dagli italoamericani. I neri? Hanno inventato il blues”.

Storyville è stato un quartiere a luci rosse di New Orleans dal 1897 al 1917. A Storyville, in quegli anni, furono pubblicati dei libretti chiamati: “Libri blu”. “Possiedo anche uno di quelli”, dice Patruno, strappando una risata al pubblico. I “Libri blu” erano guide alla prostituzione per i visitatori; c’erano gli indirizzi delle ragazze bianche, delle ragazze nere, descrizioni delle case, prezzi, servizi particolari. Era tradizione delle migliori case di Storyville assumere un pianista e talvolta piccole band; il jazz si trovava lì e lì cercava di intrattenere i clienti. Nel 1917 l’America entrò nella I° Guerra Mondiale e a New Orleans, che era un porto militare, arrivavano le navi dei soldati. Quando bisognava ripartire, date le attrattive del quartiere, erano più i soldati che rimanevano a terra di quelli che ripartivano; per questo le autorità decisero di chiudere il quartiere. Così le signorine e i musicisti, per continuare a lavorare, andarono nelle grandi città del nord: New York, Chicago… Il jazz prese il volo.

Nel Nord America pian piano si andava affermando Tin Pan Alley, il nome dato all’industria musicale newyorkese che dominò il mercato della musica popolare americana tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo. Uno dei nomi più famosi associati a Tin Pan Alley era George Gershwin.

“Gershin morì giovane, a 39 anni, per un tumore al cervello” dice Patruno con la sua voce spezzata, “C’è un bellissimo film su Gershin: –Rhapsody in Blue–; dato che è molto bello la Rai non lo trasmette”. A New York a quel tempo c’era un’intensa attività teatrale: i musical, da cui solo dopo molti anni vennero tratti pezzi di jazz famosi: uno di questi brani è: “Oh, Lady Be Good!”.

“I dirigenti Rai non vogliono neanche sentire la parola jazz, mentre io all’inizio della carriera ho suonato moltissimo in tv… Oggi la tv è piena solo di imbecillità invece si potrebbe insegnare la storia, l’arte, la musica. Una volta un dirigente Rai mi chiese: “Vogliamo che tu e la tua band suoniate un pezzo durante i titoli di coda”, “Possiamo fare: -When the Saints Go Marching In-” risposi io e il dirigente Rai replicò: “Sì, sì fate quella lì… Marcellino”.

@barbadilloit

Marco Minnucci

Marco Minnucci

Marco Minnucci su Barbadillo.it

Related Posts

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

22 Febbraio 2021

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più