• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Videopolitica. Lo scontro Floris-Giannini e il vuoto pneumatico del centrodestra televisivo

by Augusto Grandi
17 Settembre 2014
in Politica, Televisionando
0
Fotomontaggio dal quotidiano del Pd Europa
Fotomontaggio dal quotidiano del Pd Europa

Capita, a volte, che persino Gramellini possa avere ragione. E ha sicuramente ragione quando rileva come lo scontro televisivo tra Rai e La 7, tra Giannini e Floris, abbia evidenziato il nulla cosmico della destra, del centrodestra, di qualsiasi cosa a livello politico ci sia oltre alla banda del burattino ed ai suoi (pochi) avversari interni. Per trovare una finta opposizione ci si inventa un Prodi non entusiasta ed uno Scalfari leggermente critico. Ossia due compagni di strada del burattino. Perché, oggettivamente, il povero Brunetta sotto schiaffo dal Berlu duduizzato, non rappresenta proprio una grande opposizione. Colpa dei cattivoni Giannini e Floris? Colpa del loro sinistrismo? Della loro faziosità? Sarebbe bello e comodo far ricadere la responsabilità sui conduttori televisivi. Ma non è così. Certo, la loro collocazione politica ed ideologica non aiuta, ma le responsabilità sono altre, sono altrove. Cosa mette in campo tutta l’area non renziana? Nulla. Inutile sprecare tempo con Berlu che si occupa solo di svendere un partito in cambio degli sconti sugli alimenti all’ex moglie o in cambio della benevolenza dei giudici negli altri processi. E Forza Italia organizza convegni con i soliti noti, tenta persino di recuperare Giannino, non sforna un’idea vincente che sia una, non crea un personaggio presentabile per non far ombra all’ombroso leader duduizzato. Ncd? Bisogna impegnarsi molto per ricordarsi di qualche esponente, a parte il bolso Cicchitto o l’ex ministra nota solo per il linguaggio volgarissimo. Ah già, ma c’è la Meloni. Ci sono i Fardelli d’Italia. Impegnati nell’autoreferenziale Atreju, sempre più romanocentrico perché l’ombelico del mondo è la Garbatella (grazie ai Cesaroni, forse). Quanto pesano ancora i Fdi? Crosetto se ne va, La Russa non si sa dove sia, Meloni non riesce a fare un salto di qualità che le consenta di essere credibile al di sopra del raccordo anulare.

Resta la Lega di Salvini. Ma dopo la discesa al Sud in campagna elettorale per le europee, la spinta sembra essersi arrestata. Probabilmente non si è arrestata quella dei consensi, in crescita grazie al calo altrui. Ma la proposta? La presenza sulla scena politica? Le idee e la loro divulgazione? Certo, l’atteggiamento dei media non aiuta. Così come non aiuta il movimento grillino. I media riportano solo ciò che serve per sputtanare leghisti e grillini, per sottolineare divisioni, polemiche, scontri. Ma se nessuno si degna di creare canali informativi alternativi, non può lamentarsi della scorrettezza di chi dichiara pubblicamente di essere schierato dala parte opposta. Lo si è visto nei giorni scorsi di fronte all’offensiva della sinistra per riconquistare e gestire un premio letterario come l’Acqui Storia: silenzio di Fi, silenzio di Ncd, silenzio di Fdi, silenzio della Lega. Se tutti tacciono, non si lamentino dell’occupazione altrui di tutti gli spazi di informazione e di gestione culturale.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più