• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Videopolitica. Lo scontro Floris-Giannini e il vuoto pneumatico del centrodestra televisivo

by Augusto Grandi
17 Settembre 2014
in Politica, Televisionando
0
Fotomontaggio dal quotidiano del Pd Europa
Fotomontaggio dal quotidiano del Pd Europa

Capita, a volte, che persino Gramellini possa avere ragione. E ha sicuramente ragione quando rileva come lo scontro televisivo tra Rai e La 7, tra Giannini e Floris, abbia evidenziato il nulla cosmico della destra, del centrodestra, di qualsiasi cosa a livello politico ci sia oltre alla banda del burattino ed ai suoi (pochi) avversari interni. Per trovare una finta opposizione ci si inventa un Prodi non entusiasta ed uno Scalfari leggermente critico. Ossia due compagni di strada del burattino. Perché, oggettivamente, il povero Brunetta sotto schiaffo dal Berlu duduizzato, non rappresenta proprio una grande opposizione. Colpa dei cattivoni Giannini e Floris? Colpa del loro sinistrismo? Della loro faziosità? Sarebbe bello e comodo far ricadere la responsabilità sui conduttori televisivi. Ma non è così. Certo, la loro collocazione politica ed ideologica non aiuta, ma le responsabilità sono altre, sono altrove. Cosa mette in campo tutta l’area non renziana? Nulla. Inutile sprecare tempo con Berlu che si occupa solo di svendere un partito in cambio degli sconti sugli alimenti all’ex moglie o in cambio della benevolenza dei giudici negli altri processi. E Forza Italia organizza convegni con i soliti noti, tenta persino di recuperare Giannino, non sforna un’idea vincente che sia una, non crea un personaggio presentabile per non far ombra all’ombroso leader duduizzato. Ncd? Bisogna impegnarsi molto per ricordarsi di qualche esponente, a parte il bolso Cicchitto o l’ex ministra nota solo per il linguaggio volgarissimo. Ah già, ma c’è la Meloni. Ci sono i Fardelli d’Italia. Impegnati nell’autoreferenziale Atreju, sempre più romanocentrico perché l’ombelico del mondo è la Garbatella (grazie ai Cesaroni, forse). Quanto pesano ancora i Fdi? Crosetto se ne va, La Russa non si sa dove sia, Meloni non riesce a fare un salto di qualità che le consenta di essere credibile al di sopra del raccordo anulare.

Resta la Lega di Salvini. Ma dopo la discesa al Sud in campagna elettorale per le europee, la spinta sembra essersi arrestata. Probabilmente non si è arrestata quella dei consensi, in crescita grazie al calo altrui. Ma la proposta? La presenza sulla scena politica? Le idee e la loro divulgazione? Certo, l’atteggiamento dei media non aiuta. Così come non aiuta il movimento grillino. I media riportano solo ciò che serve per sputtanare leghisti e grillini, per sottolineare divisioni, polemiche, scontri. Ma se nessuno si degna di creare canali informativi alternativi, non può lamentarsi della scorrettezza di chi dichiara pubblicamente di essere schierato dala parte opposta. Lo si è visto nei giorni scorsi di fronte all’offensiva della sinistra per riconquistare e gestire un premio letterario come l’Acqui Storia: silenzio di Fi, silenzio di Ncd, silenzio di Fdi, silenzio della Lega. Se tutti tacciono, non si lamentino dell’occupazione altrui di tutti gli spazi di informazione e di gestione culturale.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più