• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Tv. Giannini vs Floris: il monopolio elitista del talk salvato dalle scosse di Scalfari e Landini

by Giacomo Petrella
17 Settembre 2014
in Politica, Televisionando
0

Giannini contro Floris. Repubblica contro Luiss. Due prodotti differenti, un risultatofloris ginnini del tutto simile. Da un lato la tv di stato creata nella redazione di Repubblica, dall’altro il professionismo chic della sinistra liberal cresciuta a Popper e Parioli. Su Rai 3, dunque, va in onda chi, per storia e cultura, dovrebbe opporsi al rottamatore Renzi, finendo, poi, col tirarne la corsa per ovvie ragioni tattiche; su La 7, va in scena colui che più di tutti dovrebbe interpretare l’antropologia vincente del renzismo laburista, divenendone, invece, fermo oppositore per ragioni più o meno personali. Il risultato è un monopolio sinistro del talk, dentro al quale si fa fatica a ritrovare un qualche contenuto di concretezza, differente dal solito chiacchiericcio da Seconda Repubblica. Così, a Ballarò, tocca riascoltare la parlata pedante, pensosa e saggia di Romano Prodi, grottesco leader di una Ue che “doveva essere diversa” (sic!). E’, a farla breve, il conformismo elitista, l’ospite che spadroneggia nel duopolio del talk politico. Floris, all’esordio, non se la cava affatto meglio: a Paolo Mieli (Rcs) e Luigi Abete (Bnl), mancano giusto sigaro e tuba per sembrare collegati direttamente dalla City londinese di qualche decennio fa. Paternalismo e zero soluzioni; Ballarò e DiMartedì decidono così di non farsi male, lasciando a Formigli il ruolo del ‘giovane’ scapestrato. Tralasciamo poi, per carità patria, gli ospiti politici di entrambe le trasmissioni.

Uniche note d’interesse a spezzare il cartellone da oligopolio dell’informazione sotto sale: l’intervista volante di Eugenio Scalfari e la violenza concettuale di Landini. Il primo, grande vecchio saggio odiato dalla nuova Repubblica, prende a pugni tutti, con il consueto stile di chi si pone al servizio delle proprie idee, giuste o sbagliate che siano; smonta l’amore fra Renzi e Berlusconi con due battute, lasciando negli occhi di Floris l’invidia per una generazione di uomini scorretti che non tornerà. Il secondo, capo popolo metalmeccanico, assomiglia ad un vichingo medioevale invitato ad una tavola di vegani: resta educato e pacato quanto riesce, ma quando gli elitisti propongono ulteriori dosi di flessiblità, sgranando gli occhi verso Giannini, manda tutti, fantozzianamente, a quel paese, riportando dati, cifre e fatti di un paese che, flessibile o meno, il lavoro non lo crea più. Ecco, pezzi di vecchia sinistra morente: non restano altri contenuti di realtà nel magico mondo del talk show politico.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: ballaròflorisgianninila7landiniraiscalfari

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più