• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Tv. Giannini vs Floris: il monopolio elitista del talk salvato dalle scosse di Scalfari e Landini

by Giacomo Petrella
17 Settembre 2014
in Politica, Televisionando
0

Giannini contro Floris. Repubblica contro Luiss. Due prodotti differenti, un risultatofloris ginnini del tutto simile. Da un lato la tv di stato creata nella redazione di Repubblica, dall’altro il professionismo chic della sinistra liberal cresciuta a Popper e Parioli. Su Rai 3, dunque, va in onda chi, per storia e cultura, dovrebbe opporsi al rottamatore Renzi, finendo, poi, col tirarne la corsa per ovvie ragioni tattiche; su La 7, va in scena colui che più di tutti dovrebbe interpretare l’antropologia vincente del renzismo laburista, divenendone, invece, fermo oppositore per ragioni più o meno personali. Il risultato è un monopolio sinistro del talk, dentro al quale si fa fatica a ritrovare un qualche contenuto di concretezza, differente dal solito chiacchiericcio da Seconda Repubblica. Così, a Ballarò, tocca riascoltare la parlata pedante, pensosa e saggia di Romano Prodi, grottesco leader di una Ue che “doveva essere diversa” (sic!). E’, a farla breve, il conformismo elitista, l’ospite che spadroneggia nel duopolio del talk politico. Floris, all’esordio, non se la cava affatto meglio: a Paolo Mieli (Rcs) e Luigi Abete (Bnl), mancano giusto sigaro e tuba per sembrare collegati direttamente dalla City londinese di qualche decennio fa. Paternalismo e zero soluzioni; Ballarò e DiMartedì decidono così di non farsi male, lasciando a Formigli il ruolo del ‘giovane’ scapestrato. Tralasciamo poi, per carità patria, gli ospiti politici di entrambe le trasmissioni.

Uniche note d’interesse a spezzare il cartellone da oligopolio dell’informazione sotto sale: l’intervista volante di Eugenio Scalfari e la violenza concettuale di Landini. Il primo, grande vecchio saggio odiato dalla nuova Repubblica, prende a pugni tutti, con il consueto stile di chi si pone al servizio delle proprie idee, giuste o sbagliate che siano; smonta l’amore fra Renzi e Berlusconi con due battute, lasciando negli occhi di Floris l’invidia per una generazione di uomini scorretti che non tornerà. Il secondo, capo popolo metalmeccanico, assomiglia ad un vichingo medioevale invitato ad una tavola di vegani: resta educato e pacato quanto riesce, ma quando gli elitisti propongono ulteriori dosi di flessiblità, sgranando gli occhi verso Giannini, manda tutti, fantozzianamente, a quel paese, riportando dati, cifre e fatti di un paese che, flessibile o meno, il lavoro non lo crea più. Ecco, pezzi di vecchia sinistra morente: non restano altri contenuti di realtà nel magico mondo del talk show politico.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: ballaròflorisgianninila7landiniraiscalfari

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più