• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Foglie e pietre

Politica. La devozione della Lega per la Fallaci? Figlia di miopia occidentalista

by Giacomo Petrella
15 Settembre 2014
in Foglie e pietre, Politica
0

fallaciOtto anni fa se ne andava Oriana Fallaci, giusto il 15 settembre del 2006. E proprio in questi giorni le citazioni tratte dai suoi libri e della sue interviste fanno da unico contraltare italiano alle macabre immagini delle decapitazioni perpetrate dall’Isis. Ieri, Matteo Salvini, politico sensibile agli umori del proprio popolo, ha chiesto a tutti i sindaci della Lega di intitolare una strada del proprio comune alla giornalista e Cassandra “anti-musulmana”.

Sia chiaro, analizzare tutto questo partendo dall’usurato schema bipolare, per parte nostra, risulta esercizio ripetitivo e perdente. In politica lo schema amico-nemico, infatti, porta necessariamente a semplificazioni che, in un contesto di scarsa autonomia e forza, si rivelano tanto stupide quanto necessarie: Islam male – Usa bene, sinistra male – destra bene, Vattimo male – Ferrara bene. Sono categorie necessarie dalle quali è vietato liberarsi, un po’ come il Fiscal compact e il vincolo di bilancio in costituzione.

Si sa dove sta la verità, ma non si ha la forza di affermarla. Fa bene dunque Salvini a fare il suo lavoro, cercando di tenere assieme la metallica forma spartana nord-coreana da poco visitata e la commozione anti-giacobina del cristiano di Brembate.

Noi, che con Barbadillo.it abbiamo scelto di andare controvento, siamo tenuti a sottolineare due puntualizzazioni, per puro gusto di polemica.

La prima: è stata la confusione occidentalista a destabilizzare tutte le realtà arabe di tradizione socialista e laica, alleandosi e foraggiando di continuo un Islam non solo fondamentalista, ma soprattutto, staccato da qualsivoglia esigenza di governo regionale e di Realpolitik.

La seconda: è stata la scellerata politica sull’immigrazione e sui flussi dell’Occidente a creare i mostri senza identità di seconda e terza generazione, che oggi lasciano l’Europa per sgozzare con piacere chi, decenni prima, li ha accolti, cresciuti nei diritti, vezzeggiati e coccolati nelle cristianissime urne elettorali, nei durissimi dibattiti televisivi fra conservatori e progressisti.

Isis fighters parade through RaqqaEcco, a quasi dieci anni dalla morte della Fallaci, sta tutta qui la verità che non si può dire, perché troppo, tanto cacofonica: Oriana Fallaci era una donna di sinistra, poi passata a destra per continuare ad inseguire quel sogno di progresso dal quale l’Occidente non vuol sentir ragioni di svegliarsi. Nonostante tutto.

Vanno così ripetendosi negli anni le stesse guerre, gli stessi nemici, e le stesse false rappresentazioni teoriche di un dibattito politico che non esiste se non nel magico mondo delle élite progressiste di destra e di sinistra, nate, cresciute e morte con il mito di New York quale capitale mondiale del diritto civile universale.

Ecco, l’esercizio intellettuale di smarcarci dai luoghi comuni lo abbiamo anche oggi terminato; con l’auspicio che, prima o poi, il cristiano di Brembate – alias Salvini – sappia darsi una nordica svegliata, anche coreana, scegliendo toponomastica più netta, più chiara, più identitaria, finalmente meno confusa.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: fallaciglobalizzazioneimmigrazioneislamusa

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più