• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Sicilia. Incontri di cultura e politica: sabato a Milazzo un dibattito sulle riforme costituzionali

by Redazione
12 Settembre 2014
in Cronache
0

parlamentoSei incontri sulle più attuali tematiche politiche e culturali che animano il dibattito nazionale. Si parte il 13 a Milazzo con dibattito sulle Riforme Costituzionali. Lo spirito che anima il programma di iniziative col patrocinio della Fondazione Alleanza Nazionale nelle prossime settimane nella provincia di Messina è quello di riannodare i rapporti tra la politica e il territorio, recuperare e colmare il gap di fiducia che ad oggi continua a persistere tra la politica, le istituzioni e i cittadini. Aprire un dibattito tra la gente e con la gente, con approfondimenti e riflessioni sui principali temi della “polis” nazionale.

Sei tappe lungo un percorso che coinvolgerà rappresentanti politici, della società civile, scrittori, giuristi e cittadini.

Si inizierà Sabato 13 settembre a Milazzo, con il primo di sei eventi dal titolo : “Costituzione, riforme e autonomie al bivio tra sovranità nazionale e governabilità”.

A partire dalle riforme costituzionali, questione ancora aperta dopo il primo passaggio alle Camera, ci si interrogherà sulla opportunità o meno di cedere ulteriori pezzi di Sovranità nazionale all’Unione europea o se non sia invece necessario recuperarla, reintroducendo in Costituzione in concetto di “interesse nazionale”. Ci si domanderà inoltre se la riforma costituzionale in corso garantirà la governabilità del nostro Paese.

milazzoNe discuteranno il prof. Giovanni Guzzetta, Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Tor Vergata, il Presidente della Fondazione An Franco Mugnai, l’avvocato Gaetano Armao, Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università di Palermo e l’ex senatore Mimmo Nania. Modererà il dibattito Sergio Chillè, socio della Fondazione AN.

L’incontro si svolgerà all’aperto a Piazza Duomo alle ore 18:00

Quello di Sabato 13 Settembre a Milazzo è solo il primo passo di un percorso che vedrà nelle settimane successive appuntamenti incentrati sull’Europa, sulla Riforma del lavoro, sul turismo.

“Sovranità’ tradita” è il secondo incontro previsto a Sant’Agata di Militello con Roberto Calderoli, Giulio Tremonti e l’ex sottosegretario alle Riforme Nuccio Carrara, modera Il dibattito Prof. Felice Giuffe , Professore Diritto Costituzionale Università di Catania, in cui si discuteranno i profili di una nuova ‘governance’ sintesi tra l’Europa e gli Stati nazionali, tramite la quale impedire che vengano calpestati l’identità e la dignità dei singoli popoli (caso Grecia, caso Italia), tramite operazioni verticistiche, artifizi monetari e speculazioni finanziarie in un contesto senza regole o di regole dettate da istituzioni nominate e non elette dai cittadini

Un Terzo incontro a Barcellona Pozzo di Gotto con il giornalista-scrittore Pietrangelo Buttafuoco, con la presentazione del suo ultimo libro ‘Buttanissima Sicilia’ edito Bompiani l’occasione per una approfondita riflessione sull’autonomia regionale e l’attuale situazione del governo siciliano, conversazione pubblica che sarà moderata dall’Avv. Rino Nania.

Il quarto incontro a Messina presso Palazzo Zanca evento vedrà come argomento i confronti che videro contrapposti Gioacchino Volpe a Giuseppe Prezzolini. Modera l’On. Enzo Trantino.

Si ritorna a Milazzo con un dibattito sulla riforma del mercato del lavoro e del welfare, nonché e dei decreti attuativi riguardo la riforma della Pubblica amministrazione con Cesare Damiano, presidente commissione Lavoro alla Camera, e l’ex parlamentare Nino Lo Presti. Provocatoriamente il titolo del dibattito sarà: “In questo periodo di crisi profonda, a quali diritti dobbiamo rinunciare per non rischiare di perderli tutti e tutti assieme?”

L’ultimo incontro a Taormina sarà centrato sul ‘Turismo e sull’utilizzo dei fondi Ue e l’importanza della Borsa internazionale del Turismo (BIT)’. Interverranno l’ex deputato già sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Nicola Bono, l’euro parlamentare Salvo Pogliese il presidente della Bit e il presidente dell’Unesco, Giovanni Puglisi.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021
Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

20 Marzo 2021

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Genova. L’anagrafe anticomunista approvata con l’astensione del Pd

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più