• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Calcio&Cinema. Valderrama diventa sindaco freak nel film “Per un pugno di capelli”

by Mario De Fazio
11 Settembre 2014
in Cinema, Corsivi, Sport/identità/passioni
0

valderramaAltro che creste e sopracciglia depilate. Qui, ogni riccio è un capriccio. E meno male, considerato il personaggio. Carlos Valderrama, il trequartista colombiano divenuto icona (anche) per i suoi capelli, riparte da quella “caballera rubia y rizada” che conoscono in ogni angolo del globo, tanto da essersi trasformata in un modo di dire. Alzi la mano chi, vedendo per strada o sullo schermo qualche parruccone improbabile di riccioli o una matassa bionda in stile afro non ha esclamato, rivolto al malcapitato di turno, con un mezzo sorriso: “Ha i capelli alla Valderrama”.

E allora muoia Sansone con tutti i filistei. Anche se qui l’autodistruzione dell’eroe che traeva la forza dal proprio crine non c’entra. Al massimo, a uscirne a pezzi, è la settima arte. Perché è nel cinema che il campione che fu capitano dei Cafeteros in tre mondiali ha deciso di cimentarsi. Tra qualche giorno uscirà nelle sale colombiane “Por un puñado de pelos”, un’improbabile commedia diretta dall’argentino Nestor Montalbano, uno specialista dell’umorismo che tende, con decisione, al demenziale. I dollari – e soprattutto Sergio Leone – non c’entrano nulla. Qui si battaglia e si ride solo “per un pugno di capelli”, appunto. Nel cast ci sono il musicista afro-uruguayano Ruben Rada e Nicolas Vazquez, uno dei più noti attori colombiani. Ma la star indiscussa della discutibile pellicola è proprio “El Pibe”, calato nel ruolo di sindaco di un paesino dove viene scoperta una fonte di acqua miracolosa, grazie alla quale chiunque può ottenere una chioma folta come quella di Valderrama.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=tTeb_Ce4Oow[/youtube]

E così, a 53 anni suonati, il fantasista riparte dal particolare che l’ha consacrato icona pop del calcio mondiale. Quei riccioli portati in giro per il campo di gioco con l’indolenza e la strafottenza di chi ha nel sangue i blandi ritmi sudamericani sono sinonimo di fantasia e libertà. E a rivedere quell’improbabile matassa che dribbla e danza col pallone, si sente l’afrore del calcio che fu.

Valderrama fu uno degli ultimi mohicani che si opposero, magari inconsapevolmente, alla deriva di un calcio che a inizio anni Novanta aveva già intrapreso la strada dello strapotere fisico. Mentre gli altri correvano come centometristi, lui passeggiava con la sua crescente panzetta per il campo, regalando assist al bacio e tocchi di prima. Era tanto lento nei movimenti quanto veloce nei pensieri. Di lui Menotti disse: “E’ un mago dell’intelligenza che conosce la posizione dei suoi compagni quasi senza guardarli”. Ai filistei che non (ri)conoscono la fantasia come schema, non è mai piaciuto molto. E allora muoia pure il cinema (quello serio, almeno) se serve a strappare un sorriso e a ricordare ogni riccio e capriccio di un Sansone che trae la sua forza dall’essere rimasto nel cuore di tanti. Una bionda e bizzarra iniezione di buonumore in un mondo in cui tanti si prendono troppo sul serio.

@barbadilloit

@mariodefazio 

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: Barbadillomario de fazioMenottiValderrama

Related Posts

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più