• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La polemica. Il premio Acqui Storia premia il merito. E perciò lo attaccano da sinistra

by Augusto Grandi
10 Settembre 2014
in Cultura
0

Premio AcquiStoriaPuntuale come un articolo banale sulla prima nevicata, la polemica sul premio Acqui Storia rispunta annualmente appena si avvicina il momento della scelta del vincitore. Quest’anno, per essere puntuali sul pezzo, i media di servizio hanno dovuto riesumare le dimissioni di Castronovo dalla presidenza di una delle giurie del Premio. Dimissioni che risalgono all’autunno dell’anno scorso, ma quando si deve far polemica va bene tutto.

Per preparare l’affondo di Castronovo si è partiti con richieste di togliere patrocini e finanziamenti al premio. E perché mai? Perché – sostengono i rancorosi – il premio è diventato nero. E il povero Castronovo si è sentito isolato. Tutto è cambiato – spiega lo storico noto per le agiografie dei grossi capitalisti italiani a partire dagli Agnelli – rispetto alle origini ed alle ragioni del premio. Non è che abbia torto: i decenni del premio in “rosso” sono stati caratterizzati dalla scarsissima partecipazione di scrittori e case editrici. Ora sono quasi decuplicati, ma questo deve essere un demerito, per lo storico. E perché sono decuplicati? Perché ora il premio viene assegnato ai libri migliori mentre la ragion stessa del premio – lo affermano i media e lo storico – era di valorizzare i volumi ortodossi, di area. Area rossa, ça va sans dire. Ora, invece, si premia la qualità e questo infastidisce. Qualità nera, secondo i rappresentanti del politicamente corretto.

Basta analizzare i vincitori dello scorso anno per rendersene conto. Dunque un premio ad un giornalista del Corriere della Sera (tutto tranne che nero), all’ambasciatore Serra (ambasciatore dell’Italia democratica nata dalla resistenza, mica ambasciatore della Rsi), a Marcenaro che ha dedicato un libro a Rimbaud e Verlaine, non proprio esponenti di una estrema destra francese, così come non sta a destra Marcenaro. Ma non importa: il premio non può andare a chiunque, e non importa che il qualunque stia a sinistra. Bisogna rivedere i criteri, accettare solo la partecipazione di volumi selezionati da Botteghe Oscure. Oddio, Botteghe Oscure non c’è più? E chi darà la linea ai compagnucci senza parrocchietta? Toccherà a qualche giornalista allineato e coperto? Toccherà a qualche nuovo assessore locale? O toccherà al capitalismo progressista e globalista con residenza in Svizzera? L’importante è tornare ai ne-fasti del passato. Con 20 partecipanti, tutti schierati dalla stessa parte. In modo da poter premiare libri che nessuno leggerà mai. Almeno, in passato, la commissione cultura del Pci poteva degnarsi di sfogliare un volume per favorire la vittoria di un compagno da inserire nel Partito. Ora non c’è più nemmeno la possibilità di farlo assumere all’Unità o di cooptarlo tra le renzine.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più