• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

La lettera. Gaetano Scirea campione galantuomo di un calcio autentico

by Andrea Danubi*
4 Settembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

scireaRicorrono in questi giorni i venticinque anni della scomparsa di Gaetano Scirea, indimenticabile campione della Nazionale e della Juventus. Ecco un ricordo del galantuomo azzurro di un nostro lettore.

Ho qui davanti la copertina del Guerin Sportivo di allora: “Addio bandiera”, è il titolo.

Mi sovvengono tanti ricordi.

Mi rivedo dentro l’Heysel, quando il nostro Capitano lesse un messaggio ai tifosi, con la sua pacatezza invitò tutti i presenti a stare calmi: “giochiamo per voi”….

Rivivo la mia commozione quando feci 800 km in giornata per portare un fiore nel piccolo cimitero di Morsasco, dove è sepolto.

Sarebbe doveroso che i tifosi che occupano la curva a lui intitolata, e i divi viziati che di fronte ad essa si esibiscono, ne onorassero sempre la memoria. Con i fatti , non con veloci commemorazioni.

Gaetano era il vero emblema dello stile-Juve.

Tarantini, durissimo difensore campione del mondo con l’Argentina di Menotti, disse: “Per nessun avversario mi sarebbe dispiaciuto così tanto. Era un vero signore, il giocatore più leale che abbia conosciuto.”

Ricordo Perugia, stadio Curi, 4 ottobre 1995: si disputa, per beneficenza, una partita fra vecchie glorie juventine e una selezione all stars, è l’addio al calcio di Stefano Tacconi. Dalla tribuna guardavo soprattutto un protagonista: il giovane Riccardo Scirea, con la maglia n°6 e la fascia di capitano. Intensa è la mia emozione al momento della sua sostituzione, perché Dino Zoff– allenatore nella circostanza – si alzò dalla panchina e andò ad abbracciarlo. Brividi.

C’è un’audiocassetta che si chiama “Un Campione del Mondo racconta”, nella quale Gaetano, con la sua mitezza, con il suo buon senso di persona perbene, rievoca la sua inimitabile carriera. Ad un certo punto, parlando del suo primo campionato vinto nel 1975, dice: “Vincemmo lo scudetto e dopo l’ultima partita festeggiammo fino all’alba in un locale . Quando uscii era ormai mattina, passeggiando per arrivare a casa incontravo alle fermate dei tram gli operai che andavano al lavoro. Non so perché, ma provai un senso di vergogna. Mi sembrava di aver avuto troppo dalla vita, io semplice ragazzino scudettato!”

C’è la testimonianza di uno scrittore che vale la pena citare. Roberto Mussapi, nel suo “La polvere e il fuoco”, riserva un paragrafo ai mondiali vinti dall’Italia, e queste parole a Scirea:

“ ….Ma lui, che anticipava come non avendo avversario, che combatteva col tempo e non coll’uomo…..E non fu necessario alcuno scontro, sempre agì di previsione, sempre determinò il lancio in solitudine, nel cuore della partita ed estraneo al suo strepito, al tumulto di Gentile e Tardelli, alla rapida corsa di Bruno Conti, alle frecce di Rossi. Giocò la partita d’anticipo, contro un avversario invisibile: lineare, apollineo nel correre, silenzioso. Lui, più di tutti, ricordo…..”

 Voglio infine trascrivere la dolcissima poesia che gli dedicò un giornalista romano, Lino Cascioli.

“Quel silenzio che nasce dal fragore delle passioni,

adesso ti appartiene notte e giorno,

per tutto l’infinito eterno intreccio che aggroviglia il tempo.

Noi passiamo e tu resti. Resta il vago tuo sorriso da sfinge a raccontarci

che il segreto s’addice ad un campione come dentro una favola

l’Enigma, come ad un nudo il velo che l’intorbida.

Nella discorde Babele di volti stralunati che affollano la vita

tu resti come il profilo di un bimbo che dorme,

e ride sulla traccia di un sogno.”

Sarebbe bello che nel calcio di oggi, fatto di isterismi ed esagerazioni abnormi, di soldi e superbia, qualcuno seguisse i suoi insegnamenti, ne emulasse il garbo e l’educazione, gli somigliasse per pulizia morale. Ma è un’illusione, perché il calcio di Scirea non esiste più.

@barbadilloit

*Andrea Danubi, Castiglione Pescaia GR

 

Andrea Danubi*

Andrea Danubi*

Andrea Danubi* su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più