• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. La prospettiva futura post-rautiana (in festa) il 7 settembre a Porto Cesareo (Lecce)

by Giovanni de Luca
1 Settembre 2014
in Cronache, Parola ai lettori
0

Bracciali tricoloreCaro direttore,

il Centro Studi Pino Rauti promuove il 7 settembre 2014 a Porto Cesareo una festa Tricolore aperta a tutte le destre.

L’azione politica del centro studi, si incentra su due cardini fondamentali che ci particolarizzano: l’Ambientalismo come attualità della battaglia politica nel “governo del territorio” ed i “giovani” con il loro carico di entusiasmo e pulizia, spesso cruda incoscienza ed ingenuità, sono l’ unica possibilità di cambiare lo stato delle cose.

Le “rivoluzioni possibili” non nascono studiate sui social-forum, ma possono scaturire imprevedibilmente da un’azione improvvisa, con un effetto “domino” e bisogna farsi trovare pronti per governare un nuovo corso, per questo ci incontriamo sulle rive dello Jonio a Porto Cesareo, nel profondo sud del Salento, dove abbiamo chiamato a raccolta giovani e meno giovani nel laboratorio politico della “ortodossia” nazional ed all’appello rispondono Mario De Cristofaro Presidente del Movimento nazional-popolare, Roberto Tundo, e il sottoscritto, insieme in questa festa, chiudono il cerchio del “rautianesimo salentino”. E’ un avvenimento storico.

La novità? La politica la fanno i “giovani”, sono loro i protagonisti” del programma, basta mummie imbalsamate che in 70 anni (20 di governo) hanno distrutto tutto quello che un mondo nemico, una guerra mondiale, comunisti e servizi segreti deviati, non sono riusciti a distruggere.

Alle 11 la festa comincia con un cerchio comunitario di Gioventù Nazionale: “spazio identitario e confronto politico” con Giuseppe Maggiore, coordinatore Provinciale e Giuseppe Pede, dirigente nazionale. Discuteranno con i militanti delle strategie politiche pugliesi in vista delle imminenti regionali. “Spetta a noi il compito di indicare l’alternativa giovanile al colossale fallimento vendoliano, ci faremo trovare pronti”, la convinzione dei due.

Alle ore 16 dirigenti ed amministratore, incentrano il cardine dell’azione politica, sull’importanza che rivestono gli “Enti locali” quali centri di prossimità, quindi strategici per la battaglia nazional –popolare. Interventi di Giancarlo Erroi, Vice Sindaco di Leverano; Giovanni de Luca, capogruppo di maggioranza del Comune di Novoli; Giuseppe Fracella, Assessore dell’importante città di Nardò; Michele Parata, Consigliere Comunale di Melissano; Giandomenico Pilolli, Presidente del Consiglio Comunale di Massafra.

Alle ore 19 il dibattito entra nel vivo con ospiti esterni di rilievo: la Terra dei Fuochi, meridione e governo dei territori.

Antonio Arzillo protagonista delle lotte campane e “vittima” di paradossi italiani e storture giudiziarie; Mario De Cristofaro, leader della destra di sempre, attesissimo dai giovani e Presidente del Movimento Social-popolare; Paolo Pagliaro, Presidente del Movimento Regione Salento ed in prima linea nella battaglia comune con Fratelli d’Italia per la suddivisione del nuovo regionalismo sulla base della proposta dell’Associazione Geografica Italiana; Pierpaolo Signore consigliere comunale di Lecce e dirigente nazionale di fratelli d’Italia.

Alle ore 21 durante la cena sociale sarà presentata l’Associazione Onlus “Idea Sociale”, Presieduta da Fausto Longo e che mira a incentrare l’azione militante dei giovani nel concreto del terzo settore: “giovani, diversamente abili, anziani ed esseri viventi animali”, sono le categorie che verranno colpite – quando non annientate dal turbo capitalismo, stiamo prevedendo uno “scudo sociale” a difesa dei più deboli”.

Alle 21.45 Tiziana Montinari componente del Centro Studi e Massimo Fragola, dirigenti nazionali di Fratelli d’Italia, incontrano da protagonisti Roberto Tundo, dialogando con il leader della “destra sociale” sulle “storie della destra salentina”.

I rautiani hanno le idee chiare, azioni concrete nella pratica quotidiana per contraddistinguere lo “stile militante”che è “essenza” e non apparenza. Bisogna colpire con la “clava” di evoliana memoria. Poi i nazional- popolari caricano “l’arco”: siamo ancora nella “Prima Repubblica”, bisogna archiviarla superando il berlusconismo ed il decadentismo morale al suo seguito, distruggendo i residuali legami con il nostalgismo versoAlleanza Nazionale.Ma si può essere nostalgici di una scommessa politica persa?

I rautiani vanno alla carica dell’attualità politica: noi siamo l’alternativa nazional popolare al turbo capitalismo ed agli interessi finanziari del Partito Democratico (in Italia i veri camerieri di Bruxelles). Abbiamo le soluzioni per risolvere i drammatici della società contemporanea che Rauti ha anticipato di ben 30 anni con le sue visioni ed analisi politiche. Siamo la Terza Via nelle politiche economiche planetarie, siamo per la partecipazione agli utili aziendali, non siamo né liberisti e né conservatori. Vogliamo realizzare lo Stato nazionale del Lavoro attraverso la democrazia “organica”, nella nostra visione i partiti sono centri di elaborazione di dottrine e metodi”, abbiamo lottato 70 anni contro la “partitocrazia”, miriamo alla Repubblica Presidenziale con l’elezione diretta del Capo dello Stato. Nella geopolitica non siamo filo israeliani, né filo americani e nemmeno filo-russi, siamo “europeisti”, crocevia di civiltà, mediterranei e cristiani. I confini dell’Europa politica si possono spostare anche verso la Russia, ma è essa che diventa Europa.

Questa è la via che conduce alla vittoria, ne siamo convinti, lo sentiamo, lo dobbiamo a Pino, che è “spiritualmente vivo” e lotta in mezzo a noi. La festa abbia inizio.

@barbadilloit

Giovanni de Luca

Giovanni de Luca

Giovanni de Luca su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più