• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Scintill&Digitali. L’opportunità (per l’aspirante scrittore) dell’auto-pubblicazione

by Francesco Filipazzi
23 Agosto 2014
in Cronache, Cultura, Scintill&digitali
0

publishing-industries-picIl web del 2014 offre una vasta quantità di strumenti editoriali per scavalcare le logiche, non di rado astruse e fossilizzate, delle case editrici canoniche. Con spese contenute o addirittura non spendendo nulla, un aspirante scrittore può pubblicare un libro professionale (dal punto di vista tecnico) e, se bravo, può anche avere successo.

L’auto pubblicazione permette di mettere in commercio autonomamente le opere, di rimanere proprietari dei diritti d’autore e di guadagnare una percentuale sul prezzo di copertina molto alta, soprattutto rispetto a quella corrisposta in genere dagli editori. Inoltre è un sistema molto diverso da quello delle piccole case editrici di provincia, che chiedono all’autore di comprare decine o centinaia di copie, spendendo in proprio e quindi pagando per essere pubblicati. La gratuità quasi totale, sta permettendo a questo sistema di crescere e diffondersi.

Gli strumenti a disposizione sono molti e il fenomeno si sta espandendo, soprattutto nel ramo degli ebook, tanto che alcuni autori sono finiti in posizioni alte nelle classifiche di vendita di Amazon, come John Locke, un autore autopubblicato che ha venduto più di un milione di copie in edizione kindle. Locke, per la cronaca, non è un giovane rampante che imperversa sui social network, ma un sessantenne che evidentemente sa scrivere molto bene. Altro grande successo nato in questo modo è stato “50 sfumature di grigio”, pubblicato su The Writers Coffee Shop, un sito australiano.

Auto-pubblicare è piuttosto facile, per chiunque lo desideri. Le piattaforme consigliate, più spesso, oltre ad Amazon, sono Lulu.com, Narcissus.me e Youcanprint, che permettono di vendere gli ebook e i cartacei con il sistema print-on-demand, forniscono codice ISBN, non chiedono esborsi iniziali e con la possibilità di comprare per sé un certo numero di copie a prezzo di produzione. Gli editori e i critici spesso non vedono di buon occhio questa forma editoriale, i primi per ovvi motivi, i secondi perché, va detto, i prodotti di buon livello provenienti da queste esperienze non sono molti e quelli promettenti difficilmente sono passati attraverso un correttore di bozze.

L’auto-pubblicazione può essere uno sbocco soprattutto in caso di ottusità conclamata delle case editrici, capaci di rifiutare 57 volte il primo romanzo di Pennacchi, per citare un esempio famoso, ma può anche essere la dimostrazione della propria incapacità. I casi di aspiranti Stephen King falliti in malo modo sono molteplici.

In definitiva, cercare di andare oltre le case editrici richiede da parte dell’autore una certa dose di umiltà, studio e una cultura personale di buon livello, che in tempi calamitosi come quelli che viviamo sono merce rara.

@barbadilloit

@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più