• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

La lettera. Fratelli d’Italia divenga un partito. Non un cartello elettorale

by Lucia Di Paolantonio
26 Agosto 2014
in La Destra riparte da..., Parola ai lettori
0

atreju13Caro direttore,

questo intervento nasce da una conversazione con una donna, la quale, alla mia affermazione “forse meritiamo una sana estinzione partitica” non ha detto niente. Qualche anno fa credo mi avrebbe lanciato la macchina da scrivere, quella sempre pronta di fianco alla scrivania della segreteria del partito.
Poi si leggono interventi più o meno interessanti e condivisibili, si pensa alle raccolte firme estive, si pensa a cosa poter raccontare ad uno scolaro del 2014, guardi le nuvole e vedi solo nuvole: segno indiscutibile che la generazione che sognava le rivoluzioni pur stando al governo si è sopita.

Tutte osservazioni che possono sembrare senza senso, ma che un senso lo trovano quando guardi un partito al 3,7%, perché che piaccia o no il dato quello è e quello rimane (nella speranza che non cali), dove già si litiga, dove ci sono già correnti di pensiero che spingono ora a destra, ora al centro, ora a sinistra. Si, perché in questo 3,7% ci sono i turboliberisti e i nazionalsocialisti; ci sono i filoamericani e i filorussi; ci sono i filopalestinesi, i filoisraeliani, e i “due stati per due popoli”; si euro, no euro e no euro condizionato.

Potremmo andare avanti per ore a dire quello che c’è, ma lo riassumeremo con un sereno: c’è tutto ed il contrario di tutto. La tragedia è che non ce n’è uno che prevarichi, siamo stati così annebbiati da primarie e democrazia che non siamo più in grado di prendere una decisione, così è l’anarchia, tutti si sentono voce autorevole e il partito non esiste.

Nella sezione di partito mi hanno insegnato a: 1) fare le flessioni; 2) che bisogna conoscere da dove veniamo per sapere dove vogliamo andare; 3) che devi aver ben presente la meta per incamminarti sulla strada.
Me l’hanno insegnato in politica e nella vita. Metodo e disciplina, lentamente, costantemente (ci riesco poco anche io).
Oggi le flessioni non si fanno più (che poi va anche bene); non si sa da dove si viene, perché non basta una fiamma sempre più piccola in un simbolo per dircelo e neanche è sufficiente fare convegni su Almirante chiamando in ballo Tatarella sempre e comunque; non si sa dove si vuole andare, pensiamo al dilemma stato sociale si o no: che riforma dello Stato fai se non sai neanche come vuoi impostarlo?
Non possono essere accettate le idee e le opinioni di tutti, non si può dare a tutti la possibilità di parlare a nome e per conto di un partito per 4 voti in più, perché se te la giochi sulla quantità hai già perso.

Ho come la sensazione che questo partito sia completamente staccato dalla realtà, dice cose che sembrano avulse da qualsiasi contesto, come alienato parla di Primarie e la gente non può più mangiare, parla di democrazia spalleggiando la legge sul femminicidio, un partito autoreferenziale, perché la partecipazione la fai con una sezione viva, delle sedi fisiche dove volano sedie, e non coi sondaggi, perché se devo votare il partito dei sondaggi ho già FI.
Non si tratta neanche di nostalgia, magari le sedie si tengono per sedersi e basta, ma si parla di impostazione, di capire come e cosa si vuole. Le primarie? Non fanno per noi, siamo in pochi, è una macchina organizzativa disumana, sempre che non si vogliano fare fuffa, non si possono fare, e quindi? Quindi facciamo il Partito e non il cartello elettorale.
Eh diciamocelo (cit.).

Così il problema si scarica sull’educazione dei giovani, i quali si apprestano al Partito Anarchico e si riempiono la testa di fesserie da assistenti e portaborse sentendosi in diritto di pontificare appena arrivati, senza approfondire e senza conoscere niente di niente. Ma non in tutte le realtà ci sono i “giovani vecchi” che si mettono li e con santa pazienza e qualche urlo cercano di far capire che la Politica non si fa coi sondaggi e le primarie (cosa che molti miei “superiori” si sono dimenticati), perché molti di loro non ci stanno più con chi fa finta di niente, perché c’è la metapolitica, perché la “generazione Atreju” di Giorgia rischia di essere l’ultima generazione contro il nulla che avanza.

Credo sia giunto il momento delle grandi scelte senza le quali altri pezzi verranno lasciati lungo il tragitto e allora si che meriteremo l’estinzione partitica, perché quella politica vive in ognuno di noi e in ogni piccola o grande associazione per cui diamo l’anima.

Questo è lo sfogo di chi ha passato mezza estate a riflettere e l’altra mezza a parlare con i ragazzi di mezza Italia e ha sentito, come un disco rotto, le stesse identiche cose.

Vorrei un partito i cui leader vadano in piazza anche davanti a 15 persone, anche in una piazza ostile con dall’altra parte un’orda che applaude il loro avversario politico fischiando verso di noi, a dire: “La nostra storia non inizia oggi n’è finisce oggi. Siamo passati da tempeste di sangue, ci siamo rialzati. E non parlo solo di partiti, parlo dello spirito Patriottico, parlo dell’italianità e dell’interesse della Patria prima di tutto. Non vi crucciate, oggi siamo una decina, ma insieme, domani saremo venti e poi cento e poi mille, perché nessuno potrà impedire all’Italia di tornare alla bellezza ed alla dignità di un tempo.”

Però vorrei sentirlo in ogni piazza ed in ogni borgo, anche nelle riunioni di condominio, chissenefrega, ma quello serve, svegliare l’orgoglio della nostra gente, ma non puoi farlo se non sai neanche chi è la tua gente.

Questo è lo sfogo di chi è partito per questa avventura come si parte per il viaggio della vita, forse troppo alte le aspettative, forse tante cose, ma non è quello che ci eravamo raccontati.

Ci vediamo ad Atreju.

Lucia Di Paolantonio, dirigente FDI

Lucia Di Paolantonio

Lucia Di Paolantonio

Lucia Di Paolantonio su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

3 Gennaio 2022
La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

25 Novembre 2021

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più