• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “La fine della sovranità” di Alain de Benoist e la dittatura del denaro

by Luca Gallesi
20 Agosto 2014
in Cultura, Libri
0

la-fine-della-sovranita-libro-71692Nel commentare le ricorrenti crisi economiche che, in realtà, sono soprattutto crisi finanziarie, gli analisti di qualsiasi scuola e di ogni credo politico offrono soluzioni differenti ma simili, giacché tutte intendono migliorare i conti dello Stato riducendo la spesa pubblica, perché “non ci sono soldi”.

Nessuno, invece, sembra porsi il problema dalla prospettiva opposta, chiedendosi da dove viene il denaro, e perché sia costantemente anzi, costituzionalmente, insufficiente a soddisfare i bisogni dell’economia reale, ossia delle esigenze dei cittadini, che uno Stato dovrebbe soddisfare, garantendo le migliori prospettive di vita possibili.  Proprio da questo punto di vista, invece, prende le mosse La fine della sovranità, l’ultimo saggio di Alain de Benoist tradotto in italiano (Arianna Editrice, pagg. 128, € 9,80), dove il filosofo francese sviluppa la sua critica radicale al capitalismo, denunciando lo scippo della sovranità politica, monetaria, e persino militare, compiuto, da parte di soggetti privati, ai danni della sfera pubblica. Senza indulgere minimamente alla tentazione del “complottismo”, de Benoist offre una lucida analisi delle ragioni ultime della crisi che, dal crollo della bolla immobiliare statunitense del 2007/2009, ha travolto, con un effetto valanga, tutte le economie delle nazioni occidentali.

Alain de BenoistPer una cinica ironia della sorte, poi, le stesse banche salvate dall’intervento massiccio statale, sono diventate spietate creditrici dei propri salvatori, elargendo denaro in cambio di titoli di stato che diventano fiches da giocare sul mercato speculativo internazionale, dimora privilegiata del potere reale, da cui i governi nazionali vengono ormai esclusi. Sono, infatti, i rappresentanti dei fondi speculativi e gli amministratori delegati di società internazionali a dettare ai governi le politiche da attuare, nel quadro di un’economia globalizzata, esclusivamente finalizzata al profitto e spogliata di qualsiasi legittimazione democratica, oltre che priva di ogni scrupolo. E’ in via di approvazione, tanto per fare un esempio, il Trattato transatlantico di libero scambio, che, nello stabilire un’area di libero scambio tra UE e USA, permetterà alle multinazionali di portare davanti al Giudice i governi che dovessero, magari con leggi a tutela dei lavoratori, ostacolare la loro attività. Per capirci: se i nostri dipendenti di una nota catena internazionale di fast food, grazie alla legislazione italiana sul lavoro, avessero maggiori diritti dei loro colleghi statunitensi, il nostro governo potrebbe essere citato in giudizio, e, se condannato, costretto a modificare le proprie leggi, contro ogni logica e in spregio a qualsiasi considerazione storica o politica.

L’unica libertà intoccabile rimane quella di acquistare, e il solo diritto intangibile è quello del singolo individuo, davvero assoluto, ossia sciolto da qualsiasi legame di appartenenza o di identità che non sia quella, inalienabile, di consumatore.

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più