• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Il Toro torna in Europa dopo vent’anni: ora sfiderà i croati “rossi” del Rnk Split

by George Best
8 Agosto 2014
in Sport/identità/passioni
0

10580082_10204438900000473_1199930509618792419_nVent’anni. Tanto è durato l’ostracismo del Torino nelle coppe europee: dal pareggio casalingo del 1994, in Coppa delle Coppe, contro l’Arsenal, alla serata di ieri contro i non irresistibili svedesi del Brommapojkarna. Vent’anni. A parte un rapido passaggio dodici anni fa nella defunta e secondaria Coppa Intertoto, c’è un’intera generazione di tifosi del Toro (fachireschi, direbbe un vecchio cuore granata come Gian Paolo Ormezzano) che è cresciuta assistendo alle partite con Sassuolo, Mantova e Frosinone e finora le partite internazionali le aveva viste solo in televisione. Ragazzi che al massimo organizzavano le trasferte a Cesena o Livorno. E adesso, all’improvviso, si trovano proiettati in Europa: da Stoccolma a Spalato, la prossima fermata della Ventura band (non contro lo storico Hajduk bensì per affrontare il più modesto, e si spera abbordabile, Rnk Split).

Ieri sera allo stadio Olimpico la soddisfazione e l’entusiasmo erano palpabili. Ventitremila spettatori paganti a metà agosto per una partita senza storia (i granata partivano da un confortante 0-3 in trasferta) non sono roba da tutti i giorni. A Torino, ma neppure in altre città italiane. Per non perdersi il debutto casalingo in Europa League molti tifosi hanno rinviato la partenza per le vacanze, altri sono hanno lasciato le mogli in spiaggia e sono tornati in città per una sera, altri ancora hanno bruciato un giorno di ferie e si sono assentati dal lavoro. Era troppo forte la voglia di esserci, di poter dire “ero presente”.

I 90 minuti contro i volenterosi svedesoni si sono così trasformati in una passerella di mezza estate per la vecchia guardia (capitan Glik, il nazionale Darmian e Moretti i più acclamati) e per i volti nuovi: l’usato sicuro rappresentato da Nocerino e Molinaro, il regista ispanico Ruben Perez, l’under 21 di scuola interista Benassi e il funambolico attaccante venezuelano Martinez. Ma soprattutto è stata l’occasione per celebrare il ritorno del figliol prodigo Fabio Quagliarella, tornato a rivestire la maglia del Toro (con la quale è cresciuto) dopo nove di “esilio” in seguito al fallimento del 2005. Un rientro trionfante, accolto da un’ovazione seguita dall’abituale coro “Chi non salta bianconero è”, tanto per far capire all’attaccante campano che sulla Torino di sponda granata è benvenuto malgrado l’ultima casacca indossata.

L’unica nube in una serata gioiosa e spensierata (a parte quelle che hanno provocato un acquazzone a metà del secondo tempo) è stata l’incognita sul futuro di Alessio Cerci, tenuto in tribuna perché ancora a corto di preparazione. Il presidente Cairo ha confermato l’intenzione di tenerlo, a patto che la punta sia motivata e convinta di restare; ma a Torino l’impressione è che l’attaccante della Nazionale sia già sul piede di partenza. Destinazione Milano (sponda rossonera) oppure Madrid (Atletico). Purché i potenziali acquirenti si presentino con almeno 18 milioni di euro, in caso contrario è difficile che Cairo lo lasci andare via.

Cerci o non Cerci fra due settimane si torna in campo, a Spalato contro il Rnk Split, parente povero dell’Hajduk e club da sempre considerato di sinistra, in passato vicino ai partigiani titini. Una formazione che sta facendo bene nel campionato croato e in Europa League (ha già superato tre turni), ma che dovrebbe essere ampiamente alla portata degli uomini di Giampiero Ventura. Si gioca il 21 a Spalato, mentre il ritorno sarà il 28 agosto a Torino. Chi vince accederà ai gironi di coppa, quelli che garantiscono più partite, incassi e introiti televisivi.

Le altre italiane in Europa

Nelle stesse date scenderanno in campo altre due società italiane impegnate nelle coppe europee: Inter e Napoli. Se l’urna di Nyon è stata benevola con i nerazzurri di Mazzarri (ai playoff di Europa League affronteranno i modesti e sconosciuti islandesi dello Stjarnan), al Napoli è andata molto meno bene: nei preliminari di Champions League i ragazzi di Benitez dovranno affrontare i sempre rognosi baschi dell’Athletic Bilbao.

@barbadilloit

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più