• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Ugl. Con il segretario generale Geremia Mancini si ritorna all’identità?

by ​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
6 Agosto 2014
in Economia, Politica
0

geremia mancini

Il clima (estivo) ed il contesto (le repentine dimissioni del Segretario Generale precedente, Giovanni Centrella) non devono impedire l’apertura di una seria riflessione sul nuovo corso dell’ Ugl, una riflessione che metta da parte certa “rissosità” d’ambiente per cercare di fissare il senso della scelta che ha portato all’elezione di Geremia Mancini al vertice della Confederazione.

L’arrivo di Mancini, intorno al quale si è ritrovata un’ampia maggioranza del Consiglio Nazionale dell’ Ugl, va vista, per la figura del nuovo Segretario e per le diverse componenti interne che lo hanno scelto, come una sorta di “ritorno alle origini”, per una realtà sindacale che ha nel suo dna un forte senso del radicamento culturale ed ideale, richiamandosi all’esperienza del sindacalismo nazional-rivoluzionario e alla dottrina partecipativa.

Mancini viene da lì, dalla Cisnal degli Anni ’70 e poi dalla prima Ugl, quella di Nobilia, di Cetica e della Polverini, post ideologica, ma non per questo meno chiara nel suo finalismo identitario e nel suo radicamento storico (basti dire che il nuovo segretario è stato il curatore – per conto della Confederazione – del volume celebrativo del 60° anniversario della Cisnal-Ugl, edito nel 2010).

Filippo Corridoni
Filippo Corridoni

Non a caso uno dei primi atti del neo-segretario è stato il suo “doveroso omaggio” a Corridonia, la città che, nel 1931, assunse tale denominazione in onore di Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario, intellettuale ed interventista, morto in trincea il 23 ottobre 1915.Di Corridoni Mancini ha sottolineato lo spirito anticipatore, la dedizione al mondo del lavoro, la passione e l’onestà intellettuale, doti, quest’ ultime, aggiungiamo noi, che l’Ugl dovrebbe tornare ad incarnare con maggiore convinzione e coerenza, per ritrovare se stessa ed una rinnovata ragion d’essere.

Coniugare la memoria con l’attualità del lavoro: su questi crinali il Sindacalismo Nazionale può sperare di riannodare i fili di una continuità ideale a cui la nuova segreteria confederale sembra particolarmente sensibile, senza ovviamente perdere di vista le tante emergenze sociali che oggi colpiscono l’Italia. Se infatti la sola “memoria” rischia di diventare un esercizio sterile, la conflittualità fine a se stessa appare inadeguata a dare quelle risposte epocali che la crisi contemporanea richiede e che solo un’attenta consapevolezza culturale, “alla Corridoni”, può sostenere.

Per ora il “nuovo corso” dell’Ugl è alle prime battute. Lo aspettiamo al varco, sul terreno delle iniziative concrete, dell’attenzione (e della conseguente organizzazione) verso il territorio e di una ritrovata identità ideale, che ridia senso e passioni nuove a chi nel Sindacalismo Nazionale individua una scelta di campo non conformista. Del resto, chi vuole scolorire nella banalità la propria appartenenza sindacale ha un’ampia scelta. Agli eredi del Sindacalismo Nazionale si richiede ben altro che una rappresentanza di routine. Se la memoria e le eredità storiche contano ancora qualcosa le possibilità di riuscire non mancheranno e saremo tra i primi a sottolinearle.

@barbadilloit

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: cisnalcorridonigeremialavoromancinim filipposindacatougl

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più