• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La grande invasione”: i racconti di Alfio Krancic e la necessità della satira

by Mario De Fazio
6 Agosto 2014
in Libri
0

gran invasioneUna risata li seppellirà. E allora lunga vita alla satira. Soprattutto se le sciabolate fendono se stessi e il proprio mondo, prima che gli altri. E se a destra qualche coraggiosa novità prova a farsi largo nell’ultimo periodo – il ritorno di Candido è notizia che conforta – una delle poche certezze in materia, a queste latitudini, resta la tagliente genialità di Alfio Krancic. Per una volta, però, il vignettista d’origine fiumana ha abbandonato la matita per prendere in mano la penna. Cambia lo strumento, non il risultato. Il risultato è un libro snello, estivo nel senso migliore del termine: “La grande invasione”.

Cinque racconti in cui Krancic si diverte a prendere sonoramente per i fondelli i protagonisti del mondo politico italiano, i tic del pensiero unico, le follie di una teoria dei diritti dell’uomo che scopre, a ogni mossa, la propria evidente contraddittorietà. Mettendo alla berlina i meccanismi che regolano più in generale l’attuale società, il vignettista de Il Giornale denuncia il conformismo del politicamente corretto, l’inciucismo di un’intera classe dirigente e il senso di colpa creato ad arte per soffocare ogni istinto, persino quello di sopravvivenza. Basta sfogliare “Racconto gitano”, storia di un pensionato a cui il fisco sta per pignorare casa e che decide di fingersi rom per avere solo diritti e nessun dovere.

Sul tema dell’immigrazione Krancic non fa sconti. E non risparmia mazzate sui denti a chi segue acriticamente il verbo di un pietismo che non rispetta innanzitutto la legittima aspirazione alla libertà e all’indipendenza delle culture, mortificando – in nome di un rispetto del “diverso” che sfocia necessariamente nell’omologazione imperante – la ricchezza delle differenze, unica strada per un reale rispetto dell’altro da sé. Nel racconto d’apertura, che dà il titolo alla raccolta, il vignettista immagina persino un Hitler incredulo dinanzi al piano progettato da un suo generale: far invadere l’Inghilterra, sul finire della Seconda guerra mondiale, da profughi, senza soldi e speranze, per creare una così forte tensione sociale con gli allogeni da far crollare il regno di sua maestà sotto le proprie contraddizioni. La battuta di un Führer disperato e consapevole del fallimento dell’operazione – gli inglesi hanno infatti reagito bombardando i barconi -, è un pugno allo stomaco, e forse sotto la cintola, al politicamente corretto e ai tanti buonismi a senso unico, con buona pace di Boldrini & Co.: “Quale nazione accoglierebbe ora o in futuro centinaia di migliaia, milioni di migranti senza reagire. Una porcheria che non funzionerà mai!”, dice sconsolato ma raziocinante al suo generale, tanto considera assurdo un progetto, e un modello, del genere.

Alfio KrancicIl racconto centrale, “La compagnia dell’imperatore” è forse il più politico in senso  stretto, dei cinque racconti. Quello dove il vignettista fa i conti con esponenti, trame e mancanza di sugo dei (presunti) rappresentanti politici di centrodestra, in quella zona grigia dove delle idee è rimasto solo l’alone. Ma c’è spazio anche per il  tema “storico”, con la narrazione, in chiave antirisorgimentale, delle vicende che hanno portato all’Unità d’Italia e in cui Krancic si immagina il fallimento delle truppe garibaldine e persino una fine ingloriosa per l’eroe dei due mondi. Esilarante è il quadretto di “La freccia nera”, in cui una banda di cospiratori, un po’ pirati un po’ nerd, si batte contro il pensiero unico per abbattere il Grande fratello.
La narrazione del vignettista fiumano tocca punti di preveggenza nell’ultimo dei cinque racconti che compongono la raccolta. In  “25 luglio” si immagina un presidente Napolitano che esautora, senza bisogno di passare per alcuna seduta del Gran consiglio, Berlusconi, di fatto con un colpo di Stato strisciante. Considerato che è stato scritto nell’estate del 2010 – più di un anno prima di quello che Berlusconi e i suoi chiamano “golpe”, gli altri un modo per “rassicurare i mercati” e delle polemiche scaturite dalle rivelazioni del giornalista Alan Friedman – viene il dubbio se Krancic sia dotato di strani poteri divinatori. O forse, più semplicemente, accantonata per un attimo la matita e sfoderata la penna, è rimasto semplicemente ciò che già era: un fustigatore del pensiero unico, capace di punzecchiare il sistema con fulminanti vignette così come con racconti umoristici che non solo sfottono la realtà ma la interpretano sotto le lenti stranianti della satira.

Un divertissement che sfotte i buonisti, quindi. Ma  “La grande invasione” è anche la prova di un’esigenza avvertita da un mondo intero di persone che non vogliono accontentarsi delle due facce della stessa satira imperante – il buonismo sempre timoroso di disturbare i potenti e la cattiveria di chi ironizza a senso unico – che viene esaltata a ogni piè sospinto. C’è un dannato bisogno di sorridere, facendo il solletico alle mille contraddizioni che il corpaccione del pensiero unico presenta tra le pieghe della modernità. Riso amaro, magari, ma pur sempre spavaldo e strafottente. Perché saper (anche) sorridere dinanzi al ghigno dei nemici, come davanti all’autocommiserazione degli amici, è questione innanzitutto di stile.

@barbadillo.it

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: Alfio KrancicBarbadilloLa grande invasionemario de fazio

Related Posts

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021
Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

2 Aprile 2021

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Ascesa e caduta di Salazar, un professore tra orgoglio nazionale e sofferenze degli ultimi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più