• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Tragedia del Donetsk. Arpino: “I Buk? Li ha anche Kiev. La verità non la conosceremo mai”

by Marco Petrelli
4 Agosto 2014
in Esteri, Le interviste
0
Mig29 , uno dei più famosi aerei da caccia del Patto di Varsavia
Mig29 , uno dei più famosi aerei da caccia del Patto di Varsavia

“I missili BUK nei paesi dell’est li hanno un po’ tutti, anche l’Ucraina, cui a suo tempo li aveva forniti proprio la Russia” Da esperto analista Mario Arpino* centra il bersaglio: quei Buk, armi russe collegate alla strage aerea del Donetsk, hanno per anni circolato negli arsenali dell’ ex Patto di Varsavia.

D’altronde, come accadeva nei paesi Nato, anche le nazioni di “Varsavia” mantenevano una certa uniformità quanto a sistemi d’arma ed equipaggiamenti militari. Ed è così che il  “leggendario” Kalashnikov  o l’ imprendibile MIG29 erano a disposizione delle truppe di Kiev come di quelle di Budapest e di Berlino Est. E, dopo la fine della Guerra Fredda,  i ricchi arsenali ex sovietici furono presi d’assalto da mercanti d’armi senza scrupoli.

BUK, “Grizzly” da esportazione – L’arma ritenuta responsabile dell’abbattimento del volo Malaysia Airlines è un missile di progettazione sovietica, la cui realizzazione risale alla fine degli Anni Settanta, nel contesto di aggiornamento del precedente sistema missilistico 2K12KUB.

Col nome in codice Nato di “SA17 Grizzly”, il Buk è stato oggetto di ammodernamento nel corso degli Anni Novanta. Fu prodotto anche in versione da esportazione col nome in codice di “Shtil-1”.

MIG29 – Il Mikoyan-Gurevich MiG-29 è una delle armi più note della Guerra Fredda. Caccia da superiorità aerea, fu concepito nello stesso periodo in cui nasceva il missile Buk e reso celebre da decine di pellicole occidentali. Il temuto e inafferrabile apparecchio, fiore all’occhiello dell’industria aeronautica di Mosca, è ancora in servizio in molti paesi, tra i quali Russia, Ucraina, India, Algeria e Corea del Nord.

T72 – Altro “gioiellino” militare ex sovietico è il T72, carro da combattimento tutt’ora in servizio in molti eserciti del mondo, in particolare nei paesi ex comunisti. Sul sito della NATO è ancora online un comunicato del 2005 che annuncia la cessione da parte dell’Ungheria di 77 carri modello T72 alla 9^ Divisione corazzata dell’Esercito iracheno, al fine di sostituire gli obsoleti T55.

Non c’è che dire, le armi russe girano molto, grazie anche al loro basso costo  che ne garantisce fruibilità ad eserciti di paesi meno ricchi e a milizie locali.

Il Buk, tuttavia, non è un’arma portatile e per essere impiegata ha bisogno di una certa perizia. Arpino: “Un sistema di difesa aerea, per essere efficacemente discriminativo, deve essere accentrato in termini di comando e controllo: solo al massimo livello c’è la visione globale del traffico aereo, la così detta ‘air picture’, con tutti i codici di identificazione ed i collegamenti civili e militari. Se una batteria viene staccata per qualche motivo dal sistema-madre, ecco che va “in autonomo ed anche le identificazioni restano incomplete“.

Codici di identificazione, sistema madre: anche ammesso che i separatisti siano in possesso di questi sistemi d’arma, il BUK può essere impiegato solo secondo un preciso e complesso schema operativo che richiede artiglieri preparati e ben addestrati. Mario Arpino, però, va ancora oltre: “Poco importa, a questi effetti (mentre rimane rilevante ai fini politici) se la batteria di Donetsk sia stata fornita ai ribelli dai russi o sia una scheggia impazzita del sistema unitario ucraino. Sarebbe stato importante l’intervento immediato di una commissione di inchiesta tecnica indipendente della sicurezza del volo, che congelasse lo scenario completo del disastro prima del suo inquinamento. E’ vero che il relitto parla”, ma è anche vero che, se il sistema è stato inquinato, tace. Se, come pare, siamo in questa fattispecie, con ogni probabilità la verità vera non la conosceremo mai“.

*Ufficiale pilota in congedo dell’Aeronautica Militare, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa. Analista per Affari Internazionali e Il Resto del Carlino 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Prezzolini40annidopo. Nistri: “Il conservatore che insegnava a non berla”

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più