• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Sergio Romano: “Le vittime civili renderanno effimera la vittoria di Israele”

by Eric Cantona
29 Luglio 2014
in Esteri
0

gazaSul conflitto israelo-palestinese in corso le analisi sono spesso polarizzate e faziose, come tradizione dei media italiani. L’eccezione è costituita dagli scritti dell’ambasciatore Sergio Romano, che dalla rubrica delle lettere del Corriere della Sera offre una lettura approfondita del nodo fondamentale di queste giornate nel medioriente, l’uso militare delle vittime civili nelle guerre asimmetriche. 

Romano risponde ad una lettrice, Elisa Merlo, che si chiede: “Se la mia difesa comporta anche involontariamente la morte d’innocenti, non è giusta. Israele non può fare una strage di bambini per difendersi da Hamas. Detto questo, bisognerebbe appurare se anche quella di Hamas non sia legittima difesa. Non c’è forse un popolo potentissimo che opprime un popolo debolissimo? Non c’è un popolo oppressore e un popolo oppresso?“.

La destrutturazione della propaganda delle fazioni in campo

“Cara Signora, Il portavoce del governo israeliano – scrive l’ambasciatore – le risponderebbe che Hamas si fa scudo della popolazione e si serve di luoghi civili (un ospedale, una scuola, una moschea) per nascondervi i propri razzi o farne rampe di lancio; e aggiungerebbe che le vittime civili sono la inevitabile ricaduta di questa strategia. È probabilmente vero”. Poi cita un precedente storico: “Ma non è meno vero che l’uso militare della popolazione civile appartiene alla storia dei rapporti arabo-israeliani sin dal 1948, se non addirittura dai tempi della Palestina mandataria. Quando reagirono all’aggressione degli eserciti arabi, dopo la fondazione dello Stato, e passarono al contrattacco, le forze israeliane completarono la vittoria, in parecchi casi, costringendo gli abitanti ad abbandonare i loro villaggi. Era il modo più efficace per rendere la conquista permanente”.

 Il ruolo dei paesi arabi nell’impasse palestinese

Da fine analista di politica internazionale Romano poi evidenzia che “quando la massa degli esuli palestinesi fu raccolta nei campi, grazie all’intervento dell’Onu e di alcune organizzazioni umanitarie, gli Stati arabi si astennero deliberatamente da interventi che avrebbero facilitato la loro integrazione nella società dei Paesi in cui avevano trovato rifugio”. Non tentarono alcun tentativo di integrazione, facendo sì che i campi profughi diventasse l’incubatore di una identità nazionale sofferente e piena di recriminazioni.

Una fotografia realista del conflitto

“Quando Israele scatena una offensiva militare, come nelle scorse settimane, i militanti di Hamas – conclude Romano – si nascondono fra la popolazione per meglio colpire le forze israeliane e non hanno alcun interesse a limitare le proprie perdite. Come in tutte le guerre asimmetriche, anche in quella di Gaza la parte meno armata e organizzata ha un’arma — la propria vita — di cui il nemico, meglio armato e organizzato, cerca di fare, per i propri combattenti, il minore uso possibile. Il tragico paradosso di Gaza, cara Signora, è questo: quanto più numerose sono le vittime nel campo palestinese, tanto più la vittoria degli israeliani è destinata a essere effimera”.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più