• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Firenze. Fdi contro il Comune per la “discriminazione abitativa” degli esuli giuliani

by Marco Petrelli
27 Luglio 2014
in Cronache
0

istria“A distanza di tanti anni credo che l’ unico indennizzo veramente importante sarebbe riconoscere le sofferenze di noi esuli. Risorse materiali a parte nessuno potrà restituirci decenni di abbandono e di dolore” Così Alfio Krancic aveva commentato, in una intervista rilasciata a LiberoQuotidiano.it,  la sentenza delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione  (n.8055-14, 25.03.2014) che ha rigettato il ricorso presentato dagli eredi di alcuni esuli giuliano-dalmati contro la decisione della corte d’appello di Trieste di non concedere loro alcun indennizzo o riconoscimento.

Brutta storia quella degli italiani delle ex province di Istria e Dalmazia che dopo persecuzioni, esilio e cinquant’ann di oblio, non riescono ancora ad ottenere piena giustizia. Ma se a Trieste si dice no ai rimborsi, a Firenze non va meglio con le case.

Secondo Francesco Torselli, consigliere di Fratelli d’Italia a Palazzo Vecchio, nel capoluogo toscano sarebbe in corso una sorta di “discriminazione abitativa”. In una nota al vetriolo pubblicata sulla sua pagina Facebook il leader fiorentino dei post-An denuncia che “il comune di Firenze ha messo in vendita 1.249 alloggi popolari, offrendo in questo modo la possibilità di poter diventare proprietario della casa in cui fino ad oggi ha vissuto in affitto. Ma dai soggetti beneficiari sono esclusi i profughi dell’Istria, della Dalmazia e delle ex-colonie”.

Torselli ricorda come la discriminazione avvenga evadendo due  leggi, una delle quali (la LR n. 59/2005, nda) prevede che il 15% degli alloggi ERP alla vendita sarebbe da destinarsi ai profughi della Dalmazia e dell’Istria al prezzo del 50% del costo di costruzione. Una legge che non è mai piaciuta al Comune di Firenze e contro la quale Palazzo Vecchio si era già scagliato nel gennaio 2006 quando deliberò la sua “non attuazione”. La cosa finì davanti al TAR presso il quale la Regione aveva presentato un ricorso che sarà poi respinto nel gennaio 2007.

“Presenteremo certamente un emendamento al testo della delibera comunale, chiedendo che anche i profughi istriani e dalmati vengano inseriti tra i beneficiari del provvedimento di alienazione dei 1.249 alloggi” assicura Torselli, annunciando  una battaglia per tutelare coloro che ormai paiono essere diventati “profughi della memoria” nazionale. Che non abbia ragione Krancic quando dice che ormai “ l’unico indennizzo veramente importante sarebbe riconoscere le nostre sofferenze ” ?

@barbadilloit

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più