• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I Carabinieri”, duecento anni di storia raccontati da Gianni Oliva

by Marco Petrelli
25 Luglio 2014
in Libri
0

59527177_carabinieri_new“All’ipotesi di smilitarizzazione si opponevano tutti i responsabili dell’Arma, nella convinzione che l’efficienza operativa non potesse prescindere dai valori militari su cui la storia dei carabinieri era stata costruita“

E’ il 1991. In un contesto di rinnovamento delle forze di sicurezza, l’Arma dei Carabinieri “rischia” di essere smilitarizzata:  la politica la vuole civile, come la Polizia di Stato che, dal Ministero della Difesa è passata a dipendere al Ministero dell’Interno. L’Arma si oppone: due secoli non si cancellano con un colpo di spugna.

Storia, già, storia dei Carabinieri quel corpo di gendarmeria militare che ogni giorno vediamo sulle nostre strade ma del quale sappiamo ben poco. Chi sono? E perché proprio “carabinieri”? Domande alle quali risponde Gianni Oliva con “I Carabinieri – 1814-2014” Duecento anni di Storia (Daniela Piazza Editore, 2014) da cui è tratto il passo in apertura.

copertina carabinieriSenza retorica, con uno stile asciutto che accompagna una ricerca dettagliata e minuziosa Oliva offre uno spaccato del mondo della Benemerita che non presta il fianco a facili strumentalizzazioni, permettendo invece di comprendere la centralità dell’Arma nei momenti più significativi dell’Italia preunitaria, monarchica e poi repubblicana, dalla carica di Pastrengo alla lotta al brigantaggio, dal Piave all’arresto di Mussolini, dalla riorganizzazione post bellica alla strage di Nassiriya. E proprio in Irak comincia il racconto dell’autore che riporta la memoria a quel tragico giorno del novembre 2003: “mentre l’Esercito (italiano, nda) ha scelto di stabilirsi lontano dall’abitato per avere una maggiore cornice di sicurezza, i Carabinieri hanno invece scelto di posizionarsi nel centro cittadino 

copertina carabinieriper aver maggior contatto con la popolazione“.

Un incipit ad hoc perché, ricordando non solo le vite dei nostri connazionali in divisa, riafferma anche la centralità del carabiniere nella quotidianità della gente nel duplice ruolo di soldato e di tutore dell’ordine.

@barbadilloit

 

 

 

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più