• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Estat&racconti

Il caso. La tomba di Dracula? Non è in Transilvania ma nel centro di Napoli

by Martin Brody
26 Luglio 2014
in Estat&racconti
1

dracula-2

“Vedi Napoli e poi muori”. Si dice così, vero? Beh, lo saprà bene il Conte Dracula che nella città partenopea è morto… e sepolto.

Sì, qualcuno si starà domandando se non sia uno scherzo, lo immaginiamo. Ma Halloween e Carnevale sono lontani e di burla non si tratta perché la notizia che la tomba di Dracula è nel centro di Napoli arriva da una fonte autorevole, l’Università di Tallin in Estonia.

Secondo i ricercatori estoni, infatti, i bassorilievi della chiesa di Santa Maria La Nova richiamerebbero alla simbologia dell’Ordine cavalleresco (l’Ordine del Drago) al quale il voivoda rumeno appartenne in vita.

Gli studiosi baltici hanno inoltre elaborato una tesi che, se comprovata da ulteriori fonti, potrebbe strappare alla Romania il “primato” di terra del Conte: finito nelle mani degli acerrimi nemici ottomani, Dracula viene liberato (su riscatto) dalla figlia Maria che lo porta con sé in Italia. Fantasia sconfinata? Non proprio, perché anche i fumettisti della Bonelli hanno ambientato a Napoli storie di mostri succhiasangue. Il famigerato “Dampyr” (protagonista dell’omonima serie) affronta il vampiro Varney proprio sulle pendici del Vesuvio.
Va bene che Dampyr è un’opera di fantasia e non il frutto di ricerche accademiche, ma è vero  anche che la Bonelli realizza le sue storie basandosi sempre su un’accurata documentazione. E chissà che un domani il “mezzo sangue” con gli amici Tesla e Kurijak non si ritrovi a far da guida agli universitari di Tallin nei sotterranei di Napoli, alla ricerca del famigerato Conte.

 @barbadilloit

Martin Brody

Martin Brody

Martin Brody su Barbadillo.it

Related Posts

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

18 Agosto 2019
Il caso. Arrivano megadazi Usa sulle moto italiane ma il problema (per i media) è Putin

Il racconto (di G. Del Ninno). Se d’estate emerge il peso insostenibile della modernità

14 Luglio 2019

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Estat&racconti. Se Roma continua a insegnarci dove cercare l’amore

Storie di Mare. “Cristoforo Colombo”: un veliero e un transatlantico orgoglio della marineria italiana

Estat&racconti. Il treno arriva a Viterbo: ai piedi di sante, papi e condottieri

Estat&racconti. Da Oriolo Romano a Viterbo, tra etruschi e cavalieri cristiani

InTreno. Al Museo di Pietrarsa, quando i Borboni presero la Ferrovia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più