• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La cultura dell’egoismo” di Castoridis e Lasch

by Luca Gallesi
10 Luglio 2014
in Libri
0

libro“Dalla difesa degli oppressi alla tutela dei repressi”: potremmo riassumere così, con una battuta un po’ scorretta, l’involuzione politica della sinistra, che è disinvoltamente passata, in poco più di un quarto di secolo, dalla celebrazione dellalotta di classe all’esaltazione dei diritti dell’individuo, che non riconosce più nullasopra di sé. Un libretto appena pubblicato da Elèuthera, la cui profondità è inversamente proporzionale alla lunghezza, mette a fuoco le principali contraddizioni della società moderna attraverso il confronto di due grandi pensatori del secolo scorso. La cultura dell’egoismo (pagg. 72 € 8,00) raccoglie il testo, a cura di J-C.Michéa, di un dibattito televisivo tra lo psicoterapeuta e teorico sociale, francese d’adozione, Cornelius Castoriadis e il sociologo statunitense Christopher Lasch condotto da Michael Ignatieff e trasmesso dall’emittente britannica Channel Four nel 1986.

 Parlare di previsioni lungimiranti è il minimo, dato che, trent’anni fa, la rivoluzione digitale non era neppure immaginabile, il Muro di Berlino appariva invalicabile e c’erano ancora idee –per quanto spesso sbagliate- capaci di suscitare passioni indomabili. Eppure, i due intellettuali, provenienti da itinerari culturali opposti,avevano diagnosticato con micidiale precisione il dilagare prossimo venturo delmodello consumista che avrebbe divorato la vera libertà dell’uomo.

Erano ancora tempi di confronto tra destra e sinistra, una contrapposizione checomunque, secondo Castoriadis, non rifletteva più scelte politiche concrete, perché non corrispondeva ai problemi della nostra epoca, dove l’idea di un orizzonte temporale pubblico era stata abolita. Ben prima di Z. Baumann e della sua critica alla “società liquida”, Lasch denuncia “un mondo privo di una realtà solida”, una società instabile, “fatta di immagini sfuggenti che tende ad assumere un carattere allucinatorio”, manipolata dalle tecnologie della comunicazione di massa. Il denominatore comune delle critiche, mosse tanto dal maitre à penser progressista che dal sociologo conservatore, è la perdita di quello che per Aristotele –citato espressamente più volte- era il fondamento della politica, ovvero la definizione di uomo come animale sociale, membro di una polis che rappresenta il bene pubblico etutela l’interesse comune. Oggi, il singolo individuo non si sente più parte di una comunità che trascende la sua persona, e percepisce la politica come lotta tra gruppi di interesse; in tempi più recenti, anche la famiglia ha smesso di essere tale, riducendosi a una somma algebrica di individui uguali e privati di ogni altra identità che non sia quella dell’individuo sovrano, suddito inerme e vittima inconsapevoledelle proprie pulsioni.

La disgregazione del mondo pubblico, infatti, come ricorda Castoriadis, non esalta il cittadino, ma lo stritola, dato che il riconoscimento e l’approvazione degli altri, cioè del pubblico, sono i bisogni più impellenti dell’uomo, che non è una monade isolata nello spazio e nel tempo, ma una preziosa tessera nel mosaico dell’umanità.

*La cultura dell’egoismo (pagg. 72 € 8,00)  a cura di J-C.Michéa

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

Segnalibro. Apollo, Pan, Dioniso salvezza dell’uomo europeo

26 Novembre 2023
Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

Segnalibro. Francis Scott Fitzgerald, l’età del jazz e i racconti dell'”Esquire”

19 Novembre 2023

Tra instabilità e neolingua la crisi dell’Occidente per Quigley

Segnalibro. Céline è tornato e narra la temperie della prima guerra mondiale

Le antiche società matriarcali e la nascita del patriarcato

Segnalibro. “Teofania” e gli Dei che possono salvare sulla Terra

Segnalibro. Se la religione come visione del mondo schiaccia materialismo e liberismo

Segnalibro. Il futuro del sindacato è nelle antiche radici sociali e nazionali

Il Sant’Antonio mistico e arcaico di Flaubert

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più