• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

ll caso. Il gruppettarismo alla “Romanzo Criminale” danneggia i ribelli autentici

by Augusto Grandi
7 Luglio 2014
in Cronache, Scritti
0

foto-tramonto-1Ugo Maria Tassinari, a seguito dell’omicidio a Roma di uno dei personaggi coinvolti in una pessima vicenda di truffe milionarie, si chiedeva se l’iperviolenza sia consustanziale alla fascisteria. Traducendolo nel più semplice: “Son tutti pazzi questi fascisti?”. Ovvio che, da ottimo giornalista qual è (ed è realtà, non ironia), Tassinari spinga forte sul titolo. Sapendo perfettamente che la risposta è negativa. Negativa per quanto riguarda il “tutti”. Perché sa benissimo che esistono realtà molto ma molto differenti. E sa altrettanto bene che tra fascisti e neofascisti esiste un solco profondo, più che una differenza.

Però esiste un immenso problema di immagine e di immaginazione complessiva. E se non c’è dubbio che il giornalismo canaglia (e non è quello di Tassinari) ne approfitta, è altrettanto vero che una fetta di questo neofascismo deteriore faccia di tutto per venire demonizzato. Al di là dei personaggi coinvolti direttamente nell’ultima vicenda (prima quelli in arrivo dalla Lucania, poi uno sceso da Verbania), l’immagine che appare evidente è quella di un cancro del neofascismo romano che si estende con metastasi in altre parti d’Italia. Dalla Magliana a Mokbel le connessioni ed i contatti tra un certo mondo politico e la criminalità organizzata appaiono evidenti. Ed è inutile cercare di mascherare la delinquenza e le truffe con una inesistente forma di ribellione contro i poteri forti, le banche, il sistema.

Non ci sono Robin Hood che hanno rubato alle banche per donare ai poveri, ai giovani militanti, alle formazioni politiche, alle iniziative del neofascismo militante. I soldi se li sono fregati per goderseli in proprio, in privato. Non è una sorta di finanziamento politico: è pura e semplice delinquenza. Che danneggia, però, un intero mondo politico. Composto, invece, da quelli che vanno ad attaccare manifesti per politici più o meno cialtroni, da quelli che creano bande musicali invece di bande criminali, da quelli che riescono ad organizzare grandi appuntamenti culturali nonostante boicottaggi e mancanza di fondi. Tutti danneggiati, penalizzati, emarginati grazie ai criminali ed agli idioti che vengono etichettati con le medesime definizioni politiche ma che, al contrario, fanno parte di un altro mondo.

Quando Gabriele Adinolfi, giustamente, invita a riscoprire uno “stile”, si scontra con un mondo che lo stile manco sa cosa sia. O lo confonde con le catenazze d’oro ostentate su petti villosi, con anelli mafioseggianti alle dita, con atteggiamenti e comportamenti non più tollerabili. Arroganti e presuntuosi quando, in realtà, avrebbero solo da vergognarsi. Atteggiamenti che non riguardano soltanto il sottobosco che fa da confine tra criminalità e pseudo politica. Ma che caratterizza anche molti dei politici “ufficiali”. Uno degli ex parlamentari europei costretti a restare a casa dalla bocciatura popolare si lamentava delle critiche di molti militanti del suo partito nei confronti degli atteggiamenti “borgatari” di qualche leader.

Forse dovrebbe chiedersi, l’ex, se non sia un bene che certi atteggiamenti vengano rifiutati dalla base. Stufa di politici caciaroni e senza competenze, stufa di decisioni e nomine decise al chiuso di qualche stanza romana, studi di clan che non sono quelli scozzesi, stufi del fancazzismo dilagante. Recuperare lo stile significa anche chiudere le porte in faccia a chi non ha capito che il fascismo e perfino il neofascismo non vogliono più avere a che fare con questo mondo autoreferenziale e romanocentrico. C’è tutto il mondo fuori dall’Urbe. E se il califfo se ne accorge, rinuncia a prendersi Roma.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più